Sono sufficienti 10 minuti di corsa anche a intensitĂ moderata per dare slancio alla mente e migliorare umore e performance cognitive. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto in Giappone dall’UniversitĂ di Tsukuba.
Diversi lavori hanno dimostrato come l’attivitĂ fisica sia un toccasana anche per il cervello e si associ a migliori funzioni cognitive; per esempio i bambini fisicamente attivi prendono in media voti migliori a scuola. In questo lavoro, però, si è andati a vedere l’effetto a breve termine di una semplice attivitĂ fisica, la corsa moderata, in particolare di uno sforzo minimo di 10 minuti, alla portata di molti. Ebbene, gli esperti hanno seguito un campione di individui e visto che dopo una breve corsetta i partecipanti si destreggiavano meglio in un test classico delle abilitĂ cognitive, che consiste nel dire in che colore sono scritte delle parole che appaiono a video nel piĂą breve tempo possibile.
Il test è complicato da interferenze di vario tipo: ad esempio sul video può apparire scritta in verde la parola rosso, questo crea non poca confusione nelle persone, che devono solo dire il colore della parola e non la parola stessa. Ebbene, dopo 10 minuti di corsa le performance a questo test migliorano; migliora anche il tono dell’umore, come riferito dai partecipanti. A questi cambiamenti positivi di umore e capacitĂ cognitive, corrisponde nel cervello l’attivazione di aree chiave nella corteccia prefrontale, zona neurale importante sia nella regolazione dell’umore, sia per le funzioni esecutive, o in altri termini per svolgere compiti mentalmente difficili.