100 metri sì, maratona no. Così probabilmente avrebbero risposto i nostri antenati riguardo le loro capacità atletiche nella corsa. A rivelare nuovi dettagli sulle prestazioni fisiche dell’uomo di Neanderthal, comprese alcune caratteristiche del Dna simili a quelle dei grandi atleti, è una ricerca pubblicata su…
LeggiMarte: Curiosity scopre rocce porose
“Buone nuove” da Curiosity. Il rover in perlustrazione su Marte ha scoperto che le rocce del cratere Gale sono insolitamente porose e non compatte come si pensava finora. A indicarlo sono i dati dei sensori di bordo, analoghi a quelli degli smartphone, e utilizzati…
LeggiLingue straniere? Si imparano nel sonno
L’apprendimento notturno funziona. Cercare di imparare una lingua straniera durante il sonno si può, ma occorre seguire qualche semplice regola. Non stiamo parlando infatti di riposo notturno, ma di pisolini pomeridiani post pranzo. A dimostrare che nuove parole straniere, e le loro traduzioni, possono essere…
LeggiSeno denso: incidenza stabile anche con le nuove tecnologie
(Reuters Health) – Secondo i risultati del Breast Cancer Surveillance Consortium (BCSC), la percentuale di mammografie digitali, in cui il seno è stato valutato come denso, è rimasta stabile con le modifiche alle linee guida sul Breast Imaging Reporting and Data System (BI-RADS) e…
LeggiPronto nuovo robot per la chirurgia vertebrale
Medtronic lancia un nuovo robot per la chirurgia della colonna vertebrale. Il nuovo sistema di chirurgia vertebrale robotica integrata di Medtronic ha iniziato a essere impiegato sui primi pazienti statunitensi pochi mesi dopo l’acquisizione di Mazor Robotics e il via libera della FDA. Si…
LeggiScoperto sotto i ghiacci un cratere di 300 metri in Antartide
Un cratere profondo 300 metri sotto i ghiacci Antartici. A scoprirlo il lavoro congiunto di Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Nasa e agenzia spaziale tedesca Dlr. A individuare il cratere gli occhi dei satelliti della costellazione Cosmo-SkyMed, dell’Asi e i satelliti radar TanDEM-X/TerraSAR-X della Dlr. Pubblicato sulla rivista Science,…
LeggiLa funzione tiroidea incide sul rischio di fibrillazione atriale
(Reuters Health) – Le varianti genetiche che influenzano la funzione tiroidea contribuiscono al rischio di fibrillazione atriale. È quanto emerge dai risultati di due recenti studi indipendenti. Nel primo studio, il gruppo guidato da Christina Ellervik del Boston Children’s Hospital e della Harvard Medical…
LeggiObesità, malnutrizione e cambiamento climatico. Il rapporto Lancet
(Reuters Health) – Obesità, denutrizione e cambiamento climatico rappresentano le più grandi minacce per la popolazione mondiale. Queste minacce sono legate tra loro da scopi di profitto e inerzia politica. Ad affermarlo è una commissione formata dalla rivista scientifica Lancet – un panel di esperti di…
LeggiCellulari senza batteria? Possibile grazie al wi-fi
Computer e smarphone senza batteria? Potrebbe essere presto possibile grazie a un dispositivo che converte in elettricità l’energia dei segnali della rete wi-fi. Il risultato, descritto sulla rivista Nature, si deve al gruppo del Massachussets institute of technology, guidato da Tomas Palacios. Gli apparecchi…
LeggiTumore del pancreas: possibile diagnosi precoce dai batteri della lingua
Diagnosticare precocemente il tumore del pancreas grazie ad un test sulla lingua. La promessa arriva da una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Microbiology. In pratica dallo studio è emerso la popolazione di batteri che forma lo ‘strato’ superficiale sulla lingua, è diverso nei…
LeggiCervello: gli astrociti non sono passivi. Influenze su memoria e apprendimento
Le “stelle” nel cervello servono a memoria e apprendimento. Uno studio condotto da Cnr Isof e Cnr-Ismn, pubblicato su Advanced Healthcare Materials, ha infatti dimostrato che gli astrociti, le cellule cerebrali a forma di stella, sono tutt’altro che passivi e anzi se stimolati con un…
LeggiScreening epatite utili nei pazienti oncologici con diagnosi recente
(Reuters Health) – I test universali per i virus dell’epatite B e C sembrano essere utili in pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di cancro. È quanto emerge da uno studio multicentrico. Come riportato su Jama Oncology, Scott Ramsey e colleghi, del Fred Hutchinson…
LeggiSemplicemente IO, la campagna AstraZeneca per migliorare la gestione del paziente con tumore del polmone al terzo stadio
Si chiama “Semplicemente IO” ed ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto ai pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc) non metastatico, al terzo stadio non operabile. In Italia il Nsclc rappresenta l’85% di tutte le diagnosi di tumore al polmone…
Leggi