Variabilità del colesterolo HDL e rischio cardiovascolare a lungo termine

Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato l’associazione tra la variabilità del colesterolo da visita a visita, la calcificazione coronarica (CAC), l’infiammazione e la mortalità a lungo termine. I risultati suggeriscono che fluttuazioni significative dell’HDL-colesterolo (HDL-C) potrebbero essere predittive di un…

Leggi

Quando i papà prendono un congedo, le mamme allattano più a lungo

I padri che prendono almeno due settimane di congedo dopo la nascita del loro bambino hanno significativamente più probabilità di riferire una durata maggiore dell’allattamento al seno da parte della loro partner, secondo un recente sondaggio condotto da scienziati della Northwestern University e dell’Ann…

Leggi

La classifica dei migliori ospedali del mondo

Si confermano due statunitensi ed uno canadese i tre migliori ospedali al Mondo per il 2025 secondo la nuova classifica di Newsweek: la Mayo Clinic di Rochester, la Cleveland Clinic di Cleveland e il Toronto General – University Health Network occupano infatti, rispettivamente, il primo,…

Leggi

Ictus ischemico criptogenico nei giovani: il ruolo del fumo

Un ampio studio multicentrico pubblicato su Neurology ha confermato una forte associazione tra il fumo e l’ictus ischemico criptogenico (CIS) nei giovani, evidenziando un rischio particolarmente elevato negli uomini e nella fascia d’età 45-49 anni. Lo studio SECRETO ha coinvolto 546 pazienti di età…

Leggi

Cardiotossicità nelle pazienti con tumore al seno

Uno studio pubblicato su JACC: CardioOncology ha evidenziato come la fragilità influisca sul rischio di eventi cardiovascolari nelle pazienti con tumore al seno trattate con terapia adiuvante dopo l’intervento chirurgico. I risultati suggeriscono che le pazienti con un elevato grado di fragilità presentano un…

Leggi

M-TEER nei pazienti con insufficienza mitralica moderata

Un recente studio pubblicato su JACC: Heart Failure ha valutato l’efficacia e la sicurezza della riparazione transcatetere del lembo mitralico (M-TEER) nei pazienti con insufficienza mitralica secondaria moderata (SMR), un sottogruppo di pazienti con scompenso cardiaco (HF) finora trattati esclusivamente con terapia medica. L’analisi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025