Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’associazione tra l’indice di trigliceridi e glucosio (TyG) e il rischio di eventi di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) precoce o mortalità per tutte le cause in persone giovani e di mezza età. Lo studio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Outcome a lungo termine dopo un ricovero per fibrillazione o flutter atriale
La fibrillazione atriale (FA) e il flutter sono cause comuni di ricovero ospedaliero, ma i risultati a lungo termine dopo questi episodi sono incerti. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha valutato i risultati fino a 10 anni dopo un ricovero…
LeggiMalnutrizione: efficacia degli interventi nutrizionali precoci nei pazienti oncologici
La malnutrizione è una condizione comune tra i pazienti oncologici e può influenzare negativamente gli esiti clinici, la prognosi, la qualità della vita (QoL) e la sopravvivenza. Diversi studi, seppur eterogenei, hanno dimostrato negli ultimi anni l’utilità degli interventi nutrizionali precoci nel prevenire la…
LeggiCardio-oncologia: insufficienza cardiaca in anziani con linfoma di Hodgkin
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAAC:CardioOncology ha gettato luce su un aspetto spesso trascurato nella gestione dei pazienti anziani affetti da linfoma di Hodgkin (HL): l’insufficienza cardiaca (HF) preesistente. I pazienti anziani con HL spesso presentano anche malattie cardiovascolari in comorbidità. Tuttavia, l’impatto…
LeggiCardiologia Riabilitativa in Italia. Intervista a Marco Ambrosetti
L’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 5 agosto 2021 e l’avvio della relativa sperimentazione nazionale, a partire dal 1° gennaio 2024, segnano profondamente il mondo della Cardiologia Riabilitativa (CR), come hanno spiegato gli autori di un editoriale pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia. Parliamo…
LeggiSGBCC: caratteristiche cliniche e trattamenti
Il Super giant basal cell carcinoma (SGBCC), il carcinoma basocellulare di grandi dimensioni con un diametro maggiore di 20 cm, è una condizione oncologica rara. Esperti americani hanno condotto una revisione, pubblicata nel 2024 su Annals of Medicine and Surgery, al fine di caratterizzare…
LeggiTerapie nel melanoma: tossicità comparata
Un team di ricerca in Cina ha eseguito una metanalisi di rete e una revisione sistematica per valutare il rischio di gravi eventi avversi immunitari dermatologici permanenti e irreversibili (irAE) tra gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) utilizzati nel melanoma avanzato. I risultati di…
LeggiTumori MCC e SCC combinati: studio 2024
I risultati di una revisione sistematica pubblicata su Cancers nel 2024, condotta da scienziati spagnoli, suggeriscono che i tumori a cellule di Merkel (MCC) negativi per il poliomavirus delle cellule di Merkel (MCPyV), sia che siano combinati con il carcinoma a cellule squamose (SCC)…
LeggiRuolo dell’HPV nei tumori cutanei
Un articolo pubblicato su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology nel 2023 ha evidenziato che la maggior parte dei tumori cutanei dei cheratinociti, inclusi cheratosi attiniche, malattia di Bowen, carcinomi a cellule squamose cutanee e cheratoacantomi, ha mostrato una significativa associazione…
LeggiI potenziali evocati uditivi possono evidenziare problemi nell’ipertensione familiare
I potenziali evocati uditivi del tronco cerebrale (BAEP) possono essere utilizzati come strumento di screening in individui con una storia familiare di ipertensione per valutare problemi della microcircolazione, secondo uno studio pubblicato su Annals of Neurosciences. “L’ipertensione ha una predisposizione genetica e compromette anche…
LeggiIpertensione e comorbilità, una guida ai farmaci che agiscono sulla pressione
Uno studio pubblicato su Frontiers in Pharmacology fornisce raccomandazioni specifiche che possono essere implementate direttamente nella pratica clinica riguardanti un uso sicuro di alcuni farmaci nei pazienti con ipertensione. “L’ipertensione è un fattore di rischio significativo per le malattie cardiovascolari, la principale causa di…
LeggiPreeclampsia: possibile uno screening non invasivo
L’incorporazione dei profili del DNA libero da plasmacellule materne (cfDNA) nei metodi di classificazione per lo screening della preeclampsia potrebbe ridurre le variazioni delle prestazioni che si riscontrano nei modelli basati solo su fattori di rischio clinici, espandendo l’applicazione del Non invasive prenatal test…
LeggiIpertensione neonatale: è importante monitorare i fattori di rischio
Uno studio pubblicato sul Giornale Italiano di Nefrologia ha analizzato i fattori legati all’ipertensione nei neonati ricoverati in ospedale, e ha riscontrato associazioni rilevanti. “L’ipertensione neonatale, una problematica che è stata diagnosticata più frequentemente negli ultimi anni, ha un impatto sulla salute che si…
Leggi