Questa notte tutti con gli occhi puntati al cielo per l’ultima Superluna piena del 2019. Nella prima notte di primavera, il nostro satellite ci regalerà l’ultimo spettacolo di questo tipo per quest’anno, che i più appassionati potranno seguire in diretta il fenomeno grazie alle…
LeggiMercurio supera Venere: è lui il pianeta più vicino alla Terra
Mercurio o Venere? Qual è il pianeta più vicino alla Terra? Dipende, potremmo rispondere. La posizione relativa delle orbite è quella di sempre ma la reale distanza che separa i pianeti cambia se viene calcolata in rapporto al tempo. Sebbene Venere abbia l’orbita più vicina…
LeggiIdrogeno come energia? Possibile grazie a Sole e acqua di mare
Acqua di mare, Sole ed elettroni anti-corrosione: è il mix perfetto per ottenere in modo “green” idrogeno come combustibile. A realizzarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Stanford, risolvendo finalmente il problema degli attuali metodi che utilizzano acqua distillata, una risorsa costosa e difficile da…
LeggiSpermatozoi: italiani svelano come si formano
Si chiama Sam68 ed è una proteina fondamentale per la formazione degli spermatozoi. A scoprirla sono stati i ricercatori del Policlinico Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica. La ricerca, pubblicata su Cell Reports, suggerisce la possibilità di studiare la proteina nei pazienti con problemi di…
LeggiDisturbi da stress: ne soffrono 9 uomini su 10
Cefalee, insonnia, calo del desiderio, mal di stomaco e tensioni muscolari: sono i disturbi da stress che colpiscono 9 uomini su 10. A rivelarlo è una ricerca condotta da Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione che fa parte di Federchimica). Per 6 uomini su…
LeggiMindfulness: può funzionare anche con una app
(Reuters Health) – 20 minuti al giorno, usando una app per smartphone che offre un training per la mindfulness, per sentirsi meno soli e avere più interazioni sociali delle persone che non la usano. È il risultato di un piccolo esperimento dalla Carnegie Mellon University di Pittsburgh…
LeggiTumori: scoperto come fermare la proteina p53
Proprio come uno dei cattivi di Batman, la proteina p53 ha due facce: una preserva le cellule, l’altra agevola la formazione di tumori. Uno studio pubblicato su Nature Cell Biology e guidato dall’Università del Wisconsin-Madison ha però scoperto come mantenerla “buona” ed evitare che…
LeggiReflusso gastroesofageo: fundoplicatio parziale più efficace della totale
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio randomizzato riportati da alcuni ricercatori svedesi, nel trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo la fundoplicatio parziale causa meno disfagia rispetto a quella totale. Lo studio Bengt S.Hakanson e colleghi, dell’Ersta Hospital di Stoccolma, hanno studiato 456 pazienti randomizzati a…
LeggiMarte: il primo astronauta sarà una donna?
Il primo astronauta a mettere piede su suolo marziano potrebbe essere una donna. A volerlo è proprio la Nasa che sta pensando in rosa anche per il suo ritorno sulla Luna, a 50 anni dallo storico sbarco dei primi esseri umani con l’Apollo 11.…
LeggiUna cuffia abbatte le infezioni da impianto di pacemaker
Nell’impianto di pacemaker e defibrillatori (Cied) le infezioni batteriche nella tasca chirurgica vengono abbattute al 61% se i dispositivi vengono prima avvolti in una membrana hi tech, impregnata da antibiotici a rilascio controllato, del costo di 1.000 euro. Un risultato enorme per vite umane…
LeggiVita: sapere cosa succede la prima settimana con un cucchiaino di sangue
Da un cucchiaino di sangue, un “mare” di dati sulla vita. Potrebbe bastare questa piccola quantità infatti per scoprire i dettagli di un’intera di vita e precisamente della prima settimana di un neonato, forse la più importante. Dalle informazioni ricavate si potrebbero capire i…
LeggiAutismo e depressione: rischio per il feto da infezioni materne
(Reuters Health) – L’esposizione fetale a infezioni è associata a un maggior rischio a lungo termine di autismo e depressione. Il dato emerge da uno studio condotto sui registri svedesi da un gruppo di ricercatori del Children’s hospital e della Washington University di Seattle. “Siamo rimasti sorpresi…
LeggiAdolescenti ipertesi a rischio malattia renale nella mezza età
(Reuters Health) – L’ipertensione negli adolescenti raddoppia il rischio di grave malattia renale entro la mezza età. È quanto suggerisce uno studio israeliano. I ricercatori hanno seguito circa 2,7 milioni di adolescenti per due decenni, a partire da quando avevano in media 17 anni.…
Leggi