Niraparib in una paziente con cancro ovarico e metastasi cerebrali

I farmaci PARP inibitori, somministrati in monoterapia, potrebbero essere un’opzione terapeutica per le pazienti affette da carcinoma ovarico con metastasi cerebrali e senza mutazioni nei geni BRCA che non possono tollerare la radioterapia e la chemioterapia. Lo suggerisce il caso di una paziente trattata…

Leggi

Efficacia di niraparib in base allo stato di malattia residua postoperatoria

I ricercatori hanno condotto un’analisi post hoc dell’efficacia di niraparib nello studio PRIMA in base alla tempistica dell’intervento chirurgico e allo stato di malattia residua postoperatoria. I risultati, pubblicati dalla rivista Gynecologic Oncology, mostrano che l’efficacia del trattamento con niraparib sono simili indipendentemente dal…

Leggi

FARGO-360: la cura delle pazienti fragili con tumori ginecologici

La fragilità nelle pazienti con tumori ginecologici è stata associata ad esisti peggiori, tuttavia manca una guida chiara che dia indicazioni su come valutare la fragilità e come intervenire prima di programmare il piano terapeutico. Nello studio FARGO-360, pubblicato dalla rivista International Journal of…

Leggi

EGA: Ipilimumab vs FOLFOX in combinazione con Nivolumab e Trastuzumab

Recenti studi hanno evidenziato come nell’adenocarcinoma esofagogastrico metastatico (EGA), l’aggiunta di inibitori della morte cellulare programmata 1 (PD-1) alla chemioterapia abbia migliorato i risultati in popolazioni selezionate di pazienti. Gli esperti hanno perciò voluto studiare l’efficacia di trastuzumab e degli inibitori di PD-1 con…

Leggi

Adenocarcinoma esofageo: programmi di screening su sesso e razza

Le linee guida generali suggeriscono lo screening endoscopico per l’adenocarcinoma esofageo (EAC) tra i soggetti con sintomi di malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e fattori di rischio aggiuntivi. L’obiettivo dei ricercatori è stato quello di determinare a quale età effettuare lo screening e se…

Leggi

Cancro gastrico: identificazione del rischio correlato a H. pylori

Il cancro gastrico rimane attualmente un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo, in particolare in alcune zone dell’est asiatico. Studi recenti hanno però dimostrato che i marcatori sierici sono utili per la stratificazione del rischio nello sviluppo del cancro gastrico, così…

Leggi

BTC: microRNA con potenziale diagnostico precoce

La diagnosi tardiva è un fattore critico che mina la gestione clinica dei pazienti con cancro delle vie biliari (BTC) e, sebbene i tumori biliari mostrino un’ampia eterogeneità tra i pazienti, la risposta immunitaria dell’ospite può essere relativamente omogenea, fornendo opportunità diagnostiche importanti. Un gruppo…

Leggi

Ritenzione urinaria nelle donne: cause e correlazione con le UTI

Le donne in età riproduttiva hanno generalmente una maggiore predisposizione per le infezioni del tratto urinario (UTI) e sono vari i fattori di rischio che aumentano la prevalenza nelle donne. Tra questi sicuramente l’emergere sempre più di uropatogeni multiresistenti, che rendono però difficile la gestione…

Leggi

Catetere urinario permanente: fattori di rischio per CAUTI e BSI

I cateteri urinari permanenti (IDC) sono un dispositivo invasivo comune nei pazienti ospedalizzati. Tuttavia, il loro uso è associato a maggiori rischi di sviluppare infezioni del tratto urinario associate al catetere (CAUTI) e infezioni del flusso sanguigno (BSI). Gli esperti hanno quindi ritenuto necessario esaminare le caratteristiche e gli esiti dei pazienti…

Leggi

Danno renale acuto e dolore incontrollato

Generalmente nei pazienti gravemente malati il dolore acuto si verifica frequentemente e causa l’attivazione simpatica, il rilascio di mediatori infiammatori e una potenziale disfunzione d’organo, con i reni sensibili alle lesioni mediate dall’infiammazione. Attraverso uno studio di coorte, gli esperti si sono proposti di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025