La terapia con recettori dell’antigene chimerico (CAR) per le cellule NK e T è un approccio immunoterapeutico promettente per il trattamento del cancro. Tuttavia, l’efficacia di questi strumenti di cura è spesso ostacolata da vari fattori tra i quali il fenomeno della trogocitosi, un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Utilizzo di biomateriali nella terapia CAR-T con l’obiettivo di mitigare gli effetti avversi
La terapia CAR-T è emersa come un approccio rivoluzionario nel trattamento del cancro perché ha dimostrato una notevole efficacia. Tuttavia, il problema più serio consiste nel contenere i gravi effetti collaterali ad essa correlati come la sindrome da rilascio di citochine (CRS), la sindrome…
LeggiNeoplasie del sangue: fattori predittivi precoci dell’insuccesso nella produzione autologa e dell’efficacia delle cellule CAR T
Le terapie con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR) hanno mostrato benefici significativi nel trattamento di neoplasie ematologiche quali, ad esempio, la leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) e il linfoma a cellule B. Tuttavia, nonostante i progressi terapeutici offerti da questi…
LeggiSfruttare la segnalazione delle citochine per migliorare le funzioni delle cellule CAR-T
L’immunoterapia adottiva che utilizza cellule T ingegnerizzate con il recettore chimerico dell’antigene (CAR) può indurre robuste risposte antitumorali contro le neoplasie ematologiche. La sua efficacia non è però duratura nella maggior parte dei pazienti e ciò impone un ulteriore miglioramento delle funzioni delle cellule…
LeggiImpatto di bosutinib nel trattamento della leucemia mieloide cronica: revisione
Lo sviluppo degli inibitori della tirosina chinasi (TKI) BCR::ABL1 ha trasformato la leucemia mieloide cronica (LMC) Philadelphia (Ph) positiva da una malattia mortale a una patologia spesso indolente che, se gestita efficacemente, può ripristinare un’aspettativa di vita vicino a quella della popolazione generale. Bosutinib…
LeggiUso dell’immunoterapia per la cura della leucemia mieloide acuta: considerazioni generali
La leucemia mieloide acuta (AML) è una neoplasia ematologica che presenta un’ampia gamma di anomalie molecolari. Sebbene le modalità di trattamento tradizionali, come la chemioterapia e il trapianto allogenico di cellule staminali (HSCT), siano diventate approcci terapeutici standard, un numero considerevole di pazienti continua…
LeggiMieloma multiplo e rischio di fibrillazione atriale: situazione attuale e prospettive future
Il mieloma multiplo (MM) è un tumore ematologico molto diffuso e recenti dati clinici hanno evidenziato l’importanza della fibrillazione atriale (FA) come seria complicanza che influenza la prognosi per i malati di MM. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo…
LeggiGestione del mieloma multiplo: revisione panoramica
Il mieloma multiplo (MM) è un tumore plasmacellulare con elevati tassi di mortalità e morbilità e il suo tasso di incidenza è aumentato del 143% a partire dal 1975. Per quanto riguarda le cure, negli ultimi anni sono stati sviluppati agenti alchilanti, PI e…
LeggiRiduzione delle recidive del carcinoma basocellulare e spinocellulare: efficacia della chirurgia micrografica vs escissione convenzionale
Secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2023, sembrerebbe che la chirurgia micrografica (CM) sia superiore alla chirurgia convenzionale (CC) nella riduzione delle recidive di carcinoma basocellulare (CBC) e tumori primari. Lo studio, condotto…
LeggiIl ruolo del rapporto neutrofili/linfociti come biomarcatore in oncologia cutanea
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Ioannina in Grecia ha condotto uno studio sul rapporto neutrofili/linfociti (NLR) come biomarcatore nell’oncologia cutanea, analizzando i risultati dei biomarcatori ematologici in diverse neoplasie cutanee, escludendo il melanoma maligno. L’obiettivo era supportare il potenziale utilizzo di tali biomarcatori…
LeggiEsposizione alle statine e rischio tumori cutanei
La correlazione tra l’uso delle statine e il rischio di sviluppare il cancro della pelle è complessa e può variare a seconda del tipo specifico di statine utilizzate e del tipo di cancro della pelle in questione. Lo ha dimostrato uno studio, una meta-analisi…
LeggiCarcinoma a cellule basali con invasione perineurale
I risultati di uno studio pubblicato nel 2022 su Dermatologic Surgery hanno dimostrato che nel carcinoma a cellule basali (BCC) con invasione perineurale (PNI), il sesso maschile, il coinvolgimento multifocale del nervo, la presenza di sintomi clinici e l’invasione perineurale rilevata tramite imaging sono…
LeggiL’ipertensione si sviluppa più facilmente nei pazienti maschi con disturbo da uso di alcol
I pazienti con disturbo da uso di alcol mostrano un rischio aumentato di sviluppare ipertensione, con alcune differenze in base al sesso, secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health. “Abbiamo portato avanti uno studio per valutare il rischio di sviluppare ipertensione e diabete…
Leggi