Le diagnosi di sindrome di Ehlers-Danlos sono all’incirca raddoppiate in un periodo di cinque anni e sarebbero associate a una serie di esiti avversi ostetrici e di complicanze durante i ricoveri per il parto, così come al rischio di nuovo ricovero dopo il parto.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattie rare delle piastrine: il Gemelli centro di riferimento per queste ‘misconosciute’ patologie
Gli specialisti internisti, ematologi e laboratoristi, insieme alle associazioni pazienti esprimono la necessità di creare una rete dei centri di riferimento italiani e un registro per le malattie ultra-rare delle piastrine, come le trombocitopenie e le trombocitopatie congenite, spesso ‘scambiate’ per forme autoimmuni e…
LeggiSalute mentale di bambini e adolescenti. Neuropsichiatri Infantili (Sinpia): “Bisogna intervenire in età evolutiva”
Quasi 1 miliardo di persone nel mondo vive con almeno un disturbo mentale, circa 1 persona su 8 a livello globale. E anche tra bambini e adolescenti i numeri rappresentano un fattore di allarme: secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità tra il 10…
LeggiNei bambini con displasia dell’anca un approccio mininvasivo ha un buon effetto clinico
La riduzione a cielo aperto attraverso un approccio mininvasivo anteriore può ottenere un buon effetto clinico nel trattamento della displasia evolutiva infantile dell’anca, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders.“Abbiamo indagato l’efficacia clinica e la sicurezza della riduzione attraverso un approccio…
LeggiMappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD). I risultati sono stati pubblicati su Cell Reports Medicine. Il team ha considerato 25 bambini…
LeggiUnicef. Un adolescente su 7 ha un problema di salute mentale diagnosticato
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (domani 10 ottobre) l’UNICEF ricorda che a livello globale oltre 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni vive con un problema di salute mentale diagnosticato. La maggior parte delle 800.000 persone che muoiono ogni anno…
LeggiMorti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. Si tratta di un evento imprevedibile in cui un neonato apparentemente sano, in assenza di segni premonitori, muore inaspettatamente durante il…
LeggiNel post pandemia raddoppiati i casi di ‘cecità funzionale’
La pandemia non ha avuto solo un impatto profondo sulla salute mentale di ampie fasce della popolazione, ma il disagio psicologico diffuso che ha causato ha aumentato i disturbi della capacità visiva. In vista della Giornata mondiale della vista, che si celebra il prossimo 12 ottobre, uno studio dell’Ospedale San…
LeggiNeonati prematuri, Sin: controllo di stress e dolore anche con l’aiuto dei genitori
Quando un bimbo nasce prima del termine avviene un passaggio improvviso e prematuro dal confort dell’utero materno al mondo esterno, proprio in una fase molto delicata e cruciale dello sviluppo del sistema nervoso centrale e delle funzioni cerebrali. Tutti gli stimoli che provengono dall’esterno…
LeggiConservazione della fertilità nelle pazienti affette da cancro in gravidanza dopo aborto nel primo trimestre
La preservazione della fertilità nelle donne in gravidanza a cui è stato recentemente diagnosticato un cancro può essere una sfida. Livelli aumentati di gonadotropina corionica umana (Beta-hCG) e di progesterone in questa popolazione di pazienti possono rappresentare un problema per il tempestivo inizio della…
LeggiEfficacia e sicurezza di olaparib, olaparib più bevacizumab e trattamento di mantenimento con niraparib
Un nuovo studio della Okayama University (Giappone) ha valutato se il trattamento di mantenimento potesse essere eseguito in modo sicuro ed efficace con olaparib, olaparib più bevacizumab e niraparib nel carcinoma ovarico avanzato platino-sensibile presso diversi istituti in Giappone. Il team ha studiato la…
LeggiEfficacia e sicurezza della terapia con inibitori di PARP nel cancro ovarico avanzato: una revisione sistematica e una meta-analisi di rete di studi randomizzati controllati
Un nuovo studio del Guangzhou Concord Cancer Center (Cina) mira a valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia con inibitori PARP nel cancro ovarico avanzato e identificare il trattamento ottimale per la sopravvivenza delle pazienti. La diversità degli inibitori di PARP rende i medici…
LeggiNuovo marcatore di immagini per prevedere le risposte della chemioterapia neoadiuvante (NACT) nelle pazienti affette da cancro ovarico
La chemioterapia neoadiuvante (NACT) è un tipo di trattamento per le pazienti con cancro ovarico in stadio avanzato. A causa della natura dell’eterogeneità del tumore, le risposte dei pazienti alla NACT variano significativamente tra i diversi sottogruppi. Per affrontare questa sfida clinica, uno studio della…
Leggi