(Reuters Health) – Uno studio randomizzato australiano ha messo a confronto tra approcci terapeutici per i giovani con disturbo borderline della personalità (BPD) ed è emerso che la psicoterapia individuale – considerata il trattamento d’elezione per questo disturbo – potrebbe non essere necessaria. Come…
LeggiLa sfida del futuro: somministrare i farmaci a casa del paziente
Passato il momento dell’emergenza più stringente, l’intero comparto sanitario si sta riorganizzando per far fronte alle sfide che la pandemia ha messo sul tavolo. Il farmaco è una parte centrale di questo processo e negli ultimi mesi sono stati avviati molti confronti tecnici su…
LeggiPsoriasi e artrite psoriasica: l’innovazione degli anti-IL23
Psoriasi e artrite psoriasica sono malattie causate da uno squilibrio del sistema immunitario che porta all’infiammazione cronica. In che modo queste patologie sono correlate? Qual è stata l’evoluzione dei trattamenti nel corso degli anni? Quali sono attualmente i farmaci a disposizione dei pazienti? Ne…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Epilessia: le sfide di oggi
In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello…
LeggiCovid: feste blindate. ‘Omicron minaccia Pass’
Feste blindate, in Campania persino vietate. Con l’avvicinarsi del Natale l’Italia si avvia a nuove limitazioni. All’orizzonte il Paese vede il rischio della zona arancione e con l’avanzata di Omicron già da gennaio si ipotizzano nuovi scenari sull’utilizzo del certificato verde. “Il Green pass…
LeggiJohnson & Johnson in Italia, la “foto” dell’impatto in uno studio
Uno studio prodotto dalla società specializzata The Hackett Group ha analizzato l’impatto economico e occupazionale legato alla presenza delle 3 divisioni di Johnson & Johnson nel nostro Paese: Janssen Italia, la divisione farmaceutica, J&J Medical per i dispositivi medici e J&J Consumer Health. I…
LeggiMolecular Tumour Board, la nuova sfida nell’oncologia di precisione
I Molecular Tumour Board (MTB) si stanno imponendo sempre più nell’oncologia di precisione. Lo conferma la recente formalizzazione del MTB all’interno dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Nati come strumento chiave nella gestione della complessità del nuovo modello mutazionale in ambito oncologico, i MTB…
LeggiCOVID-19: ok Commissione Europa a sotrovimab per il trattamento precoce
La Commissione europea ha rilasciato venerdì 17 dicembre l’autorizzazione all’immissione in commercio a sotrovimab per il trattamento precoce del COVID-19. Sotrovimab – messo a punto da GSK e Vir Biotechnology – è ora approvato nell’Unione Europea per il trattamento di adulti e adolescenti (di…
LeggiIpertensione non controllata: un intervento mininvasivo per migliorare la salute fisica e psicologica dei pazienti
L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Accesso precoce ai farmaci in Italia: limiti, opportunità e prospettive
In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai…
LeggiIpertensione non controllata: un intervento mininvasivo per condurre una vita normale
L’ipertensione non controllata si caratterizza per la difficoltà di mantenere la pressione nei valori indicati dalle linee guida, nonostante l’assunzione di farmaci. Esistono però delle possibilità di intervento come, per esempio, la denervazione renale in grado di portare il paziente ad avere una buona…
LeggiEpilessia. Prossimità, innovazione e ascolto le parole chiave per curare il paziente e non solo la malattia
Le Epilessie sono patologie neurologiche croniche caratterizzate da crisi improvvise e ricorrenti. Una crisi può causare la perdita di conoscenza, totale o parziale, per pochi secondi o minuti. Il rischio di morte improvvisa nelle persone con epilessia è 2-3 volte superiore a quello della…
LeggiOperarsi di cataratta, ma non di glaucoma, riduce il rischio di demenza
(Reuters Health) – La chirurgia della cataratta è associata a un minor rischio di sviluppare demenza. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine e guidato da Cecilia Lee, dell’Università di Washington di Seattle. I ricercatori americani hanno analizzato i dati…
Leggi