Ci lascia Roberto Circià, Amministratore Unico della nostra casa editrice Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria – di cui è stato anche uno dei soci fondatori. Sessantanove anni molti dei quali passati alla guida di importanti gruppi editoriali in abito Healthcare,…
LeggiVaccino anti Covid-19: “dal nazionalismo all’equità”. L’articolo del NEJM
Al 13 aprile, secondo quanto riporta il sito Our World in Data, poco più del 24% degli abitanti degli Stati Uniti hanno ricevuto almeno una dose di vaccino anti Covid-19, contro il quasi 16% in Europa, 10% in Sud America, 3,2% nei paesi asiatici…
LeggiSanità digitale: Roche Italia lancia “Roche Now, big data uniti per la salute”
Rivoluzione sanitaria digitale? Big data? Cosa sono i dati sanitari? E i Real World Data? Cosa vuol dire condividerli e perché può essere importante farlo? Come avrebbero potuto migliorare la gestione della pandemia da Covid-19? E qual è il contributo che la tecnologia informatica…
LeggiCovid: una proteina potrà essere uno dei bersagli delle cure
Una particolare proteina potrà essere uno dei bersagli di una nuova futura, terapia contro la Covid-19. A indicarlo sono i ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata che hanno dimostrato per la prima volta la presenza di un’elevata quantità della proteina Herv-W-Env proprio nelle cellule…
LeggiPrimo trapianto trachea al mondo su malato Covid
Viene dall’Italia, e dalle mani di una giovane chirurga, la speranza per i pazienti Covid che, a causa della malattia e delle procedure di ventilazione, hanno avuto danni gravi alla trachea. A Roma, all’ospedale Sant’Andrea, è stato effettuato il primo trapianto al mondo di…
LeggiCefalea: sintomo iniziale Covid che può perdurare anche dopo
La cefalea si presenta come uno dei sintomi iniziali dell’infezione nel Covid-19.”Puo’ essere diffusa a tutto il cranio, dare una sensazione di costrizione e peso al vertice del cranio. Tutto questo avviene nel 14% dei soggetti che presentano i primi sintomi di Covid-19. Nel…
LeggiTumori del sangue: in 4 mesi -21% di diagnosi a causa del Covid. Al via la campagna Mielo-Spieghi
Diagnosi difficili, che spesso avvengono per caso, trattamenti iniziati con anni di ritardo e rischi per i pazienti, che vivono in una condizione di isolamento. Poi è arrivato il Covid-19. In un quadro problematico già prima della pandemia, la pandemia ha portato a un…
LeggiMicrobioma orale per la diagnosi di COVID-19
(Reuters Health) – I marker microbici orali rappresentano un possibile strumento diagnostico per COVID-19. Come riportato dallo studio pubblicato da Gut, Lanjuan Li e colleghi, della Zhengzhou University in Cina, hanno sequenziato 392 campioni del rivestimento della lingua, 172 campioni fecali e 155 campioni…
LeggiVaccini: effetti negativi prezzo della corsa
Una corsa mai vista che nel giro di un anno ha portato ad avere i primi vaccini contro la pandemia, bruciando tante tappe e abbreviando i tempi in un modo incredibile. Ci si trova per la prima volta in un momento in cui la…
LeggiSpallanzani: anticorpi ancora attivi a 11 mesi da Covid
Gli anticorpi neutralizzanti sviluppati dall’organismo umano dopo l’infezione ad opera del virus SarsCov2 sono ancora presenti a livelli consistenti anche a distanza di undici mesi dall’infezione. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dal laboratorio di virologia dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di…
LeggiLe urla umane comunicano almeno sei emozioni diverse
Non solo paura: le urla delle persone possono comunicare almeno sei emozioni diverse, tra cui dolore, rabbia, piacere, tristezza e gioia. Lo rileva uno studio dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Plos Biology. Dallo studio emerge un altro dato importante: le urla che gli…
LeggiTumore della prostata: stile di vita sano protegge contro forme letali negli uomini ad alto rischio genetico
(Reuters Health) – Mantenere uno stile di vita sano può ridurre il rischio di forme mortali di cancro della prostata negli uomini ad alto rischio genetico di sviluppare questa neoplasia. A evidenziarlo è uno studio presentato da Anna Plym, del Brigham and Women’s Hospital…
LeggiAllattamento in sicurezza per le mamme con COVID-19
(Reuters Health) – Secondo uno studio israeliano, è improbabile che il SARS-CoV-2 venga trasmesso ai neonati tramite il latte materno. Questa evidenza supporta le attuali linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’allattamento al seno in donne positive a SARS-CoV-2. In una serie…
Leggi