(Reuters Health) – In risposta alla pandemia di Covid-19, la comunità reumatologica internazionale si è mobilitata per creare la Covid-19 Global Rheumatology Alliance, con l’obiettivo di raccogliere dati su come il virus colpisce i pazienti con malattie reumatiche. “Il nostro obiettivo principale è quello…
LeggiVerso la Fase 2. Il problema dell’affidabilità dei test sierologici. Ma come stanno le cose?
È possibile andare di corsa, ma senza avere fretta? È un po’ la sfida di questi tempi, in cui lo sviluppo di farmaci e vaccini contro il coronavirus procede più rapido che mai, ma deve rispettare gli standard dei trial clinici per poter assicurare…
LeggiTumore tiroideo, età e progressione
(Reuters Health) – Una revisione sistematica e metanalisi degli studi evidenzia un’associazione tra età avanzata e minor rischio di ingrossamento del tumore in adulti sotto sorveglianza attiva per piccoli tumori tiroidei papillari. Lo studio, basato principalmente su pazienti con micro-carcinoma papillare, “ha ampiamente confermato”…
LeggiI depuratori di Monza e Milano eliminano le tracce di coronavirus inattive presenti nelle acque reflue
L’analisi delle acque reflue potrebbe rappresentare uno strumento aggiuntivo nella lotta al coronavirus. I gestori del Servizio Idrico Integrato della città di Milano (MM Spa) e della Provincia di Monza e della Brianza, l’Istituto di Ricerca sulle Acque (Cnr-Irsa) di Brugherio (MB), in collaborazione…
LeggiRene: iperfiltrazione glomerulare aumenta il rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Adulti sani di mezza età con iperfiltrazione glomerulare (Ghf) presentano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, secondo quanto emerge dallo studio di un gruppo di ricercatori canadesi guidati da Remi Goupil dell’Università di Montreal. L’iperfiltrazione glomerulare è riconosciuta come un…
LeggiCoronavirus. Strategie e tempi per lo sviluppo di farmaci e vaccini
Lunghi tempi e tempi brevi. La ricerca in questo momento ha bisogno di prendere in considerazione entrambi. Le persone attualmente affette da Covid-19 sono più di 2 milioni in tutto il mondo e, sebbene la maggior parte di queste guarirà naturalmente, senza bisogno di…
LeggiLa salute mentale ai tempi del coronavirus. Gli studi in Italia
Le situazioni di crisi sono quasi sempre accompagnate da un aumento di depressione, ansia, stress e altri disturbi mentali, ma anche da comportamenti dannosi e autolesionisti. Succede in caso di attacchi terroristici, sparatorie, terremoti o uragani, ad esempio. Non è difficile immaginare che stia…
LeggiBiomarcatori RNA predicono risposta all’immunoterapia
(Reuters Health) – Secondo uno studio cinese apparso su JAMA Network Open, gli RNA lunghi non codificanti (lncRNAs) legati all’immunità innata e adattiva nel cancro potrebbero fornire un’indicazione della risposta all’immunoterapia. “Questo studio è il primo a identificare l’lncRNA come biomarcatore promettente per la…
LeggiCoronavirus: il virus si è spostato lungo ferrovie e autostrade
Come un passeggero invisibile, il virus Sars-Cov-2 avrebbe viaggiato su ferrovie e autostrade lungo tutta la Pianura Padana, tra Liguria e Toscana e attraverso la Via Emilia. A metterlo in evidenza è uno studio realizzato da ricercatori italiani che lavorano presso il Politecnico di…
LeggiCOVID-19, Science: ecco come funziona l’antivirale remdesivir
(Reuters Health) – Remdesivir si lega a una sezione – di recente identificazione – di un enzima che fa parte del meccanismo di replicazione e trascrizione del virus SARS-CoV-2. E’ quanto emerge da un’analisi strutturale pubblicata da Science. L’enzima – Rna polimerasi Rna-dipendente, noto…
LeggiSuggerimenti per riprendere l’attività fisica durante l’emergenza e nel post-Covid
La fase due, se tutto va bene, si avvicina. Sarà di nuovo possibile, con tutte le dovute precauzioni, uscire per una passeggiata e, magari, forse, anche per una corsetta o comunque per svolgere un’attività fisica all’aperto. Specialisti e giornali hanno ricordato a più riprese,…
LeggiCovid-19. Rapporto tra mortalità e inquinamento dell’aria: lo studio italiano
La diffusione in tutto il mondo del Covid-19 sembra chiaramente presentare, nei diversi focolai, notevoli differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità. Queste differenze sollevano importanti questioni relative all’influenza dei fattori atmosferici naturali come la temperatura e l’umidità, o antropici come l’inquinamento,…
LeggiVirgo: Giovanni Losurdo alla guida del progetto internazionale
A rappresentare a livello internazionale la collaborazione scientifica internazionale dell’esperimento Virgo, installato presso EGO, l’European Gravitational Observatory di Cascina, vicino Pisa, sarà Giovanni Losurdo dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) presso la Sezione di Pisa, già Project Leader di Advanced Virgo,…
Leggi