(Reuters Health) – Uno screening con una risonanza magnetica (MRI) a cadenza annuale, a partire dall’età di 25-30 anni, potrebbe ridurre i decessi per tumore al seno di almeno il 50% nelle donne sopravvissute a un cancro in età pediatrica. È quanto emerge da…
LeggiAutismo: con lo screening diagnosi precoce più probabile
(Reuters Health) – I bambini che risultano positivi allo screening per autismo a 18 o 24 mesi di età hanno maggiori probabilità di ricevere prima la diagnosi di questa patologia e quindi, di beneficiare di interventi più efficaci nel ridurre la gravità della patologia.…
LeggiPsoriasi. Presto una mozione parlamentare per sostenere la “Carta delle priorità”
Uniti per un obiettivo comune. Inserire la psoriasi tra le patologie contemplate dal Piano nazionale delle cronicità, tanto per iniziare, senza dimenticare l’importanza di promuovere un approccio sanitario sempre più multidisciplinare, così come l’urgenza di implementare i Pdta. Sono alcuni dei punti chiave contenuti…
LeggiMaggior rischio di demenza se si soffre di IBD
(Reuters Health) – Uno studio di coorte basato sulla popolazione ha riscontrato che le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno il doppio delle probabilità di sviluppare demenza, soprattutto quella legata all’ Alzheimer. A condurre lo studio è stato un team di ricercatori del…
LeggiCOVID-19: fibrosi epatica predice necessità di ventilazione
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto in Spagna, i pazienti di mezza età con COVID-19 che mostrano segni di una fibrosi epatica in stadio avanzato – misurato dal Fibrosis Index Based on 4 Factors (FIB-4) – hanno maggiori probabilità di necessitare di ventilazione…
LeggiNAFLD: legame tra funzione tiroidea e mortalità
(Reuters Health) – La steatosi epatica non alcolica (NAFLD), combinata a una scarsa funzione tiroidea, si associa a un rischio aumentato di mortalità per tutte le cause e, in particolare, per quelle cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Stanford University School…
LeggiEtà cane-uomo. Il rapporto non è più 1:7, ma varia con la vecchiaia
Le regola per cui un anno di un cane vale come sette anni di un uomo va in pensione. Arriva un nuovo orologio per calcolare la corrispondenza di età che tiene in considerazione le differenze biochimiche nel genoma tra le due specie. A metterlo…
LeggiCoronavirus: messo a punto algoritmo che prevede picchi e focolai
Un sistema di calcolo in grado di predire eventuali nuovi focolai di Covid-19 e picchi di contagio. Partendo dall’analisi delle ricerca effettuate su Google e dei tweet su Twitter, un gruppo di ricercatori coordinato da Mauricio Santillana dell’università di Harvard, è riuscito a mettere…
LeggiI segreti della Luna: molti più metalli sotto la sua superficie
Ossidi di ferro e titanio. Sono questi i metalli cui è particolarmente ricca la Luna. Sotto la sua superficie potrebbe infatti nasconderne più del previsto. A scoprirlo uno studio pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters dal gruppo dell’Università della California del Sud…
LeggiDall’agricoltura alla nutrizione, un libro sui centri di ricerca del CREA
Il 3 luglio è stato presentato il volume “I centri di ricerca CREA”, a cura di Carlo Gaudio, subcommissario CREA con delega all’attività scientifica. Il libro permette di scoprire i 12 centri di ricerca, distribuiti in tutta Italia, del Consiglio per la ricerca in…
LeggiMalattie rare nell’adulto: servono investimenti, più informazione e diagnosi precoce
Ritardo diagnostico, mancanza di percorsi costruiti davvero attorno al paziente, terapie innovative disponibili a macchia di leopardo, carenza di sostegno psicologico. Sono solo alcuni dei problemi che affliggono i malati rari adulti, una categoria spesso posta in secondo piano, nonostante l’Italia sia un Paese…
LeggiTumori gastrointestinali. De Lorenzo (Favo): “Definire a livello nazionale la presa in carico integrata e multidisciplinare dei pazienti”
“Riempire di contenuti la parte ‘assistenziale’ dei malati con tumori gastrointestinali al fine di assicurare la migliore possibile qualità della vita, dalla riabilitazione alla nutrizione ed anche il riconoscimento dei diritti sociali”. Questo l’obiettivo da raggiungere per Francesco De Lorenzo, presidente Favo secondo il quale occorre…
LeggiCancro: interventi telefonici utili per alleviare ansia e depressione
(Reuters Health) – Una nuova revisione Cochrane conferma l’efficacia degli interventi telefonici nell’alleviare, in qualche misura, la depressione e altri sintomi negli adulti con cancro, anche se la certezza delle evidenze in generale è bassa. “Gli interventi telefonici potrebbero – e probabilmente dovrebbero (soprattutto…
Leggi