(Reuters Health) – Prendere il morbillo è assai pericoloso, perché questa malattia infettiva distrugge l’immunità che l’individuo ha acquisito per altre malattie. Questa evidenza emerge da due studi, i cui risultati aiutano a spiegare perché i bambini spesso prendono altre malattie infettive dopo aver…
LeggiMercurio “star” del cielo di novembre
Usando un gioco di parole, la “stella” del cielo di Novembre sarà Mercurio. L’11 del mese, il pianeta transiterà davanti al Sole a distanza di due anni regalando agli appassionati un evento che si potrà osservare di nuovo solo nel 2032. A darne notizia…
LeggiDialisi e trapianto di reni, una “questione maschile”
(Reuters Health) – Uno studio europeo indica che a ricevere dialisi e trapianti di reni sono maggiormente gli uomini rispetto alle donne. I ricercatori – coordinati da Manfred Hecking, autore principale dello studio e professore associato di medicina interna presso la Medical University di…
LeggiIn Italia 300mila persone con Asma grave
Dell’asma esistono varie definizioni e tipi. Secondo le Linee Guida della Global Initiative For Asthma (Gina) – frutto della collaborazione tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il National Heart, Lung, and Blood Institute degli Stati Uniti – si tratta di una “malattia eterogenea con…
LeggiSonno: cammina e dormirai meglio
Almeno 3.000 passi al giorno per dormire sonni tranquilli. Percorrere circa 2,4 chilometri giornalieri se si ha più di 50 anni potrebbe infatti aiutare a migliorare la qualità del sonno. A stabilirlo è uno studio della Brandeis University del Massachussets pubblicato sulla rivista Sleep…
LeggiVitamina D: tutto sui nuovi limiti alla prescrizione
La Nota 96, si ribadisce, ha modificato le modalità di prescrivibilità a carico del SSN dei farmaci classificati in fascia A a base di colecalciferolo, colecalciferolo/sali di calcio e calcifediolo per la prevenzione e il trattamento della carenza di Vitamina D nella popolazione adulta…
LeggiTumori al seno “di intervallo” e altri tipi di tumore
(Reuters Health) – Secondo un recente studio svedese, le donne con tumore al seno scoperto tra gli screening di routine, definito “tumore al seno di intervallo”, hanno maggiori probabilità di vedersi diagnosticare un tumore diverso da quello mammario sia prima che dopo la diagnosi.…
LeggiAlzheimer: evitare errori nella diagnosi con una risonanza magnetica
(Reuters Health) – L’imaging con risonanza magnetica (MRI) permette di distinguere le lesioni cerebrali dovute alla Malattia di Alzheimer dalle lesioni cerebrali traumatiche che provocano perdita di memoria. Lo rivela uno studio statunitense pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease. In questo modo è possibile…
LeggiDisturbi mentali post partum: rischio di ricorrenza elevato dopo un primo episodio
(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca condotta in Danimarca, le donne primipare con disturbi mentali post-partum (PPMD) hanno un rischio nettamente aumentato di ricaduta nelle successive gravidanze. “I rischi di ricorrenza dei disturbi mentali post-partum sono notevoli. Queste sono importanti informazioni che medici…
LeggiAdenocarcinoma del tenue: la Malattia di Chron non influisce sulla sopravvivenza
(Reuters Health) -Secondo uno studio condotto negli USA, la Malattia di Crohn è un fattore di rischio per lo sviluppo di adenocarcinoma dell’intestino tenue; la sopravvivenza con la malignità è analoga per i pazienti con o senza questa malattia infiammatoria intestinale. Lo studio Adam…
LeggiMenopausa: l’esposizione agli estrogeni riduce il declino cognitivo
(Reuters Health) – “Stanno emergendo ulteriori prove del fatto che gli ormoni sessuali, come gli estrogeni, siano associati alla cognizione e alla salute del cervello”, dice Joshua Matyi, della Utah State University e primo autore di uno studio che ha suggerito un’associazione tra esposizione…
LeggiL’intervista – La stimolazione nervosa, un trattamento per l’emicrania vestibolare
La stimolazione nervosa non invasiva, potrebbe migliorare i sintomi dei pazienti affetti da emicrania vestibolare. Lo suggerisce un piccolo studio preliminare, condotto su 18 pazienti e pubblicato sull’American Academy of Neurology Journal. Popular Science ha intervistato il Dottor Shin Beh, medico dell’University of Texas…
LeggiTumori: esercizio fisico su misura migliora la compliance alla chemioterapia
(Reuters Health) – Un esercizio fisico ciclico, calibrato sull’affaticamento indotto dalla chemioterapia, può aiutare i pazienti oncologici ad aderire meglio alla terapia. È quanto suggerisce uno studio condotto da Kristin L. Campbell della University of British Columbia di Vancouver, e colleghi. La percezione di…
Leggi