Proseguire il trattamento con anti-TNF nelle pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) dopo 24 settimane di gravidanza sembra dare benefici a livello dell’attività della malattia, mentre non ha impatto sull’outcome del neonato o su infezioni gravi nel nascituro. A evidenziarlo è stata una ricerca…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Effetti causali tra assunzione di cibo e IBD. Uno studio cinese
Uno studio di randomizzazione mendeliana avrebbe trovato una possibile associazione causale tra l’assunzione di determinati cibi e il rischio di sviluppare malattia di Crohn o colite ulcerosa. La ricerca, condotta da un team cinese guidato da Bingxia Chen, della Guangzhou Medical University, è stata…
LeggiM. di Crohn: infezione da norovirus potrebbe scatenare la malattia
Il norovirus, una comune infezione che causa vomito e diarrea, potrebbe scatenare la malattia di Crohn nelle persone che hanno una mutazione genetica che predispone alla patologia infiammatoria intestinale, ma che sono protetti dalle cellule T che secernono una proteina chiamata inibitore dell’apoptosi 5…
LeggiMelanoma: possibile associazione positiva con le terapie biologiche
Su JAMA dermatology nel 2020 è stato pubblicato uno studio volto ad esaminare l’associazione tra l’aumentato rischio di melanoma con il trattamento biologico della malattia infiammatoria intestinale (IBD), dell’artrite reumatoide (RA) o della psoriasi, rispetto alla terapia sistemica convenzionale. Per la revisione sistematica e…
LeggiRischio di cancro della pelle tra i sopravvissuti al cancro germinale del testicolo
Secondo la letteratura, i sopravvissuti ai tumori germinali del testicolo (TGCT, Testicular germ-cell tumours), i più comuni tra i giovani adulti, avrebbero un rischio maggiore di insorgenza di cancro della pelle. L’obiettivo dello studio, condotto da un team composto da scienziati israeliani e americani,…
LeggiL’associazione tra rischio di cancro della pelle e farmaci antipertensivi
Secondo uno studio italiano pubblicato nel 2018 su Critical reviews in oncology/hematology l’uso di calcioantagonisti (CCB) e β-bloccanti sarebbe associato ad un maggior rischio di insorgenza del cancro alla pelle. Gli autori della revisione della letteratura e meta-analisi sull’associazione tra l’uso di farmaci antipertensivi…
LeggiMetastasi cutanee da carcinoma mammario: l’elettrochemioterapia, tollerabile ed efficace
I trattamenti standard delle metastasi cutanee, che si verificano nel 5-30% delle pazienti affetti da carcinoma mammario (BC), comprendono terapie sistemiche (chemioterapia, terapia endocrina e immunoterapia) e locali (chirurgia e radioterapia). Uno studio tutto italiano, pubblicato su Clinical & experimental metastasis nel 2021, ha…
LeggiGli italiani riconoscono il ruolo dei vaccini ma vogliono maggiori informazioni
Gli italiani over 50 spiccano per l’adesione alla prevenzione, riconoscono il valore della vaccinazione ma non ne parlano abbastanza con gli operatori sanitari, in modo da ottenere la migliore protezione possibile, come consentirebbe il Piano nazionale di prevenzione vaccinale. È quanto emerge dallo studio…
LeggiDA: tutti gli inibitori della Janus chinasi usati sono parimenti sicuri
Gli inibitori della Janus chinasi (JAK) sistemici utilizzati nel trattamento della dermatite atopica hanno un profilo di sicurezza tra loro simile, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Clinical Pharmacology. “Gli inibitori della Janus chinasi sono stati sviluppati per il trattamento della dermatite atopica…
LeggiDifamilast per via topica mostra efficacia e sicurezza nelle forme lieve e moderata
Una nuova metanalisi pubblicata su Expert Review of Clinical Pharmacology, e diretta da Li-Chin Lu, della Putian University, in Cina, suggerisce che difamilast per via topica sia un trattamento efficace e sicuro per la dermatite atopica da lieve a moderata. “Abbiamo voluto studiare l’efficacia…
LeggiDupilumab conferma sempre più efficacia e sicurezza sia negli adulti che nei bambini
Dupilumab migliora i sintomi clinici e la qualità della vita negli adulti e nei bambini/adolescenti con dermatite atopica, e presenta un profilo di sicurezza paragonabile a quello del placebo, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cutaneous Medicine and Surgery. “La dermatite atopica è…
LeggiDA: l’onere economico e sociale in adolescenti e adulti è ancora elevato
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, l’onere della dermatite atopica negli adulti è negli adolescenti è importante, e si riflette nei suoi alti costi indiretti e nell’effetto psicologico sulla qualità della vita. “Sebbene sia stata a lungo considerata una malattia dei bambini,…
LeggiIFN di tipo I coinvolti nella resistenza delle cellule tumorali
Scienziati dell’Università Cattolica di Roma, insieme ai colleghi della Fondazione IIGM (parte dell’Istituto Candiolo di Torino), hanno scoperto un nuovo meccanismo di farmacoresistenza nel carcinoma mammario che porta alla formazione di cellule staminali tumorali. Hanno anche ideato una terapia sperimentale per aggirare o prevenire…
Leggi