(Reuters Health) – Le persone con diabete di tipo 2 corrono un maggior rischio assoluto e relativo di decesso a cinque anni se sviluppano insufficienza cardiaca. L’evidenza emerge da uno studio danese che ha esaminato i dati del registro nazionale relativi a 153.403 persone…
LeggiBimbi pretermine: problemi cardiologici persistono fino all’età adulta
(Reuters Health) – I neonati pretermine hanno una funzione ventricolare sinistra, ventricolare destra e sistolica compromessa rispetto a quelli nati a termine. Un nuovo studio indica che le differenze morfologiche e nella funzione cardiaca persistono fino alla prima età adulta. Alcuni ricercatori della Oxford…
LeggiLesioni cerebrali: esame del sangue può rivelarne la gravità
(Reuters Health) – Nel liquido spinale c’è un biomarcatore che consente di diagnosticare con precisione le commozioni cerebrali e la loro gravità. Secondo gli autori dello studio, pubblicato da Neurology, i livelli ematici di neurofilamento leggero (NfL), una proteina rilasciata dalla mielina delle cellule…
LeggiIQOS e sigarette classiche: “non bisogna fare di tutta l’erba un fascio” – intervista a Francesco Fedele
La Food and Drug Administration (Fda) ha autorizzato la commercializzazione del sistema IQOS di Philip Morris con la dicitura di prodotto “ad esposizione modificata”. Non si conoscono ancora gli effetti dei prodotti a tabacco riscaldato sulla salute, ma questa decisione dell’ente americano indica che non bisogna…
LeggiCovid-19. A che punto siamo?
“È un po’ come il Boléro di Maurice Ravel, hai presente? Una sinfonia in cui poco a poco si aggiungono nuovi strumenti musicali”. Con questa immagine il Professor Antoine Flahault direttore de l’Institut de Santé Globale di Ginevra descrive il diffondersi del Covid-19 nel…
LeggiEstate e Covid: come gestire lo stress da caldo dovuto alle mascherine. Lo studio del Cnr
Caldo e Covid: un binomio inevitabile. Se poi per estensione aggiungiamo anche le parole sudore e mascherine, l’aggettivo diventa quasi necessariamente insopportabile. E allora come gestire gli effetti negativi derivanti dall’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nella stagione estiva? A concentrarsi sull’argomento è uno…
LeggiParkinson: stimolazione cerebrale profonda non aumenta il rischio di demenza
(Reuters Health) – Secondo uno studio retrospettivo condotto anche dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (STN-DBS) non sembra aumentare il rischio di demenza in pazienti con Malattia di Parkinson. “I timori sull’accelerazione del deterioramento cognitivo dopo…
LeggiLatte, bevande gassate, cibi zuccherati legati ad acne negli adulti
(Reuters Health) – Gli alimenti grassi e zuccherati, le bevande addolcite con zucchero e il consumo di latte si associano tutti a un aumento del rischio di acne negli adulti. È quanto emerge daI lavoro di alcuni ricercatori francesi che hanno esaminato i dati…
LeggiTumori gastrointestinali. Giuffrida (Aiom): “Omogeneizzare su tutto il territorio l’attività di screeening”
Eliminare le difformità di accesso, a livello territoriale, degli screening preventivi e dei protocolli sperimentali. Queste solo alcune delle indicazioni che arrivano da Dario Giuffrida, Direttore oncologia medica dell’Istituto oncologico del Mediterraneo di Catania e consigliere nazionale Aiom. Professore Giuffrida, per i tumori gastrointestinali, un…
LeggiNSCLC: mutazione KRASG12C possibile bersaglio per prevenire metastasi cerebrali
(Reuters Health) – Secondo un’analisi di esiti real world, il tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione KRASG12C sembra essere correlato al fumo e probabilmente può essere bersagliato da inibitori in grado di ritardare o prevenire una metastasi cerebrale. “Attualmente, la…
LeggiAIDS 2020: Virtual, nuove evidenze su BIC/FTC/TAF
Ad AIDS 2020: Virtual – Conferenza internazionale sull’AIDS che quest’anno si tiene in modalità virtuale – saranno presentati i dati che dimostrano la sicurezza e l’efficacia del regime a singola compressa con somministrazione una volta al giorno di BIC/FTC/TAF (bictegravir 50 mg/emtricitabina 200 mg/tenofovir…
LeggiIAS 2020: dati promettenti da studio DRIVE-SHIFT e da combo islatravir-doravirina
Al congresso IAS 2020, sono stati presentati i dati dello studio di fase 3 DRIVE-SHIFT, che dimostrano come l’aumento di peso dopo lo switch ad una terapia di combinazione costituita da doravirina/lamivudina/tenofovir diproxil fumarato in pazienti virologicamente stabili, è stato modesto oltre le 144…
LeggiFondazione Roche con Treccani Scuola per gli studenti in lockdown
Fondazione Roche, nell’ambito del progetto “Roche si fa in 4”, ha lanciato la campagna “Stai a casa, leggi un libro”, con lo scopo di sostenere Treccani Scuola e le giovani generazioni che durante il lockdown hanno dovuto gestire un carico emotivo e psicologico particolarmente…
Leggi