A causa delle previsioni di aumento dell’incidenza e dei decessi dovuti al cancro ovarico, questa neoplasia rappresenta una sfida per l’assistenza sanitaria moderna. L’avvento della tecnologia NGS ha permesso di comprendere le caratteristiche molecolari di molti tumori, compreso il cancro alle ovaie. I dati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oncologia pediatrica: linee guida per l’integrazione nutrizionale
L’importanza dei modelli alimentari nel contesto dell’oncologia pediatrica sta diventando sempre più evidente perchè rappresentano uno dei pochi fattori di rischio modificabili. Questi protocolli nutrizionali non solo giocano un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie, ma hanno anche un impatto significativo sull’esito dei trattamenti…
LeggiAlimentazione e cancro: analisi bibliometrica
L’alimentazione riveste un ruolo cruciale in tutto il percorso di cura dei pazienti affetti da patologie oncologiche. Infatti, l’importanza della dieta nella prevenzione del cancro è sostenuta da organizzazioni autorevoli come il World Cancer Research Fund International e l’American Cancer Society. Per fare il…
LeggiPazienti oncologici e dieta a basso contenuto batterico: revisione
La dieta a basso contenuto batterico (LBD) è un regime alimentare ampiamente adottato con l’obiettivo di ridurre il rischio di infezioni di origine alimentare nei pazienti neutropenici. Il suo ruolo nell’ambito della gestione dei malati oncologici, tuttavia, è oggetto di dibattito a causa della…
LeggiImpatto degli integratori alimentari nella cachessia associata a neoplasie gastrointestinali
La cachessia secondaria a neoplasie maligne rappresenta una sindrome complessa che coinvolge diversi organi ed è caratterizzata da perdita di peso involontaria, da sarcopenia e da infiammazione sistemica. I pazienti affetti da tumori gastrointestinali (GI) sono particolarmente vulnerabili nei confronti di questa condizione a…
LeggiIl futuro della neonatologia tra big data e intelligenza artificiale
La Neonatologia è da sempre strettamente correlata alla tecnologia ed è stato grazie all’applicazione al mondo perinatale di soluzioni tecnologiche innovative che sono nate la Neonatologia moderna e le Terapie Intensive Neonatali. L’apporto delle conoscenze nel campo dell’ingegneria biomedica è alla base dello sviluppo…
LeggiMeningite da meningococco. In Europa scarsa consapevolezza su malattia e sintomi, italiani i più informati
Circa 8 mamme e i papà italiani su 10 riconosce la Meningite da meningococco e ne percepisce la gravità e ben 9 su 10 si informano dal pediatra, o comunque fanno riferimento ad un medico, per le scelte vaccinali. Non solo si affidano molto…
LeggiAggiornamenti sull’uso di dentifrici con componenti biomimetici a base di fosfato di calcio e senza fluoro
Con l’aumento della richiesta di prodotti per l’igiene orale privi di fluoro, ma clinicamente utili, è di fondamentale importanza documentare quali tipi di dentifrici siano risultati efficaci negli studi clinici per migliorare la salute orale. Hardy Limeback e i suoi colleghi hanno svolto una…
LeggiÈ necessaria l’adozione di politiche di salute orale basate sull’evidenza dei fatti
Nonostante l’inequivocabile necessità di migliorare i sistemi di salute orale, i progressi sono stati piuttosto lenti. Ancora oggi, infatti, ci sono lacune significative nell’utilizzo delle evidenze scientifiche per affrontare in modo collettivo le problematiche presenti in questo ambito. Per raggiungere davvero l’obiettivo di elaborare…
LeggiMalattie reumatologiche, per 3 genitori su 10 passaggio a medico adulti è incognita
Per quasi 3 genitori su 10 il passaggio dei propri figli dal pediatra reumatologo al reumatologo dell’età adulta è un’incognita. Ad oggi, infatti, i pazienti e i loro caregiver vivono questa transizione come un ‘salto nel buio’ perché il percorso è ancora farraginoso, non…
LeggiDispositivi odontoiatrici per l’apnea ostruttiva notturna infantile: revisione sistematica
L’apnea ostruttiva notturna (OSA) dei bambini è una malattia debilitante e difficile da trattare. Alcuni tipi di apparecchi dentali sono stati proposti come valida terapia per migliorare i risultati funzionali e hanno ottenuto buoni tassi di compliance. Un team di esperti ha condotto una…
LeggiUtilizzo degli scanner intraorali per fini diagnostici: revisione
Oltre al loro consolidato utilizzo nella produzione di modelli dentali digitali tridimensionali, gli scanner intraorali (IOS) hanno dimostrato recentemente il loro valore anche come strumenti promettenti nell’ambito diagnostico della salute orale. Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di analizzare…
LeggiProgressi contro la resistenza al cisplatino che si manifesta nei pazienti con cancro della testa e del collo
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) rappresenta una malattia complessa che deriva dall’interazione di diversi fattori tra i quali il fumo, il consumo di alcol e le infezioni virali. Nei casi avanzati di HNSCC, la terapia di prima linea…
Leggi