Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha messo in luce che i pazienti con fibrillazione atriale (FA) di età inferiore ai 65 anni presentano un notevole carico di comorbilità e un’alta mortalità a lungo termine. Lo studio ha coinvolto 67.221…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Delta Wave Sleep Disruption: un nuovo indicatore di rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esplorato il legame tra la qualità del sonno e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). Gli autori dello studio hanno ipotizzato che la disfunzione dell’attività delle onde delta durante il…
LeggiRicerche online utili per capire le necessità dei pazienti con DA
Uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology evidenzia il grande potenziale dell’analisi dei dati online in crowdsourcing per indagare l’impatto di fattori esterni nei pazienti con dermatite atopica (DA), e per valutare i bisogni insoddisfatti a livello di…
LeggiIn adulti con DA interventi educativi a distanza hanno buoni risultati
Programmi educativi a distanza possono costituire una buona opzione negli adulti con dermatite atopica (DA) per ovviare a problemi di accesso come quelli dovuti alla pandemia, secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research. “L’educazione del paziente con dermatite atopica ha un ruolo…
LeggiDifferenze tra paesi incidono sull’associazione tra obesità e dermatite atopica
L’obesità è significativamente associata alle valutazioni della gravità della dermatite atopica (DA) fatte dal medico e dal paziente, ma le dimensioni dell’effetto corrispondenti sono di dubbia rilevanza clinica, secondo uno studio su una popolazione tedesca pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology…
LeggiAbrocitinib: analisi di costo-efficacia per la DA da moderata a grave negli adulti
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology, portato avanti in Giappone, abrocitinib può essere considerato economicamente vantaggioso rispetto allo standard di cura come trattamento per la dermatite atopica (DA) da moderata a grave in pazienti adulti con precedente esposizione a immunosoppressori. “La dermatite…
LeggiImpatto degli inibitori dei checkpoint immunitari nel tumore del colon-retto con stabilità dei microsatelliti
L’uso degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) ha rivoluzionato la cura del cancro, in particolare per quanto riguarda i tumori immuno-infiammatori e quelli con un elevato carico mutazionale, come il cancro del colon-retto con instabilità dei microsatelliti (CRC). Tuttavia, la loro efficacia nel CRC…
LeggiCancro gastrico con metastasi linfonodali: chemio preoperatoria con docetaxel, oxaliplatino e S-1
La prognosi per il cancro gastrico con estese metastasi linfonodali (ELM), e asportabile marginalmente, rimane sfavorevole anche dopo resezione R0. Per valutare la sicurezza e l’efficacia preoperatoria di docetaxel, oxaliplatino e S-1 (DOS), Yukinori Kurokawa e colleghi hanno condotto uno studio multicentrico di fase…
LeggiUtilità dell’ecografia gastrica con mezzo di contrasto nella stadiazione del cancro dello stomaco
Poiché la gestione chirurgica completa del cancro gastrico diventa sempre più specializzata e standardizzata, la differenziazione precisa tra neoplasia dello stomaco ≤T1 e ≥T2, prima dell’intervento endoscopico, riveste un significato clinico di primaria importanza. Un’equipe di ricercatori ha eseguito una meta analisi per valutare…
LeggiEffetti della trasfusione perioperatoria nel carcinoma renale
La trasfusione di sangue perioperatoria (PBT) è stata associata a una prognosi peggiore in diverse neoplasie. Per il carcinoma a cellule renali (RCC), l’effetto del PBT è invece ancora dibattuto. Jiangnan Xu e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi…
LeggiEfficacia e sicurezza della terapia adiuvante dopo nefrectomia per carcinoma a cellule renali
Negli ultimi anni si è verificato un aumento continuo dell’incidenza del carcinoma a cellule renali (RCC) e la recidiva di RCC è diventata il fattore principale alla base dei decessi correlati a questa forma tumorale. Nonostante numerosi studi clinici, l’impatto dell’impiego di diversi farmaci…
LeggiMielofibrosi: la sfida terapeutica è tenere sotto controllo l’anemia con nuovo JAK inibitore
Una patologia fortemente impattante sulla vita del paziente. Una malattia silente con una sintomatologia estremamente eterogenea e che può insorgere per cause genetiche. Una condizione definibile rara con una incidenza di 1.2, 1.4 nuovi casi ogni 100.000 abitanti all’anno, pur non essendo classificata come…
LeggiStudio RENOTORCH: toripalimab più axitinib vs. sunitinib nel carcinoma renale avanzato
Gli inibitori del checkpoint immunitario, utilizzati in combinazione con quelli della tirosina chinasi, sono trattamenti standard per il carcinoma a cellule renali avanzato a cellule chiare (RCC). XQ Yan e collaboratori hanno svolto uno studio di fase III (RENOTORCH) che ha confrontato l’efficacia e…
Leggi