La sindrome del pollice da smartphone continua a fare “vittime”. Sono in aumento infatti le persone che accusano dolori alla base del pollice provocati dall’uso incessante dello smartphone per scrivere messaggi e chattare. Il fenomeno è allo studio dei ricercatori della prestigiosa Mayo clinic Usa,…
LeggiDolore: con la digitopressione migliora la qualità della vita dei pazienti anziani
(Reuters Health) – Basterebbe un trattamento di digitopressione – da tre a quattro volte a settimana, per 12 settimane – per migliorare la qualità della vita delle persone più anziane e fragili. È quanto ha dimostrato uno studio coordinato da Lei Li della Li Ka…
LeggiStenosi biliari maligne: le vescicole extracellulari sono biomarker
(Reuters Health) – La concentrazione di vescicole extracellulari (SVE) nella bile può essere utilizzata come un marcatore per differenziare le stenosi maligne dei dotti biliari da quelle benigne. “Fino ad ora, la diagnosi di stenosi biliare maligna veniva effettuata attraverso la raccolta di dati…
LeggiAlzheimer, una malattia sempre più vissuta in casa
(Reuters Health) – Dal 1999 al 2014 i decessi per malattia di Alzheimer negli USA sono aumentati di oltre il 50%. E la percentuale è destinata a salire, in considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione e dell’allungamento dell’aspettativa di vita. Inoltre, secondo il rapporto…
LeggiTumori gastrointestinali: chirurgia mininvasiva ancora poco utilizzata negli ospedali USA
(Reuters Health) – Per le neoplasie gastrointestinali (GI) la chirurgia mininvasiva è ancora poco utilizzata negli ospedali degli Stati Uniti, nonostante siano stati riscontrati alcuni importanti vantaggi per i pazienti. Uno studio condotto dal Baylor College of Medicine di Houston ha fatto il punto…
LeggiDepressione e demenza, un legame deciso dal tempo
(Reuters Health) – I sintomi depressivi che compaiono in età avanzata sono associati alla demenza, mentre la depressione di mezza età non è collegata a questa patologia neurodegenerativa. È quanto emerge da uno studio condotto in Francia e pubblicato da JAMA Psychiatry. “Il messaggio fondamentale…
LeggiPsoriasi: screening per le comorbidità anche nei bambini che ne soffrono
(Reuters Health) – Rischio di infarto, diabete, ipertensione, iperlipidemie, obesità, depressione e altre patologie non riguardano solo gli adulti che soffrono di psoriasi, ma potrebbero interessare anche i bambini. Per questo un panel di esperti, guidato da Lawrence Eichnfield dell’Università della California di San…
LeggiAutismo: per dieta e terapie sensoriali prove ancora scarse
(Reuters Health) – Sono poche o scarse le evidenze a sostegno di molte terapie popolari che dovrebbero essere d’aiuto ai bambini affetti da disturbi dello spettro autistico (ASD). Lo sottolineano due nuove revisioni della letteratura scientifica. Una prima revisione ha trovato qualche prova a…
LeggiScoperto perché il cervello degli adolescenti si rimpicciolisce ma migliora le performance
Finalmente è stato svelato il rompicapo che per molto tempo ha fatto discutere la comunità scientifica: perché il cervello degli adolescenti pur riducendosi di volume migliora comunque le sue performance? Secondo i ricercatori guidati da Ruben Gur, della Pennsylvania University il motivo risiede nel fatto…
LeggiTumori: creati virus artificiali in grado di combatterli
Sono virus artificiali in grado di attaccare il cancro. A realizzarli sono stati i ricercatori svizzeri dell’Università di Ginevra e dell’Università di Basilea. In pratica questi virus artificiali sono in grado di allertare il sistema immunitario per indurlo a inviare cellule killer che combattono contro i tumori.…
LeggiAuto del futuro: sempre più tecnologiche e “health care”
Un check up completa mentre stai in coda nel traffico. Sarà questo il futuro delle auto grazie alle sempre più sofisticate tecnologie. Dal monitoraggio dal glucosio al battito cardiaco, la nostra saluta verrà tenuta sotto controllo dalla nostra auto che invierà le informazioni al…
LeggiGenetica: da un gene di una popolazione greca la chiave per proteggere il cuore
La genetica si fa strada anche nella lotta alle malattie legate al cuore; i ricercatori coordinati da Eleftheria Zeggini, del centro di ricerca britannico Wellcome Trust Sanger Institute hanno infatti scoperto negli abitanti di un villaggio dell’isola di Creta, in Grecia, una variante genetica che potrebbe…
LeggiPoche ore di sonno raddoppiano rischio di morte per infarto e ictus
Le persone con problemi cardiovascolari dovrebbero prestare maggiore attenzione alle ore di sonno in quanto dormire poco potrebbe raddoppiare il rischio di morte per infarto e ictus. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Journal of the American Heart Association. Lo studio Secondo i ricercatori per…
Leggi