L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti – professionisti e familiari/persone autistiche – hanno formulato sulla…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Coinfezione HBV/HCV: prospettive attuali
Nelle zone endemiche, la coinfezione causata dal virus dell’epatite C (HCV) e da quello dell’epatite B (HBV) rappresenta una condizione frequente. Le persone che contraggono entrambi i virus presentano un rischio significativamente più alto di sviluppare patologie epatiche gravi come la fibrosi epatica, la cirrosi…
LeggiGestione dell’epatite autoimmune: i progressi
L’epatite autoimmune (AIH) è una patologia cronica del fegato caratterizzata da infiammazione e fibrosi causate dalla distruzione immunomediata degli epatociti. Negli ultimi anni, sono stati compiuti progressi significativi nella comprensione della patogenesi, dell’epidemiologia, della diagnosi e del trattamento dell’AIH. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiVie di trasmissione dei virus dell’epatite A ed E: aggiornamenti
I virus coinvolti nelle infezioni alimentari costituiscono una minaccia significativa per la sicurezza dei cibi e la salute pubblica. Ogni anno, a livello globale, si registrano circa 5 milioni di casi di epatite virale acuta, causati principalmente dal virus dell’epatite A (HAV) e dal…
LeggiChirurgia robotica nel trattamento dei carcinomi gastrici: revisione narrativa
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la chirurgia gioca un ruolo fondamentale nel trattamento di questa neoplasia dello stomaco in forma avanzata. Con l’evoluzione della tecnologia, l’intelligenza artificiale (IA), le reti…
LeggiRuolo e meccanismo di azione dei macrofagi associati al cancro dello stomaco
Il carcinoma gastrico (GC) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità e mortalità. Il processo di comparsa e di sviluppo del GC è estremamente complesso e coinvolge alterazioni genetiche nelle cellule tumorali insieme all’influenza dell’ambiente…
LeggiTrattamento dei tumori neuroendocrini funzionali del pancreas
Le neoplasie neuroendocrine funzionali del pancreas (pNEN) rappresentano una categoria di malattie rare e altamente eterogenee sia dal punto di vista clinico che patologico. Questi tumori producono ormoni o peptidi che possono comportare una vasta gamma di sintomi associati a diverse sindromi cliniche. La…
LeggiTre sistemi di e-learning per migliorare la diagnosi endoscopica dei tumori maligni dello stomaco in fase iniziale
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di fornire loro le competenze necessarie per migliorare la diagnosi del cancro gastrico in fase iniziale (EGC). La validità di questi modelli è stata dimostrata…
LeggiEpatite Delta. In Italia colpite tra le 6 e le 10 mila persone. Grazie a terapie mirate migliora la qualità di vita dei pazienti e si abbattono i costi
Circa 10 milioni nel mondo; tra i sei e i dieci mila in Italia. Queste le persone che, ad oggi, convivono con una infezione da epatite Delta. Ma stiamo parlando solo di stime perché, per questa patologia, il sommerso è ancora molto elevato e…
LeggiVivere in aree in cui si può facilmente camminare riduce rischio tumori legati all’obesità
Le donne che risiedono in luoghi in cui si può camminare hanno un rischio inferiore di tumori correlati ad obesità, nello specifico tumore del seno post menopausa, ma anche tumore delle ovaie, cancro dell’endometrio e mieloma multiplo. È la conclusione cui è arrivata una…
LeggiPreeclampsia: nuovo modello che sfrutta metaboliti nel sangue potrebbe anticipare diagnosi
Biomarkers metabolici si possono combinare a biomarker noti, quali fattori di crescita della placenta, pressione arteriosa media e indice di pulsatilità dell’arteria uterina, per migliorare la determinazione precoce delle donne a rischio di preeclampsia in gravidanza. A evidenziarlo, sull’American Journal of Obstetrics & Gynecology…
LeggiRicostruzione seno: donne più soddisfatte quando si usa tessuto autologo
Le donne che vanno incontro, dopo mastectomia a seguito di un tumore del seno, a ricostruzione della mammella con tessuto proprio riferiscono una più elevata soddisfazione al follow-up rispetto a chi ricorre alle protesi. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata su Plastic & Reconstructive…
LeggiArtrite settica dell’anca nei bambini: tecnica di drenaggio ottimale
L’artrocentesi e le procedure artroscopiche possono aumentare il rischio di richiedere ulteriori interventi di drenaggio rispetto all’artrotomia. Tuttavia, quest’ultima potrebbe essere correlata a esiti clinici meno favorevoli a lungo termine. Questi sono i risultati di una revisione sistematica condotta da ricercatori nei Paesi Bassi,…
Leggi