(Reuters Health) – I disturbi del sonno rendono il cervello più incline all’accumulo di beta amiloide, poiché favoriscono la sintesi di questa proteina e ne inibiscono la rimozione. D’altra parte, livelli più alti di beta-amiloide sono collegati ad un’alterazione del sonno ad onde lente.…
LeggiOMS: polio, eradicati due ceppi del virus su tre
(Reuters Health) – Un mondo libero da polio è possibile. Un gruppo di esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato che il secondo dei tre ceppi di virus della poliomielite è stato eliminato a livello mondiale. L’annuncio fatto dalla Global Commission for the Certification…
LeggiLife Science Excellence Awards: la serata dei “Best of 2019”
Msd, Medtronic, Sanofi e Roche le più premiate. Più di 14mila i votanti che hanno valutato i progetti vincitori. La campagna di awareness raggiunge i 7 milioni di contatti. A Piero Angela il riconoscimento alla carriera per la divulgazione scientifica Una serata all’insegna della…
LeggiLo stress precoce è legato a una maggiore sensibilità al dolore
(Reuters Health) – Le persone che sono state esposte a più fonti di stress durante la gestazione e nella prima infanzia, spesso risultano più sensibili al dolore nella prima età adulta. A questa conclusione è giunto uno studio australiano condotto da Rob Waller e…
LeggiIl fumo passivo danneggia la vista dei bambini
(Reuters Health) – “L’esposizione al fumo passivo è un’importante minaccia per la salute pubblica, e colpisce fino al 40% dei bambini”, dice Yam dell’Università cinese di Hong Kong, coautore di uno studio che ha valutato le possibili conseguenze di questa esposizione sulla vista. Con…
LeggiMenopausa precoce e problemi cardiaci prima dei 60 anni
(Reuters Health) – Una recente metanalisi australiana ha rilevato come le donne che entrano in menopausa precocemente abbiano maggiori probabilità di un attacco cardiaco o di un ictus prima dei 60 anni rispetto alle loro coetanee che vanno in menopausa più tardi. Lo studio…
LeggiL’intervista – L’effetto della lettura sulla corteccia visiva
Imparare a leggere migliora la risposta cerebrale agli stimoli visivi, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances. La ricerca è frutto della collaborazione di gruppi di ricerca dell’India, della Svizzera e dei Paesi Bassi. Gli scienziati hanno analizzato attraverso fMRI la risposta cerebrale…
LeggiImportanti diminuzioni del reddito associate a infarto e ictus
(Reuters Health) – Sperimentare un calo sostanziale del reddito può aumentare il rischio di infarto o di ictus a distanza di anni. E’ quanto emerge da uno studio USA pubblicato online da JAMA Cardiology. I ricercatori – guidati da Stephen Wang, del Brigham and…
Leggi“Play Decide”: uno strumento per la gestione delle criticità nelle malattie rare
Conflitti, incomprensioni, mancata aderenza alle terapie e, in ultima analisi, gestione non soddisfacente del paziente. Spesso tutto ciò si verifica perché c’è una scarsa comunicazione tra medico, paziente e farmacista ospedaliero. A dare una mano a questa delicata situazione arriva il “Play Decide”, un’innovativa…
LeggiMake to Care 2019: vincono due progetti per disabilità visive
Un bastone bianco hi-tech con due dispositivi in microelettronica ultraleggera che ne illuminano l’estremità e lo rendono ricettivo ai messaggi vocali di autobus, semafori e negozi. E un servizio che integra intelligenza artificiale, telecamere e rete 5G per orientare e condurre il viaggiatore con…
LeggiNel 2016, in Europa 400.000 decessi prematuri per inquinamento dell’aria
(Reuters Health) – Secondo un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), la cattiva qualità dell’aria ha causato circa 400.000 decessi prematuri in Europa nel 2016, l’anno più recente per cui sono disponibili dati, e quasi ogni europeo che abita in una città è esposto a…
LeggiParkinson: il rischio è maggiore per le persone con disturbo bipolare
(Reuters Health) – Diversi studi hanno suggerito un’associazione tra disturbo bipolare e Malattia di Parkinson. Una recente metanalisi, pubblicata dalla rivista JAMA Neurology, ha raggruppato, per la prima volta, tutti i migliori studi disponibili e ha stabilito “una relazione conclusiva tra queste due malattie”,…
LeggiUna mostra per raccontare l’immunoterapia oncologica
Raccontare l’immunoterapia attraverso l’arte. È quanto si propone la mostra “Immunoterapia oncologica: tra visione, realtà e prospettive future” promossa da Roche in collaborazione con l’Istituto europeo di design (Ied) e Walce Onlus e con la consulenza scientifica di alcuni dei massimi esperti in materia.…
Leggi