Individuata per la prima volta una proteina responsabile dell’aggravamento delle condizioni cliniche dovute alla Covid-19 e ad altre infezioni polmonari virali. Si chiama Notch4, è presente in alcune cellule immunitarie dei polmoni ed eliminandola si può prevenire l’aggravamento dei sintomi nei pazienti affetti da…
LeggiLavoro in gruppo: donne migliorano intelligenza collettiva
Quando si tratta di prendere decisioni, avere un maggior numero di donne in un team migliora l’intelligenza collettiva, cioè la capacità di un gruppo di lavorare insieme e risolvere problemi che variano in termini di complessità . Lo rileva una ricerca della Carnegie Mellon…
LeggiAifa: ok a 4 studi su monoclonali per 2 mln di euro
Ai nastri di partenza 4 studi clinici per acquisire nuove evidenze sull’efficacia degli anticorpi monoclonali nella cura dei pazienti affetti da COVID-19 in fase precoce di malattia, non ospedalizzati e che presentino o meno fattori di rischio che possano aggravare la prognosi. I 4…
LeggiLe polypill aumentano l’aderenza nelle malattie cardiovascolari
Aumentare l’aderenza dei pazienti con malattie cardiovascolari grazie all’assunzione di combinazioni fisse di farmaci. È questa la scommessa delle polypill, singole compresse che contengono più principi attivi in grado di controllare diversi fattori di rischio cardiovascolare, come l’ipertensione e la dislipidemia. Per capire quale…
LeggiLa Federazione mondiale di Sanità pubblica lancia una coalizione per fornire evidenza scientifiche al mondo
Un pool internazionale di esperti in sanità pubblica raccoglierà e trasmetterà ai governi dei paesi del mondo le migliori prassi ed evidenze per contrastare la pandemia da Covid-19 e intervenire contro le maggiori emergenze di salute pubblica. L’iniziativa, presentata nei giorni scorsi a livello…
LeggiDai probiotici una potenziale protezione dai sintomi di infezioni del tratto respiratorio superiore
(Reuters Health) – L’assunzione giornaliera di probiotici può contribuire alla protezione dai sintomi di infezioni del tratto respiratorio superiore (URTI) in popolazioni vulnerabili come gli anziani e i soggetti in sovrappeso. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Benjamin Mullish dell’Imperial College, che…
LeggiL’Europa verso la “ristrutturazione” sanitaria del post-Covid
Dopo più di un anno durante il quale la pandemia da Covid-19 e la crisi sanitaria e le difficoltà economiche da essa generate in tutto il mondo sono state al centro dell’attenzione globale, una cosa è certa. La scienza e la sanità da adesso…
LeggiGiornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 1 paziente su 3 si sente colpevolizzato per la sua malattia e poco compreso
Un paziente su tre con Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI) si sente ‘colpevolizzato’ per la sua malattia, spesso anche in famiglia, e vorrebbe sentirsi più compreso da amici, colleghi e dal proprio partner. In più un italiano su tre non sa nulla sulle malattie infiammatorie…
LeggiLo screening per cancro colorettale dovrebbe iniziare a 45 anni
(Reuters) – Secondo le nuove raccomandazioni della U.S. Preventive Task Force, lo screening di routine per cancro colorettale in persone ritenute a rischio medio dovrebbe iniziare all’età di 45 anni, prima rispetto ai 50 anni consigliati dalle precedenti linee guida, a causa della crescente…
LeggiParkinson: verso un tampone nasale per diagnosi precoce
Con un tampone nasale si potrà diagnosticare precocemente il Parkinson prima che i sintomi e i danni al cervello tipici della malattia facciano la loro comparsa: è la promessa che arriva da uno studio sulla rivista Brain secondo cui nel naso delle persone a…
LeggiIctus: attenzione al troppo lavoro
Lavorare più di 55 ore a settimana aumenta il rischio di morte per malattie cardiache e ictus. Tanto che solo in un anno, sono stati 745.000 decessi per questo motivo, con un aumento del 29% rispetto al 2000. E la pandemia Covid-19 sta rafforzando…
LeggiGoogle: Intelligenza Artificiale aiuta check up della pelle
Uno strumento di assistenza dermatologica basato sull’intelligenza artificiale e sulla fotocamera del telefono che può aiutare a individuare problemi di pelle, capelli e unghie. Lo ha annunciato Google alla sua Conferenza mondiale degli sviluppatori. La funzione, non ancora valutata dall’Fda americana, ha ricevuto il…
LeggiOlio di palma, secondo esperti Crea il claim “senza” trae in inganno i consumatori
La dicitura spingerebbe a pensare a un prodotto più sano, senza peraltro chiarire con che cosa sia stato sostituito. Gli autori delle ultime Linee Guida per una Sana Alimentazione del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’economia agraria hanno chiarito alcuni aspetti durante…
Leggi