Nonostante la pandemia, le patologie che riguardano il cuore e la circolazione sono ancora il killer più pericoloso, responsabile di 10 milioni di decessi all’anno in tutto il mondo. Nel primo Regional Summit si sono confrontati responsabili di società scientifiche e decisori politici per…
LeggiUn accesso globale ai vaccini anti Covid-19. Il documento di The Lancet
Per garantire un’efficace strategia di immunizzazione globale contro il Covid-19, i vaccini devono essere prodotti su larga scala, a un prezzo accessibile e distribuiti a livello globale in modo che siano disponibili dove necessario e implementati con successo. La messa a punto di nuovi…
LeggiUomini a maggior rischio di asma se la nonna fumava in gravidanza
(Reuters Health) – Un ampio studio olandese che ha coinvolto tre generazioni ha scoperto che gli uomini le cui nonne materne avevano fumato in gravidanza presentano un rischio aumentato di asma e di una minore funzionalità polmonare. Tuttavia, la correlazione è stata rilevata solo…
LeggiCovid: Cnr, in Italia crescita analoga a quella Uk di dicembre
La situazione dell’epidemia di Covid-19 in Italia è confrontabile a quella che si registrava nel Regno Unito nel dicembre 2020, quando la curva di incidenza dei positivi mostrava una crescita esponenziale con un tempo di raddoppio pari a 5.2 giorni. È quanto emerge dalle…
LeggiStaminali, ora è possibile sequenziare quelle tumorali
Messo a punto un metodo per individuare e sequenziare le cellule staminali dei tumori, le più sfuggenti e pericolose. La tecnica, descritta sulla rivista Nature Communications, è stata messa a punto per le leucemie dall’Embl (European Molecular Biology Laboratory) di Heidelberg e dal Centro…
LeggiLupus eritematoso sistemico: dalla Grecia un nuovo modello diagnostico
(Reuters Health) – In Grecia un team di medici ha sviluppato e validato uno strumento per la diagnosi di lupus eritematoso sistemico (SLE), sulla base di caratteristiche cliniche e sierologiche standard. “La diagnosi di lupus spesso pone difficoltà significative, soprattutto nelle fasi iniziali, e…
LeggiCovid-19: al via sperimentazione sull’uomo del vaccino italiano Takis-Rottapharm
E’ un ragazzo di 21 anni il primo volontario a cui oggi è stata somministrata una dose da 0,5 mg di ‘e-Vax’ il vaccino anticovid ideato dalla società romana Takis con la monzese Rottapharm biotech. Inizia, infatti, al San Gerardo di Monza, o meglio…
LeggiCnr: l’epidemia di Covid-19 è in crescita esponenziale
L’epidemia di Covid-19 in Italia è di nuovo in fase di crescita esponenziale, come era avvenuto in ottobre, ma questa volta il tempo di raddoppio è più basso: appena 5 giorni contro i 7 di allora, probabilmente per effetto delle varianti del virus SarsCoV2;…
LeggiAdolescenti: la terapia cognitivo-comportamentale aiuta a evitare l’insonnia
(Reuters Health) – La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare gli adolescenti con storia familiare di insonnia a evitare di sviluppare il disturbo. L’evidenza emerge da uno studio condotto a Hong Kong e pubblicato da Pediatrics. I ricercatori hanno randomizzato 218 adolescenti con insonnia sotto la…
LeggiIl manager tra burocrazia, autonomia e responsabilità. Il secondo Live di SaniTask
Vincere la resistenza al cambiamento per garantire maggiore equità di accesso al Ssn. Questo il Leit Motive del secondo Talk online di SaniTask. L’emergenza Covid ha spinto la sanità a muoversi in deroga a molte norme, in nome della velocità. Questo comportamento ha riacceso i…
LeggiCervello: scoperto perché con l’età nascono meno neuroni
La capacità del cervello di generare nuovi neuroni cala con l’età perché diminuisce una proteina cruciale per la proliferazione delle cellule staminali, la lamina B1: aumentarne i livelli permette di svecchiare le staminali migliorando la produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra uno studio condotto…
LeggiCovid: inquinamento e surriscaldamento alleati del virus
Il surriscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico influenzano la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19 alterando nel contempo il sistema immunitario umano. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricerca guidato da Christian Mulder, titolare della cattedra di Ecologia dell’università di…
LeggiCovid: nuovo test rapido della saliva, valuta anche gravità
Sviluppato un nuovo test rapido per la rilevazione del virus SarsCov2 dalla saliva, che non solo permette di rintracciare la ‘firma’ della malattia, ma anche di valutarne la gravità: è il tampone spettromolecolare, che sfrutta una tecnologia già usata in fisica, chiamata spettroscopia Raman.…
Leggi