Zainab Alimoradi e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di indagare come la qualità di vita correlata alla salute orale (OHQOL) possa essere associata all’ansia e alla depressione. Esplorando in modo approfondito diverse banche dati elettroniche, tra le quali ISI Web…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaiolo delle scimmie: anticorpi diminuiscono entro un anno dal vaccino
Una ricerca che sarà presentata al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ECCMID 2024) di Barcellona, Spagna (27-30 aprile), mostra che gli anticorpi prodotti dalla vaccinazione con il virus Modified Vaccinia Ankara – Bavarian Nordic (MVA-BN) contro il mpox diminuiscono significativamente entro…
LeggiDA: nuove vie metaboliche e metaboliti nel sangue potrebbero fungere da biomarcatori o target
Un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Immunology ha caratterizzato nuovi metaboliti plasmatici circolanti disregolati e vie metaboliche che potrebbero essere coinvolti nella patogenesi della dermatite atopica (DA). “I modelli di malattia per la dermatite atopica si sono concentrati principalmente sulla comprensione delle eziologie…
LeggiS. aureo nella DA: alcune vie metaboliche potrebbero influire sul ruolo patogeno
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Microbiology suggeriscono che i disturbi del metabolismo delle purine e della via metabolica della fenilalanina possano svolgere un certo ruolo nel meccanismo patogeno dello Staphylococcus aureus nella dermatite atopica (DA). “La dermatite atopica è una…
LeggiDermatite atopica: i pazienti rischiano di più dal punto di vista della salute mentale
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, i pazienti con dermatite atopica sarebbero a rischio maggiore di deterioramento cognitivo, depressione e suicidio, probabilmente a causa di un’eccessiva infiammazione. “La dermatite atopica ha un impatto sul sonno, e la sua visibilità può portare…
LeggiAbrocitinib non influenza la farmacocinetica dei contraccettivi
Abrocitinib non inibisce il citocromo P450 (CYP) 3A né induce il CYP1A2/2B6/2C19/3A e non influenza la farmacocinetica dei contraccettivi, secondo uno studio di interazione farmaco-farmaco pubblicato sull’European Journal of Drug Metabolism and Pharmacokinetics. “Abrocitinib è un inibitore orale della Janus chinasi (JAK)-1 approvato per…
LeggiLa paralisi cerebrale dipende anche dai geni, nuovo studio scopre mutazioni coinvolte
La paralisi cerebrale, una condizione che influenza lo sviluppo delle capacità motorie nei bambini, potrebbe dipendere da molteplici cause, anche genetiche. Secondo uno studio condotto dagli scienziati dell’Hospital for Sick Children (SickKids), dell’Istituto di ricerca del McGill University Health Center (RI-MUHC) e dell’Holland Bloorview Kids Rehabilitation Hospital,…
LeggiObesità, nei bambini aumenta il rischio di sclerosi multipla. Lo studio
Soffrire di obesità nell’infanzia potrebbe rappresentare un importante fattore di rischio per lo sviluppo di sclerosi multipla nel corso della vita, raddoppiando il rischio di ammalarsi. È il sospetto che arriva dallo studio del Karolinska Institutet di Stoccolma che sarà presentato al congresso della European…
LeggiShaken Baby Syndrome, in 1 caso su 4 morte o coma neonato
Terre des Hommes, da sempre attiva per la tutela dei minori, insieme a SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza Pediatrica) e con il supporto di ANPAS, FIMP e della Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile, il 7 aprile sarà presente in oltre 25…
LeggiAutismo. In Italia 78.826 utenti nei 1.214 centri per la diagnosi e la presa in carico
A marzo 2024 sono 1.214 i centri censiti nella mappa dell’Osservatorio Nazionale Autismo (OssNA) dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) sui servizi regionali e provinciali per la diagnosi e presa in carico delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e altri Disturbi del Neurosviluppo (DNS).…
LeggiNatalità che preoccupa. Un nuovo minimo storico di nascite, solo 379 mila nel 2023
Con appena 379mila bambini venuti al mondo, il 2023 mette in luce l’ennesimo minimo storico di nascite, l’undicesimo di fila dal 2013. Un inverno demografico che dal 2008 (577mila nascite) non ha conosciuto soste. Di contro calano anche i decessi (661mila), l’8% in meno…
LeggiTerapie farmacologiche in cardiologia, la sfida della semplificazione per migliorare l’aderenza. Il National Summit di Sics
Il 70% dei cardiologi ritiene che la complessità dei regimi terapeutici costituisca un limite molto alto per un’efficace gestione dei pazienti a rischio cardiovascolare (valore 4 e 5 in una scala da 0 a 5). Quasi il 90% pensa che approfondire il tema della…
LeggiTerapie farmacologiche in cardiologia, la sfida della semplificazione per migliorare l’aderenza. Il National Summit di Sics
Il 70% dei cardiologi ritiene che la complessità dei regimi terapeutici costituisca un limite molto alto per un’efficace gestione dei pazienti a rischio cardiovascolare (valore 4 e 5 in una scala da 0 a 5). Quasi il 90% pensa che approfondire il tema della…
Leggi