Chi soffre di emicrania in età adulta potrebbe andare incontro ad un rischio doppio di sviluppare demenza. A rivelarlo è uno studio danese illustrato al convegno scientifico dell’American Headache Society(AHS), tenutosi quest’anno in modalità virtuale. I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno esaminato i dati…
LeggiDonne giovani e tumore al seno: patologia, trattamenti e aspetti psicologici
Nelle giovani donne, una diagnosi di tumore al seno comporta sfide e difficoltà. Il tumore in genere è più aggressivo, e la chirurgia e i trattamenti devono tener conto di aspetti legati alla fertilità e alla sessualità. Come gestire al meglio queste pazienti? Ne…
LeggiTumore alla prostata localizzato: radioterapia più efficace dell’ablazione focale?
(Reuters Health) – Secondo uno studio basato su un database, la radioterapia sembra offrire migliori esiti di sopravvivenza rispetto all’ablazione laser focale negli uomini con tumore alla prostata localizzato, a rischio basso e intermedio. Sorveglianza attiva, radioterapia e prostatectomia radicale sono tutti trattamenti standard…
LeggiRNA non codificante, promettente biomarcatore per tumore gastrico
(Reuters Health) – Sulla base dei risultati di uno studio condotto in Cina, l’RNA1 lungo non codificante rappresenta un valido marker per il tumore gastrico (lncRNA-GC1) esosomiale circolante. “Insieme all’endoscopia, il rilevamento dell’lncRNA-GC1 esosomiale circolante potrebbe migliorare il tasso di diagnosi precoce in pazienti…
LeggiLongevità: possibili indizi nelle mutazioni genetiche dei giovani
Meno mutazioni genetiche “conservi”, più vivrai a lungo. Sembra essere questa l’equazione alla base dell’elisir di lunga vita. Ad arrivare a questa conclusione, che potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti per rallentare il processo di invecchiamento, sono stati i ricercatori dell’americana University of Utah…
LeggiAmminoacidi: trovato un loro precursore nello Spazio
Nel cuore della Via Lattea, nella nube molecolare G+0.693-0.027. E’ qui che i ricercatori dell’Istituto Max-Planck tedesco per la fisica extraterrestre di Monaco hanno scoperto la propargil-immina una molecola potenzialmente precorritrice degli amminoacidi. Lo studio, che vede tra gli autori anche i ricercatori italiani…
LeggiTumori gastrointestinali. Sileri (Vice Ministro): “Agire su più fronti per andare incontro alle esigenze dei pazienti. Le risorse ci sono”
Lavorare sull’individuazione in ambito regionale di Centri di eccellenza, in grado di trattare i pazienti in modo differenziato in base alla fase di malattia con le terapie appropriate ed innovative. Garantire a tutti i pazienti, qualsiasi sia lo stadio di malattia, l’accesso a terapie…
LeggiAterosclerosi: l’attività fisica riduce la mortalità
(Reuters Health) – Gli anziani con un elevato burden di aterosclerosi che fanno molta attività fisica presentano tassi di mortalità più bassi rispetto alle controparti più sedentarie. Sono questi i dati salienti di uno studio condotto dal Mount Sinai Morningside Hospital di New York…
LeggiSigarette e lockdown: come sono cambiate le abitudini degli italiani?
Non c’è dubbio sul fatto che la pandemia, tra le altre cose, abbia sconvolto le abitudini degli italiani sotto moltissimi punti di vista. Anche per quanto riguarda il fumo, i comportamenti della popolazione sembrano essere leggermente cambiati durante il lockdown. È quanto rivelano i…
LeggiXENON1T: il cacciatore di materia del Gran Sasso colpisce ancora
Una semplice fluttuazione statistica oppure la scoperta di una nuova particella? E’ questa la domanda a cui stanno cercando risposta i ricercatori dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) a seguito degli ultimi dati raccolti da XENON1T, il ‘cacciatore’…
LeggiHealth Serie. Scaccabarozzi (Farmindustria): “Il Covid ha dimostrato che la burocrazia si può snellire e la digitalizzazione si può realizzare”
L’epidemia di Covid-19 ha rappresentato un dramma per l’Italia. Ma emerge sempre con più forza come l’emergenza sia diventata in qualche modo anche un’opportunità per il nostro paese. Se nella prima puntata di Health Serie, il format ideato da Quotidiano Sanità e Popular Science per approfondire le tematiche della sanità…
LeggiDiabete tipo 1: monitoraggio continuo glicemia utile anche negli anziani
(Reuters Health) – Il monitoraggio continuo della glicemia offre vantaggi è utile non solo negli adolescenti e nei giovani con diabete di tipo 1, ma anche negli anziani. È quanto emerge da due studi randomizzati, effettuati rispettivamente dal Joslin Diabetes Center di Boston e…
LeggiSindrome apnee ostruttive del sonno e nicturia negli adulti
(Reuters Health) – La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) si associa a nicturia negli adulti con un’età inferiore ai 65 anni. È quanto emerge dall’analisi secondaria di uno studio condotto da ricercatori della Kagawa University Faculty of Medicine, guidati da Yasuyuki Miyauchi.…
Leggi