Il cancro ai polmoni è tra i tumori solidi con il rischio più elevato di provocare metastasi al cervello che hanno un impatto significativo sulla scelta del trattamento oncologico più opportuno. Studi clinici hanno dimostrato che gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) rappresentano l’opzione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tendenze e oneri dell’incidenza e della mortalità da cancro del polmone
Il tumore al polmone è da molti anni la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo e questo studio si propone di indagare i modelli e le tendenze globali di tale patologia neoplastica. L’incidenza e la mortalità del cancro al polmone…
LeggiOstacoli e prospettive future del trattamento del cancro del polmone durante la pandemia
Nel corso della pandemia da COVID-19, la cura multidisciplinare dei soggetti colpiti da cancro del polmone rappresenta la sfida principale per i medici. La conoscenza della complessa rete tra SARS-CoV-2 e le cellule tumorali è fondamentale per comprendere le vie di segnalazione che portano…
LeggiLe consulenze nutrizionali diffuse via web sono utili per i malati di cancro?
Un modo accessibile e conveniente per fornire programmi utili per convincere un’ampia porzione della crescente comunità di pazienti oncologici e di sopravvissuti al cancro a cambiare comportamento, è rappresentato dalle consulenze nutrizionali diffuse via web. Un team di ricercatori ha svolto una revisione sistematica…
LeggiCorrelazione tra cancro della mammella nelle donne e qualità di stile di vita: revisione sistematica
Il cancro della mammella (BC) rappresenta un importante onere che probabilmente potrebbe essere ridotto con stili di vita adeguati, ad esempio, tra gli altri, il controllo del peso corporeo, una dieta sana e l’attività fisica. Molti studi hanno riportato, infatti, che l’adozione di questi…
LeggiNutrizione ed esercizio fisico nei malati oncologici: inchiesta sulle fonti di informazione
Molti pazienti oncologici soffrono di problemi legati all’alimentazione e all’attività fisica (PA) sia durante sia dopo il trattamento e offrire loro informazioni affidabili in merito potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi più penosi. Un gruppo di ricercatori ha condotto un’inchiesta tesa a valutare le…
LeggiIl nero di carbonio presente nell’ambiente è in grado di raggiungere i reni
Le particelle ultrafini, tra le quali il black carbon (BC), possono raggiungere la circolazione sistemica e quindi in organi distanti dopo essere stati inalati. In particolare, i reni risultano particolarmente vulnerabili agli effetti negativi dell’esposizione al BC a causa della loro funzione di filtrazione.…
LeggiMalattia renale diabetica: impatto favorevole dell’astragaloside IV
La malattia renale diabetica (DKD) è diventata la principale causa di malattia renale cronica o di malattia renale allo stadio terminale e, per questo motivo, c’è bisogno di strategie terapeutiche innovative per prevenire, arrestare, trattare e invertire la DKD. Sono ormai moltissime le prove…
LeggiRelazioni difficili tra l’attivazione del complemento e il trapianto di rene
Sebbene il trapianto di rene sia il miglior trattamento possibile per la malattia renale in fase terminale, i benefici sono limitati da fattori quali il ridotto numero di donatori, l’onere dell’immunosoppressione e il fallimento del trapianto. Sebbene vi siano stati miglioramenti nei risultati a…
LeggiLeiomioma renale
I leiomiomi renali sono tumori rari mesenchimali benigni del rene. Queste forme neoplastiche colpiscono generalmente soggetti adulti dalla seconda alla sesta decade di vita. Possono presentarsi come piccole lesioni multifocali asintomatiche, che vengono identificate solo in sede di riscontro diagnostico, oppure come grandi lesioni…
LeggiAspetti generali delle infezioni sostenute dal virus dell’epatite E
Ogni anno, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 20 milioni di persone in tutto il mondo vengono infettate dal virus dell’epatite E (HEV). Questo agente patogeno ha quattro genotipi principali: i genotipi 1 e 2 sono diffusi nei Paesi in via di sviluppo e…
LeggiEpatite autoimmune e concomitante pancreatite cronica: case report
L’epatite autoimmune (AIH) è una forma progressiva di epatite cronica caratterizzata da periodi di remissione e di esacerbazione. La diagnosi si basa su livelli elevati di immunoglobuline e di autoanticorpi multipli. La presentazione clinica è variabile e comprende sia casi asintomatici sia condizioni drammatiche…
LeggiEpatite da virus di Epstein-Barr: una banale condizione clinica o una vera minaccia?
Un’equipe di esperti ha condotto uno studio con lo scopo di caratterizzare i pazienti pediatrici affetti da epatite associata all’infezione primaria da virus Epstein-Barr (EBV). Sono state analizzate le variazioni delle aminotransferasi epatiche durante la malattia e sono stati valutati i risultati dell’ecografia addominale.…
Leggi