Un’attenta stratificazione del rischio pre-operatorio potrebbe aumentare i benefici della chirurgia mininvasiva cardiaca nei pazienti anziani, secondo uno studio pubblicato sul Circulation Journal. “Nelle persone anziane, il beneficio della chirurgia cardiaca minimamente invasiva (MICS) non è chiaro, quindi abbiamo pensato di valutare la sicurezza,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fratture calcaneari intrarticolari: chirurgia mininvasiva dà buoni risultati
La combinazione di osteosintesi minimamente invasiva e allotrapianto di testa femorale nel trattamento delle fratture del calcagno intrarticolari sembrano dare risultati funzionali da discreti a buoni, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Abbiamo cercato di valutare gli esiti dell’osteosintesi minimamente invasiva quando utilizzata per…
LeggiGlaucoma e cataratta: interventi mininvasivi riducono pressione intraoculare e terapia
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Ophthalmology, la chirurgia mininvasiva del glaucoma combinata con la chirurgia della cataratta sembra essere efficace nel stabilizzare la funzione del campo visivo, ridurre la pressione intraoculare, ridurre il numero di farmaci per il glaucoma e migliorare l’acuità visiva,…
LeggiLaparoscopia: la configurazione parallela è preferita dai chirurghi
Una configurazione parallela, con cavi che corrono dall’asta orientabile all’impugnatura, risulta preferibile per i chirurghi che operano in laparoscopia, secondo uno studio pubblicato su PLoS One. In laparoscopia, una dimensione ridotta dell’incisione migliora l’esito chirurgico ma aumenta allo stesso tempo la rigidità dello strumento,…
LeggiArtroplastica: parecoxib migliore analgesia solo fino a 24 ore rispetto al placebo
Secondo uno studio pubblicato su Medicine, l’analgesia post-operatoria ottenuta con parecoxib dopo un intervento chirurgico al ginocchio o all’anca a 24 ore è migliore del placebo, ma 48 ore dopo l’operazione non lo è più. L’inibitore selettivo della ciclossigenasi-2 (COX-2) parecoxib è ampiamente utilizzato…
LeggiEducare gli infermieri tramite i social media per un migliore controllo del mal di schiena
Un programma educativo diretto agli infermieri per la salute della lombalgia, basato sul modello PRECEDE-PROCEED, si è dimostrato efficace. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Nursing, e diretto da Seyedeh-Somayeh Kazemi, della Tarbiat Modares University, Teheran, Iran, nel quale si legge…
LeggiUn nuovo polimero con due farmaci per analgesia a lungo termine dopo chirurgia
Una nuova formulazione di bupivacaina e meloxicam è in grado di fornire un’azione anestetica locale a lunga durata d’azione nel sito chirurgico che offre un periodo di analgesia più lungo pur mantenendo un profilo di sicurezza favorevole, secondo uno studio pubblicato su Expert Review…
LeggiDolore nel cancro infantile: la malattia, la cura e la disseminazione sono fattori determinanti
Secondo uno studio pubblicato su Northern Clinics of Istanbul, il dolore neuropatico che si può verificare nei tumori infantili è correlato al cancro, alla chemioterapia, al trattamento chirurgico e alla malattia disseminata. Il documento riferisce anche che, sebbene non esista un protocollo standard, il…
LeggiMalattie reumatiche autoimmuni: immunogenicità e casi dopo Sinovac-CoronaVac
Conoscere la durata della protezione associata al vaccino è essenziale per mettere a punto delle strategie per le dosi di richiamo. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature communications, i ricercatori hanno valutato il decadimento dell’immunogenicità del vaccino contro Sars-CoV-2 e i casi incidenti…
LeggiRiduzione dei casi gravi di long-Covid con i vaccini
I casi di long-Covid a Cambridge sono diminuiti drasticamente nel periodo da agosto 2021 a giugno 2022, e questo, secondo i ricercatori, è probabilmente dovuto al successo del lancio del vaccino. Secondo l’Office of National Statistics, a luglio di quest’anno circa 2 milioni di…
LeggiGravità della malattia influenzale in base allo stato di vaccinazione in Sud America
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Infectious Diseases, la vaccinazione antinfluenzale in Sud America è stata associata all’attenuazione della malattia tra i pazienti ricoverati in ospedale con l’influenza, sebbene i risultati differissero dal gruppo target del vaccino. Questi risultati potrebbero suggerire che…
LeggiRisultati peripartum associati alla vaccinazione Covid-19 durante la gravidanza
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Pediatrics, la vaccinazione per Covid-19 durante la gravidanza non era associata ad un aumento del rischio di esiti peripartum, era associata a un ridotto rischio di ricovero in terapia intensiva neonatale, morte fetale intrauterina e infezione materna…
LeggiCapire l’autismo attraverso lo studio degli occhi
Ricerche sempre più numerose suggeriscono che lo studio degli occhi possa fornire informazioni utili sulle patologie del neuro-sviluppo o sulle malattie neuro-degenerative. Uno studio pubblicato quest’estate dalla rivista Frontiers in Neuroscience suggerisce, per esempio, un’associazione tra il funzionamento della retina e l’attività neuronale nei…
Leggi