Lo studio di fase 3 HESTIA3 ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’inibitore reversibile di P2Y12 ticagrelor rispetto al placebo nella prevenzione delle crisi vaso-occlusive nei pazienti pediatrici con anemia falciforme. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. I pazienti di età compresa…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Trattamento postnatale della trombocitopenia alloimmune fetale e neonatale
I bambini affetti da trombocitopenia alloimmune fetale e neonatale sono a rischio di grave emorragia intracranica. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, i ricercatori hanno descritto la gestione dei bambini con trombocitopenia alloimmune fetale e neonatale nel periodo postnatale nei paesi…
LeggiPTI: le alterazioni del trascrittoma nell’emopoiesi del midollo osseo
La trombocitopenia immune (PTI) è una malattia autoimmune, in cui la disfunzione dei megacariociti causata da una reazione autoimmune può portare a trombocitopenia. In un articolo pubblicato dalla rivista Signal Transduction and Targeted Therapy, i ricercatori hanno eseguito la profilazione del trascrittoma unicellulare delle…
LeggiEpatite E cronica, passi avanti nella sperimentazione e nella cura
Le convinzioni relative al ruolo patogenetico del virus dell’epatite E (HEV) sono profondamente cambiate a partire dal 2008, quando sono stati registrati i primi casi di epatite E cronica in soggetti trapiantati. In precedenza si pensava infatti che questo agente virale fosse in grado…
LeggiEpatiti da alcol e infezioni: revisione
I pazienti con epatite alcolica grave (sAH) presentano una situazione di compromissione immunitaria causata dalla cirrosi epatica e dalla terapia con corticosteroidi. Questo è il motivo per cui i soggetti con sAH sviluppano frequentemente infezioni importanti con prognosi severa a breve termine. L’unico trattamento…
LeggiEpatite B in Sudafrica: situazione attuale
L’epatite B rappresenta attualmente la settima causa di morte a livello mondiale nonostante sia possibile evitare la sua comparsa grazie alla prevenzione offerta dal vaccino specifico. Sono più di 1,9 milioni le persone colpite da infezione cronica da HBV in Sudafrica (SA) e il…
LeggiAutoanticorpi sierici: strumento chiave per la diagnosi delle epatiti autoimmuni
Per porre diagnosi di epatite autoimmune (AIH), gli autoanticorpi presenti in circolo rappresentano uno strumento essenziale perché sono rilevabili nella stragrande maggioranza dei casi (95%). Per ottenere i risultati migliori, è però necessario eseguire la ricerca degli anticorpi seguendo i protocolli guida stabiliti e…
LeggiTumori testa e collo da HPV: necessari strumenti per prevenzione e diagnosi precoce
Il carcinoma squamocellulare (a cellule squamose) della testa e del collo (HNSCC) occupa nel mondo, per frequenza, la sesta posizione tra le neoplasie maligne. La sua incidenza è in aumento e sono diversi i fattori di rischio finora conosciuti associati alla sua comparsa. Tra…
LeggiEsposizione all’amianto e tumori della testa e del collo: studio francese
I tumori della testa e del collo sono numerosi e possono coinvolgere diverse strutture che fanno parte dell’apparato digerente e respiratorio. Nel 90% dei casi, queste neoplasie sono costituite da carcinomi a cellule squamose che possono essere più o meno differenziati. Altre tipologie istologiche…
LeggiLegame tra concentrazione di aldeidi nell’aria espirata e malattie polmonari
Sono oltre sette milioni le persone che muoiono in tutto il mondo ogni anno a causa delle malattie polmonari. Ciò determina un carico economico e sociale di notevole entità in molti Paesi accompagnato da un carico elevato sui sistemi sanitari. La disponibilità di biomarcatori…
LeggiUso dei polifenoli nel trattamento del cancro del polmone
Il cancro del polmone rappresenta la seconda causa di morte per cancro in tutto il mondo. La malattia neoplastica trae origine dalla mucosa dei bronchi oppure dalle ghiandole dei polmoni e può essere classificata in due forme principali: il carcinoma polmonare a piccole cellule…
LeggiFattori di rischio correlati all’insorgenza di tumori ampollari: lo studio
Anche se si registra un incremento dell’incidenza dei tumori ampollari, poche sono le informazioni che riguardano i fattori di rischio che facilitano l’insorgenza di queste neoplasie. Per chiarire meglio il quadro, un team di esperti ha condotto uno studio caso-controllo bicentrico con l’obiettivo di…
LeggiGIST del retto: effetti del trattamento neoadiuvante con imatinib
I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono forme neoplastiche rare e, in particolare, quelli che interessano il retto rappresentano solamente il 5% di tutti i GIST. Questi ultimi presentano però una prognosi peggiore rispetto agli altri e rimane incerta, per quello che riguarda i risultati…
Leggi