l diabete e altre malattie non trasmissibili si possono contrastare con uno stile di vita sano, a base di buona alimentazione e attività fisica regolare: una ricetta che è bene applicare già a partire dall’infanzia e dall’adolescenza. Lo sanno bene gli studiosi del nuovo progetto europeo DUSE, finanziato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nei pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 è importante tenere sotto controllo i valori lipidici
I risultati di uno studio pubblicato su Diseases sottolineano la necessità di monitorare il profilo lipidico nei bambini e negli adolescenti con diabete di tipo 1, nonché l’importanza di un intervento precoce nel trattamento della dislipidemia, soprattutto nei pazienti con scarso controllo glicemico. “Il…
LeggiProbiotici in gravidanza contro il diabete mellito? Servono più studi per comprenderne l’efficacia.
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Biology, non esistono abbastanza dati per comprendere se la somministrazione di probiotici possa effettivamente aiutare a prevenire lo sviluppo del diabete mellito gestazionale in gravidanza. “Si ritiene che i probiotici, come integratori o ingredienti alimentari, esercitino effetti…
LeggiVonoprazan è efficace per la tosse da reflusso e potrebbe offrire una migliore qualità di vita rispetto ad esomeprazolo
Uno studio pubblicato su Allergy, Asthma & Immunology Research conclude che vonoprazan può essere paragonabile a esomeprazolo nel sollievo dei sintomi della tosse in pazienti con reflusso gastroesofageo durante un periodo di trattamento di due mesi, ma potrebbe offrire più vantaggi nella gestione dei…
LeggiI probiotici possono supportare la terapia contro Helicobacter pylori
L’utilizzo combinato di probiotici e tripla terapia standard per eradicare Helicobacter pylori può ridurre le reazioni avverse ai farmaci e migliorare l’aderenza al trattamento, oltre ad aiutare a debellare l’infezione in modo più efficace, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “È noto che l’infezione…
LeggiUn esame non invasivo potrebbe efficacemente rilevare l’ulcera peptica nei bambini
L’ecografia gastrointestinale con mezzo di contrasto (CEUS) potrebbe essere usata come esame preliminare nei bambini con sospetto di ulcera peptica, secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastroenterology. “Il tasso di rilevamento dell’ulcera peptica nei bambini sta migliorando, con lo sviluppo di procedure…
LeggiTrattare ansia e depressione nei pazienti con malattie cardiache
Il trattamento dell’ansia e della depressione ha ridotto le visite al pronto soccorso e i ricoveri tra le persone con malattie cardiache, secondo una nuova ricerca pubblicata oggi nel Journal of the American Heart Association. “Per i pazienti che erano stati ricoverati per malattia…
LeggiMalattia da reflusso in Italia: una fotografia dei pazienti in base al medico a cui fanno riferimento
Un nuovo studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology ha analizzato la situazione dei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) in Italia prendendo in considerazione la tipologia di medico a cui questi si rivolgevano. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione…
LeggiPossibili rischi cardiovascolari del digiuno intermittente
Un’analisi condotta su oltre 20.000 adulti statunitensi suggerisce che le persone che consumano cibo solo in un periodo ben preciso della giornata, nell’arco di 8 (parliamo quindi di un piano di alimentazione a tempo limitato) potrebbero essere più inclini a morire di malattie cardiovascolari…
LeggiPrEP: in aumento le prescrizioni tra gli adolescenti, l’indagine USA
Dal 2018 al 2021 c’è stato un aumento del 76,2% nel numero di adolescenti cui è stata prescritta la profilassi pre esposizione (PrEP). A mostrarlo è un’indagine pubblicata su Pediatrics e coordinata da Anne Kimball, del Centers for Disease Control and Prevention americani. L’aumento…
LeggiVirus sinciziale. Arriva circolare del Ministero della Salute con le misure di prevenzione
“Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS- Respiratory Sincytial Virus) è un virus altamente trasmissibile che causa epidemie annuali durante l’autunno e l’inverno nei climi temperati. L’infezione da VRS rappresenta la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l’anno di vita, di…
LeggiANMCO: punto su prevenzione cardiovascolare attraverso il controllo del colesterolo
In Italia ogni anno 230.000 persone muoiono a causa di malattie cardiovascolari, e circa 47.000 decessi sono attribuibili al mancato controllo del colesterolo. Tale condizione non riguarda esclusivamente la fascia di età più elevata poiché le stime epidemiologiche mostrano che la malattia si manifesta…
LeggiIndice trigliceride-glucosio e mortalità nei pazienti con ictus emorragico
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’ictus emorragico (HS), che include l’emorragia cerebrale non traumatica (ICH) e l’emorragia subaracnoidea (SAH). Questi rappresentano una quota significativa degli incidenti cerebrovascolari, costituendo circa il 30% dei casi di ictus. Nello specifico, gli autori…
Leggi