Cartilagini, midollo osseo, polmoni e reni: saranno questi i prossimi passeggeri della capsula Dragon che il 30 aprile partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Finalità dell’esperimento, organizzato dai National Institutes of Health (Nih) degli Stati Uniti, è studiare, grazie a questi organi umani…
LeggiOnde gravitazionali: Ligo e Virgo captano 4 nuovi possibili segnali
L’universo ci parla e Ligo e Virgo ascoltano. Da quanto i due rivelatori sono tornati in funzione, rispettivamente negli Stati Uniti e in Italia, hanno captato diversi segnali probabilmente generati da onde gravitazionali. I primi tre segnali sembrerebbero riconducibili alla fusione di buchi neri,…
LeggiAsma e riniti: con troppa umidità in casa +50% di rischio
Troppa umidità in casa raddoppia il rischio di sviluppare asma e rinite allergica. L’umidità infatti favorisce la formazione di muffe che, a loro volta, incentivano questi problemi respiratori. A confermarlo è uno studio pubblicato sullo European Respiratory Journal. L’eccessiva umidità indoor (superiore al 60%)…
LeggiUniverso: espansione più veloce del previsto
Una velocità di espansione dell’Universo maggiore del 9%. Secondo le nuove misure raccolte dal telescopio spaziale Hubble, e descritte sull’Astrophysical Journal, non vi è coincidenza infatti con quelle del modello cosmologico standard, e quindi con la misura della costante di Hubble, cioè la misura…
LeggiEventi catastrofici sui media e stress, un circuito che si autoalimenta
(Reuters Health) – Le persone che seguono con attenzione il clamore mediatico che si sviluppa sulla scia di eventi violenti, come stragi di massa o disastri naturali, hanno maggiore probabilità di sviluppare sintomi da stress post-traumatico. È quanto emerge da un recente studio statunitense.…
LeggiEmissioni di monossido di carbonio: ridurle con il platino
Ridurre le emissioni di monossido di carbonio grazie ad un singolo atomo di platino. A sostenerlo è uno studio, pubblicato su Nature Materials, realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di California a Santa Barbara e Irvine, guidati da Phillip Christopher, in collaborazione con…
LeggiMarte: registrato dalla sonda InSight il primo sisma del Pianeta Rosso
Anche la terra di Marte trema. A darne conferma è stata la sonda della Nasa InSight. Il suo segnale “debole ma distinto”, registrato lo scorso 6 aprile dal sismometro Seis, potrebbe rappresentare il primo sisma marziano mai osservato, utile per cominciare a esplorare il…
LeggiMalaria: gruppo sanguigno 0 “protegge” dalla malattia
Con gruppo sanguigno 0, si possono sviluppare forme di malaria meno grave. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Blood Reviews che ha esaminato precedenti ricerche sul tema e che pone le basi per nuovi risvolti terapeutici. Dei 23 studi analizzati, scrivono gli autori…
LeggiProstata, nuova tecnica chirurgica ripristina funzione erettile
(Reuters Health) – Gli innesti nervosi bilaterali termino-terminali, eseguiti in microchirurgia, possono ripristinare la funzione erettile e aumentare la qualità della vita sessuale negli uomini sottoposti a prostatectomia radicale. L’evidenza emerge da uno studio condotto in Australia e pubblicato da European Urology. “Gli innesti…
LeggiEgitto: ricercatori italo-egiziani scoprono ad Assuan necropoli con 35 mummie
Trentacinque mummie, sarcofagi, anfore, vasi e materiali per maschere funerarie. E’ il “tesoro” scoperto nella tomba di famiglia di un capo carovaniere chiamato Tjt “nella valle dei carovanieri” di Assuan, in un fazzoletto d’Egitto all’ombra del mausoleo dell’Aga Khan. Dopo secoli di oblio la…
LeggiSclerosi multipla: 1 una diagnosi su 5 è sbagliata
Spesso confusa con sintomi di ictus o cefalea, la sclerosi multipla è una malattia di difficile diagnosi tanto che 1 su 5 risulta essere sbagliata. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Multiple Sclerosis and Related Disorders, condotto da un team di ricercatori dell’Università…
LeggiSchizofrenia: scoperti 104 geni implicati
Sono 104 i nuovi geni identificati legati ad un più elevato rischio di schizofrenia. Il risultato, pubblicato su Nature Neuroscience dalla Vanderbilt University di Nashville, si deve ad un modello informatico e dimostrerebbe che questa malattia è legata allo sviluppo e potrebbe essere rilevata…
LeggiDisturbo post traumatico da stress e cuore: rischio più alto nei primi sei mesi
(Reuters Health) – Chi soffre di disturbo post traumatico da stress (PTSD) ha maggiori probabilità di sviluppare una malattia cardiovascolare e il rischio raggiunge il picco nei mesi immediatamente successivi alla diagnosi dei questo disturbo. È quanto emerge da uno studio svedese che ha preso in…
Leggi