Alterazioni della superficie oculare nella malattia di Fabry

La malattia di Fabry è associata ad alterazioni della superficie oculare, incluse variazioni a livello di morfologia corneale e congiuntivale, innervazione e cambiamenti a livello di vascolarizzazione. È quanto osservato da un team italiano, guidato da Marco Marenco dell’Università Sapienza di Roma, secondo il…

Leggi

M. Pompe: risonanza magnetica per rilevare curvatura diaframma

Nella malattia di Pompe, la risonanza magnetica (MRI) consente di rilevare piccoli cambiamenti a livello di curvatura del diaframma, in un anno. È quanto mostrato da un team coordinato da Laurike Harlaar dell’University Medical Center di Rotterdam, in Olanda, che grazie all’esame di imaging…

Leggi

Fattori predittivi di crescita nei bambini con MPS I

Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche precoce e il reclutamento di donatori compatibili, non in parentela, sarebbero due fattori essenziali per ritardare la sproporzione della crescita tra i bambini con mucopolisaccaridosi di tipo I e i bimbi sani. È la conclusione cui è arrivato…

Leggi

Panorama epidemiologico del mieloma multiplo nel mondo

Nel 2020 c’è stata una tendenza all’aumento dell’incidenza del mieloma multiplo a livello globale, in particolare negli uomini, nelle persone di età pari o superiore a 50 anni e in quelle provenienti da paesi ad alto reddito. Lo dimostra uno studio pubblicato di recente…

Leggi

Tratti antropometrici e rischio di mieloma multiplo

L’obesità è un fattore di rischio per il mieloma multiplo. Uno studio americano pubblicato dal British Journal of Cancer ha valutato l’associazione tra indice di massa corporea (BMI), circonferenza della vita e  massa grassa prevista e mieloma multiplo in i giovani adulti (di età…

Leggi

Trapianto di cellule staminali e RVD nel mieloma multiplo

Tra gli adulti con mieloma multiplo, la terapia con lenalidomide, bortezomib e desametasone (RVD) più trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) è stato associato a una sopravvivenza libera da progressione più lunga rispetto al solo trattamento con RVD. Nello studio, pubblicato dal New England…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025