Un team internazionale, con base negli USA, Regno Unito, Grenada e Pakistan, ha condotto una ricerca per confrontare l’efficacia di una nuova terapia immunologica basata sull’interleuchina 2 (IL2) a basso dosaggio. Il loro obiettivo era quello di confrontare i risultati tra due malattie autoimmuni,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrite settica del ginocchio: artroscopia vs artrotomia
Un articolo pubblicato su Arthroscopy: the journal of arthroscopic & related surgery nel 2024 ha confermato che il trattamento artroscopico rappresenta un’alternativa sicura ed efficace all’intervento chirurgico tradizionale per l’artrite settica acuta del ginocchio. Il gruppo di autori, composto da studiosi statunitensi, ha condotto…
LeggiVaccinazioni Hpv. Crescono coperture nel 2022 ma target Oms ancora lontano
Il Ministero della Salute rende noti i dati nazionali e regionali di copertura, al 31/12/2022, per la vaccinazione anti-HPV nella popolazione femminile e maschile, relativamente alle corti di nascita 1998-2010. “I dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i…
LeggiIBD: differenze di risposta ad anti-TNF tra pazienti pediatrici e adulti
La relazione esposizione-risposta ai farmaci anti-TNF può essere diversa tra pazienti pediatrici e adulti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È quanto osserva una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition da Dwight Winter e colleghi dell’Erasmus MC-Sophia Children’s Hospital di…
LeggiFattori di rischio di manifestazioni extraintestinali nelle IBD
Secondo uno studio pubblicato su Gastroenterology, alcuni fattori demografici, clinici e genetici aumentano il rischio di manifestazioni extraintestinali nei pazienti con malattia infiammatoria intestinali (IBD). La ricerca è stata coordinata da Michelle Khrom, del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles (USA). Il team ha…
LeggiPrebiotici a supporto delle IBD: una review
I prebiotici, fibre alimentari che nutrono i batteri intestinali benefici, possono rappresentare una strategia terapeutica per le malattie infiammatorie intestinali (IBD). Tuttavia, sarebbero utili in pazienti selezionati. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su eGastroenterology da un gruppo guidato da Amin…
LeggiIBD: caratteristiche dei pazienti e trattamenti somministrarti. Uno studio italiano
Un’analisi condotta nel contesto italiano ha restituito un quadro delle caratteristiche dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e dei trattamenti somministrati, nonché dei costi relativi a queste patologie. La ricerca è stata coordinata da Alessandro Armuzzi, dell’IRCCS Humanitas di Rozzano, in provincia di…
LeggiCorrelazione tra malattia mentale grave e rischio di comparsa del cancro del polmone
Studi osservazionali hanno suggerito un legame tra grave malattia mentale (SMI) e rischio di carcinoma polmonare (LC) anche se un rapporto di causalità materiale non è stato stabilito con chiarezza. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine di randomizzazione mendeliana (MR) a due campioni…
LeggiChemioimmunoterapia neoadiuvante nei tumori della testa e del collo
La chemioimmunoterapia neoadiuvante è emersa come una potenziale opzione terapeutica per il carcinoma a cellule squamose resecabile della testa e del collo (HNSCC). Di Wu e colleghi hanno condotto uno studio di fase II a braccio singolo ( NCT04826679 ) teso a verificare l’impatto…
LeggiPrevalenza di HPV nei tumori testa-collo avanzati e ricorrenti/metastatici
Sofia Agelaki e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di acquisire informazioni aggiornate sulla prevalenza del papillomavirus umano (HPV) nei tumori della testa e del collo (HNC) localmente e regionalmente avanzati (LA)-ricorrenti/metastatici (RM) in tutto il mondo. È stata condotta un’esplorazione…
LeggiMetanalisi dei tumori testa-collo correlati al papillomavirus in India
Il cancro della testa e del collo rappresenta circa un terzo del carico globale oncologico in India. È stato ipotizzato che il papillomavirus umano ad alto rischio per le mucose (HPV) possa contribuire all’insorgenza del cancro della testa e del collo (HNC), ma la…
LeggiRicetta elettronica. Oms Europa: “L’82% dei Paesi ha sistema attivo, verso le prescrizioni digitali transfrontaliere”
L’Oms/Europa considera le prescrizioni elettroniche come una parte essenziale della trasformazione digitale dei sistemi sanitari. Migliorando la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’assistenza, soprattutto per le comunità vulnerabili, il servizio aumenta l’efficienza e fa avanzare i progressi verso la copertura sanitaria universale. L’esempio…
LeggiInfluenza. Stop sorveglianza, oltre 14,5 milioni di italiani colpiti nel 2023-2024
Si è conclusa con la pubblicazione del bollettino della diciassettesima settimana, la sorveglianza RespiVirNet per la stagione influenzale 2023-2024. I casi stimati di sindrome simil-influenzale della settimana, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 226.000, che fanno salire a circa 14.598.000 il totale delle persone…
Leggi