L’EMA ha rilasciato l’autorizzazione all’immissione in commercio di ixekizumab, 80 mg/ml per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa nei bambini a partire dall’età di 6 anni e con un peso corporeo di almeno 25 kg e negli adolescenti candidati alla…
LeggiL’infarto della milza può essere indice di diverse e più gravi patologie
(Reuters Health) – L’infarto della milza può essere associato a diverse condizioni cliniche, anche gravi. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine da un team di ricercatori guidato da Allan Brett, dell’University of South Carolina di Columbia (USA). I ricercatori…
LeggiLIVE- LA RICERCA CLINICA INDIPENDENTE NELL’EMERGENZA PANDEMICA
L’investimento pubblico svolge un ruolo fondamentale nella produzione degli studi clinici indipendenti, con un buon numero di risultati scientifici significativi, tuttavia raramente da solo è sufficiente a trasferire alla società le potenzialità dei ritrovati scientifici. La collaborazione tra il comparto pubblico e quello privato…
LeggiTerapia ormonale post-menopausa protegge contro UTI ricorrenti
(Reuters Health) – Le donne che assumono una terapia ormonale post-menopausa (MHT) presentano una maggior varietà di batteri benefici nelle urine che possono contribuire alla protezione dalle infezioni del tratto urinario (UTI) ricorrenti. “A quanto sappiamo, si tratta della prima analisi mirata dei batteri…
LeggiCOVID-19, studio coreano: più facile contrarre il virus in famiglia
(Reuters Health) – Si hanno maggiori probabilità di contrarre il nuovo Coronavirus da membri della famiglia che da contatti esterni. È quanto emerge da uno studio coreano – pubblicato dagli U.S. Centers for Disease Control and Prevention (CDC) – che ha preso in considerazione…
LeggiHealth Serie. Assunzioni, tecnologie, digitalizzazione e reti. Ecco le parole d’ordine per gli ospedali dopo l’emergenza covid
Da un recente Tavolo Tecnico sulla Chirurgia – Gruppo Intersocietario istituito dal Ministero della Salute è emerso che, a causa dell’emergenza Covid-19, si è verificata una riduzione di oltre l’80% degli interventi chirurgici e che il restante 20% o meno è stato esclusivamente dedicato…
LeggiLa densità minerale ossea può predire l’esito della malattia renale cronica
(Reuters Health) – Nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) non in dialisi la densità minerale ossea può predire e associarsi a esiti terminali della patologia. Queste evidenze emergono dai dati dello studio di coorte KNOW-CKD, condotto in Corea del Sud. Lo studio ha…
LeggiDOPO L’EMERGENZA: Proposte organizzative per la rete ospedaliera
Da un recente documento del Tavolo Tecnico sulla Chirurgia – Gruppo Intersocietario istituito dal Ministero della Salute è emerso che, a causa dell’emergenza Covid-19, si è verificata una riduzione di oltre l’80% degli interventi chirurgici e che il restante 20% o meno è stato…
LeggiCOVID-19, The Lancet: da vaccino AstraZeneca risultati promettenti
(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale di AstraZeneca contro il COVID-19 è sicuro e produce una risposta immunitaria. E’ quanto emerge dai dati resi noti oggi relativi allo studio clinico di fase III su volontari sani pubblicati da The Lancet. Nella sperimentazione in corso, AZD1222 non ha prodotto alcun effetto collaterale grave e ha…
LeggiTumori gastrointestinali. Silvestris (Aiom): “Multidisciplinarità e centri di eccellenza per dare risposte efficaci”
Identificazione dei Centri di riferimento, individuati in base al numero di volumi di interventi effettuati, inseriti nell’ambito delle reti oncologiche. E anche un’attenzione alla qualità di vita dei pazienti dando un ruolo rilevante alle terapie di supporto nutrizionali. Per Nicola Silvestris, Professore associato di oncologia medica…
LeggiCOVID-19: idrossiclorochina non efficace nelle forme lievi
(Reuters Health) – Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Minnesota ha rilevato l’inefficacia dell idrossiclorochina nel trattamento delle forme lievi di COVID-19. Circa il 24% dei pazienti trattati con idrossiclorochina nello studio presentava sintomi persistenti nell’arco di osservazione di 14 giorni, mentre nel…
LeggiCancro: più a rischio gli uomini con varianti patogenetiche di BRCA2
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio condotto dall’Università Sapienza di Roma, gli uomini con varianti patogenetiche (PV) nella linea germinale di BRCA2 hanno maggiori probabilità di essere affetti da cancro rispetto agli uomini con varianti patogenetiche nella linea germinale di BRCA1. La ricerca…
LeggiProteine vegetali, elisir di lunga vita
(Reuters Health) – Sostituire le proteine animali con quelle vegetali si associa a una minore mortalità per tutte le cause e per le malattie cardiovascolari. L’evidenza emerge da uno studio statunitense pubblicato da JAMA Internal Medicine. Alcuni ricercatori del National Cancer Institute – guidati…
Leggi