In una popolazione molto anziana di pazienti che hanno sofferto di uno scompenso cardiaco acuto, la congestione residua e l’isolamento sociale identificano gli individui ad alto rischio di morte a un anno di distanza, secondo uno studio pubblicato su European Geriatric Medicine. “Si è…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chi vive in una casa fredda soffre maggiormente di ipertensione
Gli autori di uno studio pubblicato su Hypertension Research, diretti da Wataru Umishio, della School of Environment and Society, Tokyo Institute of Technology, in Giappone, hanno trovato che l’effetto di riduzione della pressione arteriosa che è possibile ottenere da variazioni di temperatura nell’ambiente in…
LeggiIpertensione cronica mascherata in gravidanza: alza il rischio di preeclampsia e può non essere riconosciuta
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension, il 59% delle donne che ricevono inizialmente una diagnosi di ipertensione gestazionale secondo le attuali raccomandazioni soffre invece di ipertensione cronica mascherata, e ha un rischio molto alto di sviluppare preeclampsia. “Abbiamo cercato di valutare…
LeggiModifiche a livello oculare indotte dalla MPS VI nei pazienti pediatrici
I pazienti pediatrici con mucopolisaccaridosi di tipo VI (MPS VI) mostrano riduzione dei volumi globulari e aumento dello spessore della parete oculare rispetto ai bambini sani. È quanto osservato da una ricerca pubblicata su Diagnostic and Interventional Radiology da un gruppo di ricercatori turchi,…
LeggiDolore al ginocchio come sintomo di malattia di Gaucher: un caso clinico
Una rara forma di malattia di Gaucher si manifesterebbe con dolore al ginocchio. E dal momento che la diagnosi precoce è importante per il trattamento di questa malattia, i chirurghi ortopedici dovrebbero prendere in considerazione questa causa non comune per una diagnosi differenziale in…
LeggiNuova variante genica identificata per la malattia di Fabry
Una nuova variante della malattia di Fabry, identificata da un gruppo italiano guidato da Vittoria Cianci ed Edoardo Ferlazzo, dell’Ospedale “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria, dovrebbe essere presa in considerazione come patogenica e associata a malattia di Fabry a insorgenza tardiva con un fenotipo predominante…
LeggiMalattia di Pompe pediatrica: indice GMFM-88 utile per monitorare capacità motorie
La Gross Motor Function Measure-88 (GMFM-88) sarebbe utile nel monitoraggio delle capacità motorie nei pazienti pediatrici con malattia di Pompe, in trattamento con terapia enzimatica sostitutiva. A evidenziarlo è stato uno studio guidato da Tina Duong, della Stanford University di Palo Alto (USA), e…
LeggiUn app per supportare i caregiver di bambini con disturbi dello sviluppo
Un’app basata sul Web mostra il potenziale per far progredire le capacità comunicative dei bambini con disturbi dello sviluppo nei paesi a basso e medio reddito, secondo un recente studio co-autore dei ricercatori della Georgia State University. L’app autoguidata, progettata per essere utilizzata dai…
LeggiEfficacia di terapia psicologica per depressione e ansia nelle persone con demenza
La depressione e l’ansia sono comuni e dannose nelle persone affette da demenza. Al momento non è noto se la terapia psicologica fornita di routine possa aiutare a ridurre questi sintomi. Uno studio pubblicato dalla rivista EClinicalMedicine ha valutato i miglioramenti nei sintomi di…
LeggiRuolo di FAK e della dinamica di adesione focale nella malattia di Huntington
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa causata da un’espansione della poliglutammina nella proteina huntingtina (HTT). Non è ancora chiaro come l’huntingtina mutante (mHTT) causi disfunzioni sinaptiche nella fase iniziale e durante la progressione della patologia. In uno studio pubblicato dalla rivista…
LeggiDonazione di organi da pazienti con malattia neurologica rara: linee guida italiane
Avere una malattia rara non rappresenta di per sé una controindicazione alla donazione di organi. Lo chiarisce uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Clinical Transplantation, che ha analizzato circa 500 patologie neurologiche rare a rischio di morte, verificando per ciascuna, l’idoneità al trapianto dei…
LeggiCrisi asmatiche: l’ossigenoterapia ad alto flusso
Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Universidad del Pacífico del Paraguay, l’implementazione dell’ossigenoterapia con cannula nasale ad alto flusso (HFNC) nel trattamento dei pazienti con crisi asmatiche sembrerebbe non apportare benefici clinici e neppure diminuire il tempo di permanenza in ospedale.…
LeggiBPCO: migliorare la qualità della vita con l’esercizio fisico
La compromissione funzionale causata dalla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ha, senza dubbio, un impatto sulle attività della vita quotidiana e sulla qualità della vita. Lo scopo di uno studio svolto da ricercatori con sede in Austria, Svizzera e Italia è stato quello di verificare…
Leggi