Chirurgia cardiaca mininvasiva: permette un recupero più rapido negli anziani

Un’attenta stratificazione del rischio pre-operatorio potrebbe aumentare i benefici della chirurgia mininvasiva cardiaca nei pazienti anziani, secondo uno studio pubblicato sul Circulation Journal. “Nelle persone anziane, il beneficio della chirurgia cardiaca minimamente invasiva (MICS) non è chiaro, quindi abbiamo pensato di valutare la sicurezza,…

Leggi

Fratture calcaneari intrarticolari: chirurgia mininvasiva dà buoni risultati 

La combinazione di osteosintesi minimamente invasiva e allotrapianto di testa femorale nel trattamento delle fratture del calcagno intrarticolari sembrano dare risultati funzionali da discreti a buoni, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Abbiamo cercato di valutare gli esiti dell’osteosintesi minimamente invasiva quando utilizzata per…

Leggi

Laparoscopia: la configurazione parallela è preferita dai chirurghi

Una configurazione parallela, con cavi che corrono dall’asta orientabile all’impugnatura, risulta preferibile per i chirurghi che operano in laparoscopia, secondo uno studio pubblicato su PLoS One. In laparoscopia, una dimensione ridotta dell’incisione migliora l’esito chirurgico ma aumenta allo stesso tempo la rigidità dello strumento,…

Leggi

Riduzione dei casi gravi di long-Covid con i vaccini

I casi di long-Covid a Cambridge sono diminuiti drasticamente nel periodo da agosto 2021 a giugno 2022, e questo, secondo i ricercatori, è probabilmente dovuto al successo del lancio del vaccino. Secondo l’Office of National Statistics, a luglio di quest’anno circa 2 milioni di…

Leggi

Capire l’autismo attraverso lo studio degli occhi

Ricerche sempre più numerose suggeriscono che lo studio degli occhi possa fornire informazioni utili sulle patologie del neuro-sviluppo o sulle malattie neuro-degenerative. Uno studio pubblicato quest’estate dalla rivista Frontiers in Neuroscience suggerisce, per esempio, un’associazione tra il funzionamento della retina e l’attività neuronale nei…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025