“La battaglia in difesa del diritto costituzionale alla tutela della salute – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe – deve coinvolgere anche i più giovani, a partire dall’età scolastica: con il progetto ‘La Salute tiene banco’ intendiamo fornire ai nostri ragazzi gli strumenti indispensabili…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Raro intervento odontoiatrico su neonato di 20 giorni
Particolare intervento odontoiatrico su un neonato di 20 giorni. È accaduto all’ospedale della Fratta a Cortona dove l’équipe aziendale, composta da anestesisti pediatrici e odontoiatri, ha rimosso un dente, un incisivo inferiore, che stava provocando una lesione sulla lingua del piccolo e dolori alla…
LeggiNati prematuri. Dalla SIN il documento di accompagnamento alla dimissione dalla TIN
I progressi della medicina neonatale e perinatale hanno gradualmente fatto emergere l’imprescindibilità di un approccio di assistenza e cura centrato sulla famiglia, che si basa sulla partnership con i genitori, il ruolo fondamentale della famiglia, il coinvolgimento attivo dei genitori nella cura del loro…
LeggiEfficacia dell’angiografia coronarica quantitativa (QCA) nella PCI
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’efficacia dell’angiografia coronarica quantitativa (QCA) come alternativa alla ultrasonografia intravascolare (IVUS) durante l’intervento di angioplastica coronarica percutanea (PCI). Lo studio, condotto in 6 centri cardiaci in Corea tra il 23 febbraio 2017 e il…
LeggiNeuropatia autonomica cardiaca: valore prognostico dello screening nei diabetici
La neuropatia autonoma cardiaca (CAN) è una condizione che colpisce i pazienti con diabete di tipo 2. Tuttavia, ci sono pochi dati contemporanei sulla prevalenza e il significato prognostico della CAN in coorti basate sulla comunità valutate utilizzando metodi standard. Nello studio longitudinale osservazionale…
LeggiSGLT2i nel trattamento dell’ATTR-CM
Uno studio retrospettivo pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’efficacia e la sicurezza a breve termine degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2i) nel trattamento della cardiomiopatia amiloidotica da transtiretina (ATTR-CM). Questo studio è particolarmente significativo poiché i pazienti con…
LeggiCollegamento tra l’infarto miocardico e il cancro: studio condotto in laboratorio
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation ha rivelato un meccanismo che collega l’infarto miocardico (MI) e l’insufficienza cardiaca con un aumento dell’incidenza del cancro. Gli autori dello studio hanno ipotizzato che le piccole vescicole extracellulari cardiache (sEVs), in particolare quelle derivate dalle cellule…
LeggiDisforia di genere. Schillaci e Roccella: Tavolo per nuove linee guida su uso triptorelina
“Prende il via, all’esito di un intenso lavoro istruttorio, un tavolo comune del Ministero della Salute e del Ministero della Famiglia, promosso dai ministri Orazio Schillaci ed Eugenia Roccella, sulla problematica della disforia di genere dei minori, a partire dall’utilizzo della triptorelina, il farmaco…
LeggiNascono lo stesso giorno con la stessa cardiopatia congenita rara, salvati due neonati
Due bambini nati lo stesso giorno all’Ospedale del Cuore di Monasterio a Massa. Tutti e due con la stessa cardiopatia congenita rarissima e difficile da diagnosticare. Il dottor Vitali Pak, Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica di Monasterio, li opera a distanza di poche ore e…
LeggiIpercolesterolemia: CHMP ok a estensione indicazioni acido bempedoico e associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe per riduzione eventi cardiovascolari
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’estensione delle indicazioni sia dell’acido bempedoico, sia dell’associazione a dose fissa acido bempedoico/ezetimibe raccomandandone l’approvazione come trattamento per ridurre il colesterolo e il rischio…
LeggiMonitoraggio Covid. Stabili il numero dei nuovi casi e dei ricoveri. Indice Rt in lieve salita
Si stabilizza su livelli molto bassi la curva Covid con meno di 1.000 casi in una settimana. Nell’ultima settimana registrati 783 nuovi casi positivi con una variazione di +6,1% rispetto alla settimana precedente (n: 738). Sono stati 26 i deceduti con una variazione di…
LeggiDengue, il Ministero alle Regioni: “Potenziare la sorveglianza, formare il personale e informare i cittadini”
Potenziare la sorveglianza contro la Dengue, implementare le bonifiche e formare il personale sanitario, fornendo indicazioni anche ai cittadini. Sono queste, in sintesi, le indicazioni contenute in una nuova circolare del Ministero della Salute indirizzata alle Regioni. I governi regionali dovranno provvedere alla predisposizione, previa programmazione,…
LeggiNeonati con reflusso e apnea: alimentazione transpilorica efficace nel ridurre episodi apneici
Secondo uno studio pubblicato sull’HCA Healthcare Journal of Medicine, in neonati pretermine con apnea associata a reflusso gastroesofageo l’alimentazione transpilorica può essere una modalità terapeutica efficace. “La correlazione eziologica tra reflusso gastroesofageo e apnea respiratoria nei neonati è controversa. Per approfondire la situazione, abbiamo…
Leggi