Proxima b: sul pianeta è possibile la vita

Proxima b, il pianeta roccioso che ruota attorno a Proxima Centauri, la stella distante solo 4,5 anni luce dal Sistema Solare, potrebbe essere abitabile. La pioggia di raggi ultravioletti alla quale è esposto è infatti inferiore a quella subita dalla Terra primitiva nel periodo…

Leggi

Parkinson: nuove speranza da una molecola lipidica endogena

Ruoterebbe intorno alla molecola Palmitoiletanolamide ultramicronizzata (PEA-um), la nuova prospettiva per la cura del morbo di Parkinson. Secondo quanto evidenziato da uno studio coordinato dalla neurologa Stefania Brotini dell’ospedale di Empoli, e pubblicato su CNS & neurological disorders drug targets, la molecola sarebbe in…

Leggi

Antartide: le acque stanno diventando più salate

Le acque del mare di Ross in Antartide stanno diventando più salate. A rivelarlo sono i dati preliminari del progetto MORSea (Marine Obsevatory in the Ross Sea), nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca. Il fenomeno, potrebbe…

Leggi

Scambio di geni tra batteri: nel corpo umano è più facile

Il corpo umano facilita la trasmissione di geni tra batteri. A scoprirlo è stato uno studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo dell’Università americana dell’Illinois a Urbana-Champaign, coordinato da Arshan Nasir. Il tutto avviene secondo un meccanismo di ‘trasferimento genetico orizzontale’ indipendente dalla riproduzione…

Leggi