Le malattie cardiovascolari rappresentano, ancora oggi, la prima causa di morte nei paesi occidentali. I motivi di questo primato vanno da fattori rischio mal controllati e sottovalutati ad una scarsa aderenza alle terapie dovuta anche ad una cultura carente sul tema. Non solo. L’altro…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oncoematologia pediatrica, il caso limite Calabria: il 75% dei bambini che si ammala si cura fuori Regione
“N.d.: ‘dato non disponibile’: sono le due lettere più frequentemente presenti ne Report che fotografano la sanità alla voce “Regione Calabria”. Un dato però è sicuro: il 75,1% dei bambini calabresi che si ammala di tumore, ovvero più di tre su quattro lascia la propria…
LeggiSanità digitale. Report Oms: bene l’Italia, 90% ricette è elettronico ma manca governo dei Big Data
Un nuovo rapporto dell’OMS esamina i percorsi intrapresi dai singoli paesi per rimodellare i propri sistemi sanitari attraverso l’integrazione di politiche e strumenti sanitari digitali. Il documento “Esplorare il panorama della sanità digitale nella regione europea dell’OMS: profili nazionali della sanità digitale” descrive in dettaglio le innovazioni…
LeggiL’appello di 75 società scientifiche: “Serve una grande riforma strutturale per salvare il Ssn”
Il nostro servizio sanitario deve continuare a essere definito universalistico. Liste d’attesa, mancanza di medici, di ospedali e di posti letto, concorsi deserti, specializzazioni senza iscritti, progressivo definanziamento mettono a rischio il rispetto dell’articolo 32 della Costituzione e dei principi fondanti del nostro modello…
LeggiMalattia coronarica cronica: gestione invasiva vs conservativa
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha rivelato risultati significativi riguardo alla gestione della malattia coronarica cronica. Lo studio, noto come trial ISCHEMIA, ha scoperto che i pazienti con malattia coronarica cronica che sono stati sottoposti a…
LeggiDove va la Pediatria italiana? Il focus di Quotidiano Pediatria
Una svolta reale nell’organizzazione delle cure pediatriche sul territorio, che vada oltre i proclami, investe risorse, doti gli ambulatori di strumentazione adatta e preveda un coordinamento continuo ed efficace. Ma anche l’estensione della fascia di competenza dei pediatri fino a 18 anni, con un…
LeggiGli andrologi della SIA insieme a Save The Children per sostenere i minori vulnerabili
Nessun bambino o ragazzo resti indietro. È questo l’obiettivo che ha spinto la Società Italiana di Andrologia (SIA) a sostenere Save the Children, l’organizzazione internazionale indipendente che lotta per salvarei minori a rischio e garantire loro un futuro, per aiutarla a raggiungere bambine e bambini vulnerabili in Italia e…
LeggiAumentano nel 2023 i cittadini che rinunciano alle prestazioni sanitarie
Il fenomeno della rinuncia a prestazioni sanitarie contribuisce a riconoscere il livello di equità nell’accesso ai servizi sanitari. L’indicatore esamina il mancato accesso a visite mediche – escluse quelle odontoiatriche – o accertamenti diagnostici ritenuti necessari in un anno, dovuto a problemi economici o…
LeggiDapagliflozin e regolazione dell’acqua: risultati dallo studio DAPA-Shuttle1
Un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha portato alla luce nuove scoperte riguardo l’effetto del dapagliflozin, un inibitore del cotrasportatore 2 del glucosio sodio (SGLT-2), sulla regolazione dell’acqua nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Lo studio, denominato DAPA-Shuttle1,…
LeggiFibrillazione atriale: un rischio maggiore per i giovani
Un recente studio pubblicato sull’European Heart Journal ha rivelato che i pazienti con fibrillazione atriale (FA) sono a rischio maggiore di malattie cardiovascolari e mortalità, soprattutto se diagnosticati in giovane età. Lo studio, condotto su scala nazionale, ha incluso pazienti con FA e controlli…
LeggiEmpire Prevent: un nuovo approccio alla prevenzione dell’insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sull’American Heart Journal ha presentato il design di un trial clinico che potrebbe segnare un passo importante nella prevenzione dell’insufficienza cardiaca (HF). Il programma di studio, noto come Empire Prevent, esplora il potenziale terapeutico dell’empagliflozin, un inibitore del cotrasportatore 2…
LeggiInternet, le ragazze che trascorrono troppo tempo nel mondo virtuale fanno più assenze a scuola
Chi trascorre troppo tempo nel mondo virtuale, rischia di trascurare quello reale. Una nuova ricerca, pubblicata di recente sugli Archives of Disease in Childhood, rivela che chi passa troppo tempo online finisce per trascurare le altre attività, come il sonno e l’esercizio fisico. Da qui…
LeggiRitardo dello sviluppo del linguaggio, la Fondazione Don Gnocchi lancia il servizio “Baby bloom”
Un’alleanza tra genitori e specialisti per trattare in modo efficace i bambini, tra i 18 e i 36 mesi di vita, con un ritardo nello sviluppo del linguaggio. E’ il servizio “Baby bloom”, lanciato dalla Fondazione Don Gnocchi. In Italia il ritardo dello sviluppo del…
Leggi