Un recente studio pubblicato dalla rivista Journal of the American College of Cardiology (JACC) ha fornito una caratterizzazione completa di due entità distinte: la cardiomiopatia dilatativa (DCM) e la cardiomiopatia ventricolare sinistra non dilatativa (NDLVC). Gli autori di questo studio, di cui fanno parte…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Abrocitinib migliora il prurito e i sintomi dell’eczema già alla dose di 100 mg
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Biomedical Reports, nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave la somministrazione orale di 100 o 200 mg di abrocitinib una volta al giorno migliora il prurito cutaneo e i sintomi dell’eczema a vari livelli. “Abrocitinib…
LeggiDolore nel cancro infantile: la malattia, la cura e la disseminazione sono fattori determinanti
Secondo uno studio pubblicato su Northern Clinics of Istanbul, il dolore neuropatico che si può verificare nei tumori infantili è correlato al cancro, alla chemioterapia, al trattamento chirurgico e alla malattia disseminata. Il documento riferisce anche che, sebbene non esista un protocollo standard, il…
LeggiMalattia arteriosa degli arti inferiori vs malattia coronarica: mortalità dopo rivascolarizzazione
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha rivelato che i pazienti che subiscono un intervento di rivascolarizzazione per la malattia arteriosa degli arti inferiori (LEAD) possono affrontare un rischio di mortalità superiore rispetto a quelli con malattia coronarica (CAD). Lo studio…
LeggiEfficacia dei vaccini COVID-19 contro i sintomi long COVID: studio multicentrico
Sebbene i vaccini siano stati efficaci nel prevenire la forma grave di COVID-19, il loro impatto sui sintomi a lungo termine non è ancora completamente chiaro. Marti Català e colleghi hanno svolto un’indagine per valutare l’effetto generale della vaccinazione nel prevenire i sintomi COVID…
LeggiInsufficienza cardiaca: il farmaco sperimentale vericiguat non riduce la mortalità
L’insufficienza cardiaca (HF) è una condizione che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha esplorato l’associazione tra vericiguat, un farmaco sperimentale, i ricoveri ricorrenti e la mortalità successiva al ricovero per HF. Nello…
LeggiTrattamento della polmonite: corticosteroidi, efficacia e sicurezza
Il ruolo dei corticosteroidi nel trattamento della polmonite acquisita in comunità (CAP) è ancora incerto. Huzaifa Ahmad Cheema e il suo team hanno condotto una meta-analisi per valutare l’efficacia dei corticosteroidi aggiuntivi nei pazienti con CAP e per identificare possibili fattori che ne influenzano…
LeggiPrescrizione di antibiotici da parte dei medici di base a inizio carriera
La resistenza antimicrobica costituisce una minaccia globale aggravata da prescrizioni inadeguate. La maggior parte delle prescrizioni di antibiotici avviene nel contesto delle cure primarie, settore nel quale i medici di base giocano un ruolo chiave. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio per…
LeggiVitamina D nella prevenzione delle infezioni in bambini 0-5 anni
La vitamina D svolge un ruolo importante nella funzione immunitaria e la sua carenza è stata associata a diverse infezioni, in particolare quelle del tratto respiratorio. Tuttavia, i dati provenienti da studi che hanno valutato l’effetto sulle infezioni dell’integrazione di vitamina D ad alte…
LeggiDiabete: sensibilità all’insulina e malattia coronarica in base allo stato renale
Molti modelli che stimano il tasso di smaltimento del glucosio nel diabete di tipo 1 inferiscono la sensibilità all’insulina dai dati clinici. In uno studio, pubblicato di recente dalla rivista Cardiovascular Diabetology, i ricercatori hanno confrontato le associazioni e le prestazioni rispetto ai fattori…
LeggiTerapia orale con arsenico più imatinib vs. imatinib in LMC di nuova diagnosi
Gli effetti sinergici della combinazione di composti di arsenico con imatinib contro la leucemia mieloide cronica (LMC) sono stati confermati in studi in vitro. Jie Tian e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio clinico per confrontare l’efficacia della combinazione di Realgar-Indigo naturalis formula…
LeggiLMA: venetoclax e chemioterapia vs. sola chemio
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per confrontare l’efficacia e la sicurezza di venetoclax (VEN) in combinazione con la chemioterapia, rispetto alla sola chemio, nel trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA). Sono state attentamente esplorate le banche dati PubMed, Embase, Web of Science…
LeggiProfilo sicurezza di mosunetuzumab in linfoma B recidivante
Mosunetuzumab, un anticorpo bispecifico che coinvolge le cellule T CD20xCD3, è stato approvato in Europa e negli Stati Uniti per il trattamento del linfoma follicolare (FL) recidivante/refrattario (R/R) dopo almeno due terapie precedenti. Matteo Matasar e colleghi riportano i dati provvisori di sicurezza dello…
Leggi