GSK ha reso noti i nuovi dati dello studio di fase I DREAMM-9 (DRiving Excellence in Approaches to Multiple Myeloma) oltre a quelli relativi a due studi collaborativi che hanno valutato il potenziale impiego di belantamab mafodotin, primo farmaco della classe terapeutica degli anti-BCMA…
LeggiSIMG, SIMIT e SIFO: una sinergia per l’uso tempestivo degli anticorpi monoclonali nel COVID
Tre società scientifiche assieme per obiettivi comuni: sensibilizzare i medici delle diverse specialità, creare un protocollo condiviso e porre le basi per un’alleanza tra medico di comunità e centri specialistici, per favorire un trattamento tempestivo e maggiormente efficace del Covid-19. Lo strumento per perseguire…
LeggiAl via #FARMACISTAGREEN, un premio per le iniziative di sostenibilità dei farmacisti italiani
Il partenariato tra i diversi attori della Salute è uno strumento ormai imprescindibile per la costruzione di un Servizio Sanitario sempre più efficiente, che tenga conto dei bisogni reali dei cittadini, oltre che della sostenibilità ambientale e del sistema stesso. Come previsto anche dal…
LeggiColonscopia: video di realtà virtuale utili alla preparazione del paziente
(Reuters Health) – La formazione convenzionale del paziente in preparazione alla colonscopia potrebbe non essere abbastanza efficace, mentre combinando materiali tradizionali a video di realtà virtuale si potrebbe aiutare di più chi si sottopone all’esame. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su JAMA Network…
LeggiTumori del sangue. Con innovazione vantaggi per pazienti e sostenibilità del sistema. Presto curabile 75-80% dei pazienti
Immunoterapia, terapie cellulari, CAR-t, terapie a durata fissa: le nuove strategie contro le malattie oncoematologiche sono tante, e hanno già prodotto risultati straordinari. La loro fruibilità, tuttavia, dipende dall’efficacia delle strategie di finanziamento e dalla copertura dei costi. Un processo di programmazione che tuttavia…
LeggiLife Science Excellence Awards: parte oggi la IV edizione. Il 16 Marzo la celebrazione dei “Best of 2021”
Dopo due anni la cerimonia di premiazione dei Life Science Excellence Awards torna in presenza. Per l’occasione abbiamo organizzato una intera giornata di celebrazione dei vincitori che si svolgerà a Roma il 16 Marzo 2022, presso il Rome Cavalieri, tra talk show, momenti di…
LeggiMelanoma localizzato: dopo intervento, l’autosorveglianza dei pazienti è sicura e praticabile
(Reuters Health) – Uno studio pilota indica che potrebbe essere sicuro e praticabile per i pazienti trattati per un melanoma localizzato gestire la sorveglianza di future lesioni cutanee a casa con l’aiuto di uno smartphone, l’assistenza in telemedicina e un partner per un contributo…
LeggiDistrofie retiniche ereditarie: su YouTube una playlist dedicata
È online LUC-Y, il nuovo spazio digitale di informazione e approfondimento creato per aumentare la conoscenza sulle distrofie retiniche ereditarie e rispondere ai dubbi dei pazienti e dei loro familiari, che va ad arricchire il canale YouTube Innovazioni per la Vita promosso da Novartis,…
LeggiASMD: valutazione accelerata EMA per olipudasi alfa
L’Agenzia Europea del Farmaco ha accettato di esaminare, con una procedura di valutazione accelerata, la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) di olipudasi alfa, la terapia enzimatica sostitutiva di Sanofi attualmente in valutazione come trattamento del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). Conosciuta anche…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Cronicità dimenticate: recupero dei pazienti fragili
Fare il punto sulle condizioni e sull’assistenza ai pazienti cronici con patologie oftalmologiche e con cirrosi epatica. Pazienti che necessitano di cure e controlli costanti, che in questo periodo di Covid sono stati poco o per niente garantiti, con differenze anche sostanziali tra un’area…
LeggiDisturbo Ossessivo Compulsivo: la stimolazione cerebrale profonda per personalizzare il trattamento
(Reuters Health) – Consentire di identificare biomarker neurali per lo sviluppo di stimolazione cerebrale profonda (DBS) personalizzata per trattare il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e altre disturbi psichiatrici: è questo l’obiettivo che ha portato un team di ricercatori a usare impianti di DBS per…
LeggiPrestazioni mentali al top con una breve corsa
Sono sufficienti 10 minuti di corsa anche a intensità moderata per dare slancio alla mente e migliorare umore e performance cognitive. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto in Giappone dall’Università di Tsukuba. Diversi lavori hanno dimostrato come l’attività fisica…
LeggiLMA con mutazione di IDH1: combo ivosidenib/azacitidina migliora la sopravvivenza
Servier ha annunciato i dati di fase 3 dello studio globale AGILE, che mostrano come ivosidenib in combinazione con azacitidina migliora significativamente la sopravvivenza libera da eventi e la sopravvivenza globale rispetto ad azacitidina più placebo in pazienti adulti affetti da Leucemia Mieloide Acuta…
Leggi