Nuove strategie per lo sviluppo di un vaccino contro la malaria

Il primo vaccino contro la malaria autorizzato, RTS,S/AS01E, offre una protezione moderata contro la malattia sintomatica. Tuttavia, molte infezioni da malaria sono asintomatiche. Per questo motivo, è stato condotto un ampio studio longitudinale di genotipizzazione dei parassiti su campioni provenienti da un trial clinico…

Leggi

Vaccinazione in gravidanza tra le persone con HIV

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato la prevalenza della vaccinazione tra le persone in gravidanza con HIV (PLHIV). La ricerca ha evidenziato che la copertura vaccinale per il tetano, la difterite, la pertosse acellulare (Tdap) e l’influenza è notevolmente bassa…

Leggi

Glioma: aggiunta di agonisti TLR alla vaccinazione con cellule dendritiche

In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, vengono presentati i risultati di un trial clinico di fase II randomizzato, condotto per valutare l’efficacia dell’aggiunta degli agonisti TLR, poly-ICLC o resiquimod, alla vaccinazione con cellule dendritiche pulsate con lisato tumorale autologo (ATL-DC) in pazienti…

Leggi

Proprietà e applicazioni pratiche dell’apatite carbonatica: revisione

I difetti ossei rappresentano una sfida quotidiana per i clinici che lavorano nei settori della chirurgia ortopedica, della chirurgia maxillo-facciale e orale, dell’otorinolaringoiatria e dell’implantologia dentale. Negli ultimi anni, l’apatite carbonatica ha guadagnato popolarità grazie al suo eccellente comportamento tessutale e al suo potenziale…

Leggi

Valutazione biomeccanica degli impianti dentali con analisi FEM

Con una vasta gamma di impianti dentali attualmente utilizzati negli scenari clinici, le prove sono limitate nella selezione del tipo di impianto dentale più adatto a resistere alla forza di masticazione dei denti mancanti. La Finite Element Analysis (FEA) è una tecnologia affidabile che…

Leggi

Impatto della gestione ERAS nella resezione toracoscopica del polmone

Lingqiao Huang e collaboratori hanno svolto uno studio con l’obiettivo di valutare l’effetto di un modello di gestione esercizio-nutrizione basato sul concetto Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) su pazienti sottoposti a chirurgia toracoscopica radicale per cancro del polmone. Da giugno 2019 a dicembre 2022,…

Leggi

Integratore nutrizionale per pazienti oncologici malnutriti

Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’impatto di un integratore nutrizionale orale (ONS) potenziato (arricchito in EPA, DHA, leucina e beta-glucani) nell’alimentazione di pazienti affetti da cancro. È stato condotto un trial clinico randomizzato, in doppio cieco, parallelo, controllato e multicentrico…

Leggi

Malnutrizione post-chirurgia cancro esofageo/gastrico: meta analisi

È noto che i pazienti sottoposti a esofagectomia o gastrectomia oncologica sono ad alto rischio di carenza di vitamine e di micronutrienti prima, durante e dopo l’intervento chirurgico. Tuttavia, non esistono linee guida chiare per questi soggetti per quanto riguarda l’integrazione vitaminica postoperatoria. Dopo…

Leggi

Vitamina C e rischio cancro gastrico: analisi aggregata

Studi precedenti suggeriscono un’associazione inversa tra l’assunzione di vitamina C alimentare e il rischio di cancro gastrico (GC), ma spesso non tengono conto dell’assunzione di frutta e verdura. Per questo motivo, un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con l’obiettivo di valutare questa associazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025