Effetti causali tra assunzione di cibo e IBD. Uno studio cinese

Uno studio di randomizzazione mendeliana avrebbe trovato una possibile associazione causale tra l’assunzione di determinati cibi e il rischio di sviluppare malattia di Crohn o colite ulcerosa. La ricerca, condotta da un team cinese guidato da Bingxia Chen, della Guangzhou Medical University, è stata…

Leggi

M. di Crohn: infezione da norovirus potrebbe scatenare la malattia

Il norovirus, una comune infezione che causa vomito e diarrea, potrebbe scatenare la malattia di Crohn nelle persone che hanno una mutazione genetica che predispone alla patologia infiammatoria intestinale, ma che sono protetti dalle cellule T che secernono una proteina chiamata inibitore dell’apoptosi 5…

Leggi

Melanoma: possibile associazione positiva con le terapie biologiche

Su JAMA dermatology nel 2020 è stato pubblicato uno studio volto ad esaminare l’associazione tra l’aumentato rischio di melanoma con il trattamento biologico della malattia infiammatoria intestinale (IBD), dell’artrite reumatoide (RA) o della psoriasi, rispetto alla terapia sistemica convenzionale. Per la revisione sistematica e…

Leggi

L’associazione tra rischio di cancro della pelle e farmaci antipertensivi

Secondo uno studio italiano pubblicato nel 2018 su Critical reviews in oncology/hematology l’uso di calcioantagonisti (CCB) e β-bloccanti sarebbe associato ad un maggior rischio di insorgenza del cancro alla pelle. Gli autori della revisione della letteratura e meta-analisi sull’associazione tra l’uso di farmaci antipertensivi…

Leggi

DA: tutti gli inibitori della Janus chinasi usati sono parimenti sicuri

Gli inibitori della Janus chinasi (JAK) sistemici utilizzati nel trattamento della dermatite atopica hanno un profilo di sicurezza tra loro simile, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Clinical Pharmacology. “Gli inibitori della Janus chinasi sono stati sviluppati per il trattamento della dermatite atopica…

Leggi

IFN di tipo I coinvolti nella resistenza delle cellule tumorali

Scienziati dell’Università Cattolica di Roma, insieme ai colleghi della Fondazione IIGM (parte dell’Istituto Candiolo di Torino), hanno scoperto un nuovo meccanismo di farmacoresistenza nel carcinoma mammario che porta alla formazione di cellule staminali tumorali. Hanno anche ideato una terapia sperimentale per aggirare o prevenire…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025