Chi soffre di insufficienza renale cronica allo stadio terminale può ricorrere a due trattamenti diversi: l’emodialisi e la dialisi peritoneale. La prima è extracorporea, cioè usa una macchina con un filtro esterno per depurare il sangue e si fa principalmente in centri ospedalieri. La…
LeggiFibrosi idiopatica polmonare: analisi genetica prevede decorso
(Reuters Health) – Attraverso la valutazione di 52 geni nel sangue periferico, un gruppo di ricercatori americani, coordinato da Jose Herazo-Maya della Yale School of Medicine di New Haven, in Connecticut, avrebbe messo a punto un sistema per predire il decorso della fibrosi idiopatica…
LeggiIntossicazione da cannabis: realizzato antidoto in grado di bloccarla
Bloccare gli effetti di un’intossicazione da cannabis e cannabinoidi sintetici in modo efficace e rapido potrebbe presto essere possibile. Un gruppo di ricercatori dalla Queen Mary University di Londra sono infatti riusciti a creare un antidoto in grado di bloccare intossicazioni da ‘Spice’ e ‘Black Mamba’, droghe…
LeggiTempo: realizzato l’orologio atomico 10 volte migliore degli attuali
Dalla meridiana ad oggi la strada è stata lunga e i progressi tanti fino quasi ad arrivare alla perfezione del calcolo del tempo. I ricercatori guidati da Jun Ye, del centro di ricerca americano Jila a Boulder in Colorado aggiungono oggi un altro tassello a…
LeggiL’uomo di Neanderthal ci ha “regalato” colore dei capelli, della pelle e malattie
Colore della pelle, colore dei capelli, malattie come la schizofrenia e anche la tanto odiata “pancetta”, hanno tutti una radice comune, molto antica: l’uomo di Neanderthal. A rivelarlo tre studi pubblicati su Science e sull’American Journal of Human Genetics, basati sull’analisi di nuove mappe più…
LeggiCervello: svelate le differenze tra uomo e donna
Nonostante il numero di cellule nervose sia lo stesso sia per il cervello maschile che per quello femminile, nel corso dell’evoluzione 11 aree sottostanti si sono organizzate in modo diverso nei due sessi. A dimostrarlo è uno studio condotto su topi pubblicato su Cell dai neuroscienziati…
LeggiOlimpiadi 2020: acque della Baia di Tokyo troppo sporche per ospitare le gare
(Reuters Health) – Le acque che ospiteranno le gare di nuoto di fondo e di triathlon delle Olimpiadi di Tokyo 2020 presentano livelli di Escherichia Coli venti volte superiori al limite accettato. Un piccolo allarme, a due anni dai Giochi, sul quale gli organizzatori…
LeggiNobel per la chimica 2017 agli scienziati che hanno permesso di ‘vedere’ le biomolecole
(Reuters) – Agli scienziati Jacques Dubochet, Joachim Frank e Richars Henderson, che hanno sviluppato la microscopia crioelettronica, grazie alla quale è possibile osservare nel dettaglio le strutture di proteine e di componenti cellulari di dimensioni infinitesimali con elevata precisione, è andato il Nobel per…
LeggiMal di gola: dose singola ridotta di cortisone sufficiente per alleviare i sintomi
(Reuters Health) – Una singola dose ridotta di corticosteroidi sarebbe sufficiente a ridurre i sintomi del mal di gola, senza produrre gravi effetti collaterali. È la conclusione alla quale è giunto un gruppo di ricercatori coordinati da Behnam Sadeghirad, della McMaster University di Hamilton,…
LeggiIdentificati 7 tipi di apnee notturne con polisonnografia
(Reuters Health) – Sono stati identificati sette diversi fenotipi di apnee ostruttive del sonno (OSA – obstructive sleep apnea), con differenti implicazioni a livello cardiovascolare, grazie alla polisonnografia. Lo studio, pubblicati su Thorax, è stato condotto da Henry Yaggi, della Yale University School of…
LeggiI vulcani di Marte sono pigri. Rivista la teoria sul vulcanismo del Pianeta Rosso
I vulcani del Pianeta Rosso sono dei colossi molto molto lenti. Pur essendo i più grandi del Sistema Solare, si sono sviluppati più lentamente rispetto ai corrispettivi terrestri. A dimostrarlo è la datazione di sei meteoriti che si sono cristallizzati dopo un’eruzione di ben…
LeggiI moscerini danzano davvero: i loro movimenti nello sciame non sono casuali
“Questo è il valzer del moscerino!”, cantava Cristina D’Avena allo Zecchino d’Oro del 1968 e ci aveva visto lungo. Sì perché i moscerini danzano davvero. I loro movimenti all’interno dello sciame, infatti, sono tutt’altro che casuali e danno vita ad una vera e propria…
LeggiAlzheimer: allo studio un test infallibile per predirlo
Un test sonoro per predire l’Alzheimer. E’ questo l’obiettivo dello studio condotto presso l’Università di Zagabria e pubblicato su Human Brain Mapping. Grazie a questo metodo, in grado di fornire una risposta binaria (positiva o negativa, ovvero si ammalerà o non si ammalerà), i ricercatori…
Leggi