Ogni anno in Italia si ammalano di tumore all’ovaio circa 5.000 donne, la maggior parte nella fascia d’età tra i 50 e i 65 anni. Per tutte queste pazienti l’ospedale è una meta obbligatoria: nei periodi di follow up, per la chemioterapia, i controlli,…
LeggiCOVID-19: l’asma protegge dalle forme gravi?
(Reuters Health) – Le persone con asma e allergie hanno un’espressione genica ridotta dell’enzima-2 che converte l’angiotensina (Ace2) e questo potrebbe offrire protezione contro la forma grave di Covid-19. È quanto emerge da uno studio condotto in USA. SARS-CoV-2, il virus alla base del…
LeggiIl COVID-19 colpisce al cuore: in 4 province lombarde +58% di casi di arresto cardiaco
(Reuters Health) – Dal 21 febbraio a oggi nelle province di Lodi, Cremona, Mantova e Pavia – tutte appartenenti alla prima “zona rossa” italiana – i casi arresti cardiaci extra-ospedalieri sono aumentati del 58% rispetto allo scorso anno, passando dai 229 del 2019 agli…
LeggiFase 2: Bisognerà “gestire i casi lievi a livello territoriale e rafforzare il monitoraggio” – intervista a Stefano Vella
Ci prepariamo ad un prudente allentamento del lockdown, così come molti altri Paesi. Le preoccupazioni sono molte. Nell’immediato ci esponiamo al rischio di un aumento del numero di contagi, restano poi le incognite per il futuro: il virus sarà “meno cattivo” quest’estate? Il prossimo…
LeggiCoronavirus. “Risultati altamente significativi” con remdesivir: i pazienti si rimettono più velocemente
(Reuters) – Il trial portato avanti dal governo degli Stati Uniti sull’efficacia di remdesivir somministrato a pazienti affetti da Covid-19 ha dato i primi risultati: i pazienti trattati con remdesivir si sono ripresi più velocemente (del 31%) rispetto a coloro che sono stati trattati…
LeggiCOVID-19: AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino Oxford-Pomezia
(Reuters Health) – AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino al quale stanno lavorando l’Università di Oxford e la biotech Advent-Irbm di Pomezia e la cui sigla è ChAdOx1 nCoV-19. Lo ha annunciato la pharma britannica questa mattina. Sono 70 i candidati vaccini per COVID-19…
LeggiIctus, manifestazione neurologica del COVID-19
(Reuters Health) – Secondo un nuovo report redatto da medici cinesi, il COVID-19 può anche provocare ictus e altri gravi danni cerebro-vascolari. “Anche i neurologi devono esseri pronti a combattere la battaglia contro il COVID-19, soprattutto in un momento in cui la nostra comprensione…
LeggiLuce infrarossa per studiare edema cerebrale, ictus ed ischemia
Studiare ischemia, edema cerebrale, epilessia o ictus con la luce infrarossa. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof) e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, in collaborazione…
LeggiCoronavirus e Malattia di Kawasaki, c’è il legame
In questi giorni di pandemia, alcuni medici del Nord Italia – in particolare quelli dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo – hanno riportato un aumento di casi di quella che sembra essere la malattia di Kawasaki, una sindrome comune nei paesi asiatici. Simili osservazioni sono…
LeggiCovid-19: tra scienza e opinioni. A due mesi dall’inizio dell’emergenza, il punto con Ranieri Guerra
Sono passati circa due mesi dall’inizio della crisi Covid in Italia e, diciamocelo, in questo periodo ne abbiamo sentite di tutti i colori. Tanti studi, tante ipotesi, tante opinioni a volte tra loro contraddittorie. Nel tempo è stato detto tutto e poi il contrario…
LeggiCovid-19, un paziente su tre ha sintomi gastrointestinali
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio statunitense, circa un terzo dei pazienti che presentano Covid-19 ha anche sintomi gastrointestinali. “Nelle prime fasi dell’epidemia di Covid-19, c’era la sensazione che la tosse, la mancanza di respiro e la febbre fossero gli unici sintomi rilevanti;…
LeggiMalattie cardiovascolari: punteggi di rischio poco affidabili per le donne
(Reuters Health) – I punteggi di rischio per malattie cardiovascolari comunemente usati non riescono a predire con accuratezza il manifestarsi di eventi cardiaci avversi maggiori (MACE) in donne con evidenze di ischemia e non affette da malattia ostruttiva delle arterie coronarie. L’evidenza emerge da…
LeggiCoronavirus: 50% operatori sanitari con disturbi da stress post traumatici
Diversi studi hanno dimostrato che gli operatori sanitari coinvolti nell’epidemia di Sars del 2003 riportavano alti livelli di sintomi di stress, ansia e depressione, avvertivano incertezza e stigmatizzazione. Dalle poche ricerche pubblicate fin ora sull’argomento, sembra che l’attuale pandemia abbia effetti simili sulla salute…
Leggi