Secondo uno studio pubblicato su Psychological Medicine i pazienti con schizofrenia trattati con aripiprazolo non hanno mostrato un rischio ridotto di sviluppare il diabete rispetto a quelli gestiti con altri antipsicotici di seconda generazione.“Gli individui con schizofrenia esposti ad antipsicotici di seconda generazione (SGA)…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccino COVID-19 nei diabetici: i benefici superano gli effetti indesiderati
Le vaccinazioni contro il COVID-19 possono influenzare i pazienti diabetici per quanto riguarda le complicanze glicemiche acute, ma i benefici del vaccino sono superiori agli effetti collaterali, poiché questi eventi avversi colpiscono solo un piccolo numero di individui, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal…
LeggiMetformina e pioglitazone in combinazione fissa: molto efficaci nel contrastare l’insulino-resistenza
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity, nei pazienti con diabete di tipo 2 di nuova diagnosi, una combinazione fissa di metformina e pioglitazone produce un miglioramento maggiore nella resistenza all’insulina rispetto alla sola metformina e cambiamenti simili nella resistenza all’insulina…
LeggiDisturbi temporo-mandibolari, dolore cronico e stress nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos
Nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos, sia nella forma classica che ipermobile, vi sarebbe un’elevata prevalenza di problemi a livello temporo-mandibolare e di dolore cronico. Inoltre, la mancata consapevolezza di queste problematiche può portare a stress psicologico. È la conclusione cui è arrivato un…
LeggiEcografia muscolare nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva
L’intensità rilevata all’ecografia muscolare nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva è risultata elevata più di frequente a livello di: quadricipiti, muscolo tibiale anteriore, gastrocnemio mediale, vertebrali toracici e bicipiti brachiali. È quanto mostra una ricerca condotta da David Jackson e colleghi…
LeggiSviluppato algoritmo per malattie rare per identificare le persone a rischio di malattia di Gaucher
Sviluppati due algoritmi per identificare la malattia di Gaucher. In particolare, i due metodi, uno basato sull’età e l’altro sulle caratteristiche della malattia, sono in grado di identificare i pazienti più giovani, il primo, e i pazienti con manifestazioni cliniche avanzate, il secondo. I…
LeggiUn ospedale per amico: la grande festa dei bambini compie 20 anni
È un programma ricco di sorprese e divertimento quello che OBM onlus – Ospedale dei Bambini Buzzi Milano ha organizzato per celebrare la ventesima edizione di Un ospedale per amico. La manifestazione dedicata a tutta la famiglia si svolgerà sabato 7 ottobre, dalle 10…
LeggiI papà protagonisti della Settimana mondiale dell’allattamento
Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (SAM), che si celebra in…
LeggiGli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone ad azione breve sono associati a un maggiore rischio di reflusso
Nei pazienti con diabete di tipo 2, l’inizio di una terapia con agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1 RA) ad azione più breve è associato a un aumento del rischio di malattia da reflusso gastroesofageo e delle sue complicanze, secondo uno…
LeggiGonfiore addominale: dopo gli interventi chirurgici antireflusso si ha una diminuzione del problema
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, la convinzione tradizionale che il gonfiore post-operatorio sia una conseguenza degli interventi chirurgici utilizzati per trattare il reflusso gastroesofageo dovrebbe essere rivalutata. “Il gonfiore addominale è un sintomo comune tra i pazienti con malattia da…
LeggiLa fundoplicatio, sia secondo Nissen che Toupet, offre un eccellente controllo dei sintomi da reflusso, anche se con piccole differenze
Nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sia la fundoplicatio laparoscopica secondo Nissen che quella secondo Toupet forniscono un eccellente controllo dei sintomi a lungo termine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of Surgery, nel quale si legge anche…
LeggiLyon consensus: la nuova versione punta sulla personalizzazione di diagnosi e terapia del reflusso
In uno studio pubblicato su Gut viene presentata la revisione aggiornata del Lyon consensus per la diagnosi e la gestione della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). “Il Lyon consensus fornisce criteri conclusivi a favore e contro la diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo e…
LeggiSipps, rafforzata collaborazione tra diversi livelli assistenza pediatrica
Dall’uso della telemedicina nell’assistenza agli antibiotici nelle infezioni delle vie aeree in età evolutiva, dallo sport praticato dal bambino e dall’adolescente agli effetti extrascheletrici della vitamina D, dalle immunodeficienze nell’ambulatorio del pediatra alla ginecologia e sessualità, senza dimenticare il triage telefonico, la prevenzione e…
Leggi