Antagonisti IAP: trattamento promettente dei tumori della testa e del collo

Gli inibitori delle proteine ​​dell’apoptosi (IAP) rappresentano una classe di composti che ostacolano i processi di morte cellulare, siano essi innescati intrinsecamente o estrinsecamente, contribuendo così a promuovere la sopravvivenza delle cellule. Gli IAP sono attualmente oggetto di intensa ricerca come potenziali agenti terapeutici…

Leggi

Avanzamenti, normative e ostacoli relativi allo sviluppo dei vaccini in India

I vaccini rappresentano uno dei progressi medici più significativi nella storia dell’umanità e il loro sviluppo è stato sempre guidato dall’innovazione scientifica. L’obiettivo principale nell’inventare un nuovo vaccino è quello di raccogliere prove robuste che dimostrino l’efficacia, l’immunogenicità, la sicurezza e la qualità del…

Leggi

Vaccini contro il cancro della prostata

Il cancro della prostata rappresenta una delle principali cause di morte negli uomini in tutto il mondo. Negli ultimi 30 anni, si è sviluppata una crescente attenzione nella ricerca di vaccini per contrastare questa malattia con l’obiettivo principale di stimolare il sistema immunitario a…

Leggi

Sma. Con risdiplam 80% neonati in piedi dopo un anno di trattamento

Roche ha presentato, mercoledì 4 ottobre, i risultati positivi dell’analisi primaria dello studio RAINBOWFISH attualmente in corso, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di risdiplam in bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) pre-sintomatica (n = 26) tra zero e sei settimane di vita.…

Leggi

IA nel settore della patologia mammaria, neoplasie maligne incluse

I patologi specializzati in malattie della mammella affrontano spesso un carico di lavoro significativo dovuto alla complessità delle diagnosi, alle attività ripetitive e alla valutazione semiquantitativa dei biomarcatori. Tuttavia, grazie ai recenti progressi nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale (IA), si stanno aprendo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025