Clima: parte progetto Beyond Epica-Oldest Ice per sturare evoluzione delle temperature

Ricostruire la storia del clima: è questo l’ambizioso obiettivo del progetto Beyond Epica-Oldest Ice partito in Antartide e che punta a raccogliere e analizzare campioni di ghiaccio antichissimi per ricostruire l’andamento delle temperature nell’ultimo milione e mezzo di anni. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, il progetto riunisce 16 istituzioni di dieci Paesi coordinate dall’Italia, con Carlo Barbante, dell’Università Ca’ Foscari Venezia e ricercatore associato dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp).

Per l’Italia partecipano inoltre Enea, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv)e le Università Milano Bicocca, Bologna, Firenze, Siena. Le attività si svolgono nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), attuato dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico e dall’Enea per gli aspetti logistici.

I dati che si attendono da Beyond Epica sono “necessari a comprendere a fondo il sistema climatico”, ha osservato Barbante. Permetteranno inoltre di migliorare i modelli di previsione dei cambiamenti climatici futuri. A fare il primo passo in questa direzione era stato il progetto Epica, concluso nel 2008, che aveva recuperato e studiato una carota di ghiaccio di 800.000 anni fa.

La perforazione di Beyond Epica potrebbe fornire dati inediti sull’andamento di gas serra, come anidride carbonica e metano, nel periodo compreso tra 900.000 e 1.2 milioni di anni fa, la cosiddetta Transizione del Pleistocene Medio, quando gli intervalli tra le ere glaciali e periodi caldi erano passati da 41.000 a 100.000 anni. Finora gli unici dati su questa periodicità sono arrivati dai carotaggi marini, ma le carote di ghiaccio potrebbero per la prima volta aiutare a capire il perché dei cambiamenti.

Il sito della perforazione si chiama Little Dome C e si trova a 40 chilometri dalla base italo-francese Concordia. E’ fra i luoghi più aridi del mondo, dove la neve si accumula lentamente, creando bolle d’aria che imprigionano la composizione atmosferica. Nelle campagne antartiche 2019-20 e 2020-21 si prevede di allestire il campo, in modo da partire nel 2021-22 con la perforazione vera e propria; la conclusione è prevista nel febbraio 2024, quando si prevede di raggiungere la profondità di 2,7 chilometri.

Post correlati

Lascia un commento



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2024