Gli inibitori delle proteine dell’apoptosi (IAP) rappresentano una classe di composti che ostacolano i processi di morte cellulare, siano essi innescati intrinsecamente o estrinsecamente, contribuendo così a promuovere la sopravvivenza delle cellule. Gli IAP sono attualmente oggetto di intensa ricerca come potenziali agenti terapeutici…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Revisione dello screening per il cancro del polmone: progressi e strategie di miglioramento
Il tumore al polmone rappresenta la principale causa di mortalità per cancro in Europa in quanto caratterizzato da tassi di sopravvivenza generalmente bassi, principalmente a causa di diagnosi tardive. In effetti, la scoperta precoce della neoplasia offre una significativa opportunità per migliorare la prognosi.…
LeggiCarcinoma cutaneo aggressivo della testa e del collo: revisione
Melanomi della pelle a parte, le neoplasie maligne cutanee della testa e del collo (NMSCHN) sono diffuse in tutto il mondo e la loro incidenza è in aumento a livello globale. Questo tipo di cancro è noto per la sua natura aggressiva e per…
LeggiAvanzamenti, normative e ostacoli relativi allo sviluppo dei vaccini in India
I vaccini rappresentano uno dei progressi medici più significativi nella storia dell’umanità e il loro sviluppo è stato sempre guidato dall’innovazione scientifica. L’obiettivo principale nell’inventare un nuovo vaccino è quello di raccogliere prove robuste che dimostrino l’efficacia, l’immunogenicità, la sicurezza e la qualità del…
LeggiVaccini antitubercolari di nuova generazione: progressi, ostacoli e prospettive per il futuro
La tubercolosi (TB), malattia causata dal Mycobacterium tuberculosis (MTB), rappresenta una delle patologie infettive più diffuse e una delle principali cause di morte a livello mondiale. Nonostante la sua rilevanza, l’unico vaccino attualmente disponibile per la prevenzione è il Bacillus Calmette-Guérin (BCG), il cui…
LeggiVaccini contro il cancro della prostata
Il cancro della prostata rappresenta una delle principali cause di morte negli uomini in tutto il mondo. Negli ultimi 30 anni, si è sviluppata una crescente attenzione nella ricerca di vaccini per contrastare questa malattia con l’obiettivo principale di stimolare il sistema immunitario a…
LeggiVaccini contro le neoplasie maligne: situazione attuale e prospettive per il trattamento del cancro del colon-retto
Il tumore del colon-retto rappresenta una percentuale significativa di nuove diagnosi di cancro ogni anno e contribuisce in modo considerevole anche alla mortalità per questa malattia. Inoltre, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si prevede un preoccupante aumento del 60% dei casi di cancro…
LeggiEbselen come terapia per proteggere i cardiomiociti dall’eccesso di ferro nei talassemici
La cardiomiopatia associata al sovraccarico di ferro rappresenta una delle principali cause di morte nei pazienti talassemici che devono affrontare il problema del carico eccessivo di ferro nel loro organismo. Nell’ambito di questa condizione, recenti prove hanno messo in luce i potenziali benefici di…
LeggiPanoramica generale sull’anemia falciforme: dalla genetica al trattamento
L’anemia falciforme (SCD) è una condizione monogenica del sangue causata da una mutazione puntiforme nel gene che codifica per la β-globina. Questa mutazione porta alla formazione di emoglobina anomala che tende a polimerizzare in condizioni di bassa ossigenazione, causando la caratteristica forma a falce…
LeggiTrombosi secondaria a trombocitopenia indotta da eparina e da vaccino: i meccanismi
La trombocitopenia indotta da eparina (HIT) e la trombocitopenia immune indotta da vaccino (VITT) sono condizioni iatrogene rare, immuno-mediate, caratterizzate da elevati tassi di morbilità e mortalità associati alla trombosi. La HIT è una reazione ben nota che si verifica in risposta all’uso dell’eparina…
LeggiCaratteristiche e meccanismi di azione delle spugne emostatiche: aggiornamenti
Nei pazienti traumatizzati, la causa principale di morte è il sanguinamento continuo e incontrollabile nonché l’emorragia intraoperatoria inaspettata che può aumentare il rischio di complicazioni e di fallimento chirurgico. Le spugne ad alta espansione sono una pratica clinica efficace per il trattamento delle emorragie…
LeggiSma. Con risdiplam 80% neonati in piedi dopo un anno di trattamento
Roche ha presentato, mercoledì 4 ottobre, i risultati positivi dell’analisi primaria dello studio RAINBOWFISH attualmente in corso, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di risdiplam in bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) pre-sintomatica (n = 26) tra zero e sei settimane di vita.…
LeggiIA nel settore della patologia mammaria, neoplasie maligne incluse
I patologi specializzati in malattie della mammella affrontano spesso un carico di lavoro significativo dovuto alla complessità delle diagnosi, alle attività ripetitive e alla valutazione semiquantitativa dei biomarcatori. Tuttavia, grazie ai recenti progressi nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale (IA), si stanno aprendo…
Leggi