Estendere Astrazeneca e Johnson & Johnson anche alle persone con meno di 60 anni. Per non rallentare la corsa delle somministrazioni, il Commissario per l’emergenza, Francesco Figliuolo, gioca la carta della ‘rolling review’, ovvero revisione dovuta all’esperienza accumulata durante le vaccinazioni: una valutazione che…
LeggiRicercatori USA scoprono il progenitore del virus SarsCov2
Un team di ricercatori della Temple University di Philadelphia ha trovato il progenitore del virus SarsCov2: è stato chiamato proCoV2 e le sue varianti circolavano in tutto il mondo già nell’ottobre 2019. Era una sorta di ‘madre’ di tutta la famiglia del coronavirus SarsCoV2…
LeggiStudio USA: anticorpi contro il COVID ancora rilevabili dopo 12 mesi
(Reuters) – Secondo un nuovo studio USA, alcuni sopravvissuti al COVID-19, infettati all’inizio della pandemia, hanno ancora anticorpi rilevabili contro il virus a distanza di un anno. Lo studio è stato pubblicato da medRxiv e deve essere ancora sottoposto a peer review. I medici…
LeggiIl domicilio come setting di cura: per ripartire dal territorio servono indicazioni nazionali
Da molti anni in Italia si parla di uscire dalla concezione ospedalocentrica della sanità potenziando maggiormente il territorio e puntando sulla continuità assistenziale. L’ultimo anno e mezzo ha portato alla luce tutti i problemi irrisolti e si è imposta sempre più la necessità di…
LeggiLe vaccinazioni degli anziani in epoca Covid
Italia Longeva, nella Settimana europea e mondiale delle vaccinazioni, ha riunito, in un incontro online, referenti istituzionali, esperti e operatori del settore della vaccinazione per confrontarsi sulle vaccinazioni degli anziani in epoca Covid-19 e sopratutto in epoca post-Covid. Il cuore dell’incontro, mediato da Roberto…
LeggiSviluppato un esoscheletro che velocizza la camminata
Un algoritmo e un motore muovono un esoscheletro, che collegato alla gamba può permettere di camminare meglio, specie per chi, anche a causa dell’età, non riesce più a muoversi con la stessa velocità di un tempo. A svilupparlo sono stati gli ingegneri della Stanford…
LeggiUna proteina rende più vulnerabile il cervello con l’età
Individuata la proteina che determina la vulnerabilità del cervello con perdita di neuroni e invecchiamento, diversa tra uomo e donna. Chiamata ‘VGLUT’, risulta più abbondante nei neuroni di dopamina di moscerini della frutta, roditori ed esseri umani di sesso femminile rispetto che maschile. Lo…
LeggiA giugno il vaccino Covid per gli adolescenti
Con la campagna vaccinale che avanza, finalmente, fra gli anziani e i più fragili, ora si guarda anche all’ obiettivo adolescenti. L’azienda tedesca BioNTech ha infatti annunciato oggi che da giugno il suo vaccino, prodotto con Pfizer, sarà disponibile per la fascia 12-15 anni,…
LeggiEpatite C: al via lo screening nazionale gratuito
Battaglia vinta per le società scientifiche e le associazioni dei pazienti che da anni combattono per l’eradicazione dell’epatite C. Oggi il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco hanno firmato il decreto per lo Screening nazionale gratuito…
LeggiCome lo stress influenza la vita nello spazio (o in Antartide)
La vita nello spazio può essere molto stressante. Gli astronauti che trascorrono diversi mesi in missione sono isolati, non hanno privacy, il loro ciclo di luce e buio è alterato, vivono giornate monotone lontano dalle persone care. Per molti aspetti, questi fattori di stress sono…
LeggiSMA: per massimi benefici dalla terapia genica fondamentale lo screening neonatale
Affrontare la causa genetica dell’atrofia muscolare spinale (SMA) intervenendo direttamente sulla funzione del gene mancante o non funzionante: questa l’innovazione terapeutica che oggi – con la prima e unica terapia genica per la SMA – consente di mettere a disposizione di medici e pazienti…
LeggiCon la pandemia aumenta l’attenzione alla salute di persone e pet
La pandemia ha reso le persone più attente alla cura di sé. Nell’ultimo anno infatti, un italiano su tre si è preso maggiormente cura della propria salute, percentuale che arriva al 40% fra le persone tra i 25 e i 34 anni. La situazione…
LeggiParkinson: in alcuni pazienti è utile la terapia della luce per curare i disturbi del sonno
(Reuters Health) – Gli effetti benefici della terapia della luce in alcuni pazienti con malattia di Parkinson sembrano essere confermati da una revisione sistematica e metanalisi di piccoli studi controllati randomizzati condotte da ricercatori cinesi. In un articolo apparso su Sleep Medicine, Guoen Cai…
Leggi