
Lo studio
I ricercatori hanno trapiantato il microbiota ottenuto da bambini di 6-18 mesi del Malawi su topi privati dei germi intestinali. Hanno così verificato che il microbiota proveniente da neonati e bambini malnutriti è immaturo, ovvero tipico di fasce di età più piccole di quella anagrafica effettiva e, inoltre, trasmette fenotipi di crescita deteriorati. “La crescita ridotta che vediamo nei bambini malnutriti è stata trasmessa ai topi che ne hanno ricevuto i microbi intestinali”, spiega Jeffrey I. Gordon a capo del progetto. Quando è stato aggiunto però un particolare ceppo di Lactobacillus alle diete di questi topi, si è assistito a un aumento di muscoli e ossa, associato a “cambiamenti enormi” nel cervello e nel metabolismo del fegato. I ricercatori testeranno a breve questa possibilità sull’uomo.
