Cancro della pelle: anticorpi monoclonali contro PD-1/PD-L1

Uno studio condotto presso l’Università di Vanderbilt a Nashville, Stati Uniti, pubblicato su “BioDrugs:clinical immunotherapeutics, biopharmaceuticals and gene therapy” nel 2020 ha sintetizzato i dati presenti in letteratura sul ruolo degli anti-PD-1/PD-L1 nel trattamento del melanoma e del tumore della pelle non melanoma, ponendo…

Leggi

Infezione congenita da citomegalovirus e resistenza ai farmaci antivirali

L’infezione congenita da citomegalovirus umano (cCMV) può causare perdita dell’udito neurosensoriale e disabilità dello sviluppo neurologico nei bambini. Attualmente ganciclovir e valganciclovir (GCV/VGCV) migliorano gli esiti audiologici e dello sviluppo neurologico a lungo termine per i pazienti con infezione da cCMV. Tuttavia, in alcuni…

Leggi

P. aeruginosa: persistenza e adattamento genetico nella BPCO

Nonostante gli studi in atto, non è chiaro se le colture ricorrenti di espettorato con Pseudomonas aeruginosa di pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) siano causate da un trasporto intermittente nelle vie aeree da parte di diversi lignaggi di P. aeruginosa o da un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025