Dei ricercatori statunitensi nel 2021 hanno pubblicato su “Cancer prevention research“ uno studio intitolato “Risk of Skin Cancer Associated with Metformin Use: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials and Observational Studies”. Si tratta di una meta-analisi di RCT e studi di coorte osservazionali volti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Melanoma: l’incidenza e il rischio di tossicità cutanee associate a dabrafenib
Due ricercatori della Wuhan University in Cina hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi al fine di indagare il tipo, l’incidenza e i rischi di tossicità dermatologiche dovute a dabrafenib. Quest’ultimo è un inibitore di BRAF mutato con una significativa attività clinica nei pazienti…
LeggiCancro della pelle: anticorpi monoclonali contro PD-1/PD-L1
Uno studio condotto presso l’Università di Vanderbilt a Nashville, Stati Uniti, pubblicato su “BioDrugs:clinical immunotherapeutics, biopharmaceuticals and gene therapy” nel 2020 ha sintetizzato i dati presenti in letteratura sul ruolo degli anti-PD-1/PD-L1 nel trattamento del melanoma e del tumore della pelle non melanoma, ponendo…
LeggiMaggior rischio di cancro alla pelle tra le minoranze sessuali e di genere: colpa dei lettini abbronzanti
Le popolazioni appartenenti a minoranze sessuali sarebbero più predisposte ad assumere comportamenti a rischio per l’insorgenza del cancro della pelle. Gli uomini appartenenti a minoranze sessuali, infatti, presentano una prevalenza di tumori della pelle superiore rispetto agli uomini eterosessuali; ciò è correlato all’uso spropositato…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle. Diagnostica di precisione e terapie di ultima generazione, ecco le nuove armi per combatterli
Dermatopatologia, dermatoscopia e microscopia confocale. Sono queste le tre frecce all’arco della diagnostica di precisione per individuare tumori e malattie infiammatorie della pelle che negli ultimi 30 anni si sono moltiplicate e differenziate in modo esponenziale. Se infatti l’incidenza del melanoma negli ultimi dieci…
LeggiCAR-T: Galapagos acquisisce CellPoint e AboundBio. Obiettivo: accelerare l’accesso alle terapie cellulari di nuova generazione
Con l’acquisizione di CellPoint e AboundBio, Galapagos ottiene l’accesso a un modello innovativo, scalabile, decentrato e automatizzato, in grado di portare la terapia cellulare direttamente presso i centri di cura, e a una piattaforma terapeutica di nuova generazione basata su anticorpi completamente umani. La…
LeggiI bambini con apnea ostruttiva del sonno e ipossiemia intermittente sono a rischio aumentato di ipertensione
Esiste una relazione stretta tra ipossiemia intermittente cronica (IH), sovrappeso/obesità e ipertensione per cui sarebbe bene ridurre l’IH e il peso corporeo nei bambini con apnea ostruttiva del sonno (OSA). Questo è quanto riferiscono Hai-Hua Chuang, della Chang Gung University, della National Taipei University…
LeggiPredire l’ipertensione gestazionale può diventare semplice utilizzando l’impedenza bioelettrica
L’impedenza bioelettrica è uno strumento rapido, facile, non invasivo ed economico per valutare la composizione corporea delle donne obese in gravidanza, ed è in grado di identificare precocemente le pazienti a rischio di sviluppare ipertensione gestazionale, secondo uno studio pubblicato sull’ European Review for…
LeggiL’ipertensione diastolica isolata nei bambini aumenta il rischio di danni d’organo da adulti
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hypertension, e diretto da Yueyuan Liao, della Xi’an Jiaotong University, e del Key Laboratory of Molecular Cardiology of Shaanxi Province, Xi’an, Cina, l’ipertensione diastolica isolata nei bambini può aumentare il rischio di danno subclinico di organo bersaglio…
LeggiTiamina ad alte dosi ha effetti positivi nei pazienti con scompenso cardiaco
Secondo uno studio pubblicato su CJC Open, nei pazienti con scompenso cardiaco l’integrazione con tiamina ad alte dosi è ben tollerata, e offre potenziali miglioramenti nei risultati dei biomarcatori. “La supplementazione di tiamina può migliorare la funzione cardiaca negli anziani con scompenso cardiaco. Abbiamo…
LeggiSindrome infiammatoria multisistemica: anisocitosi e complicanze cardiovascolari pediatriche
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C) è una complicanza pericolosa per la vita che può svilupparsi da settimane a mesi dopo un’infezione iniziale da SARS-CoV-2. Attualmente è necessaria una valutazione di laboratorio complessa e dispendiosa in termini di tempo per distinguere la MIS-C da…
LeggiInfezione congenita da citomegalovirus e resistenza ai farmaci antivirali
L’infezione congenita da citomegalovirus umano (cCMV) può causare perdita dell’udito neurosensoriale e disabilità dello sviluppo neurologico nei bambini. Attualmente ganciclovir e valganciclovir (GCV/VGCV) migliorano gli esiti audiologici e dello sviluppo neurologico a lungo termine per i pazienti con infezione da cCMV. Tuttavia, in alcuni…
LeggiP. aeruginosa: persistenza e adattamento genetico nella BPCO
Nonostante gli studi in atto, non è chiaro se le colture ricorrenti di espettorato con Pseudomonas aeruginosa di pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) siano causate da un trasporto intermittente nelle vie aeree da parte di diversi lignaggi di P. aeruginosa o da un…
Leggi