Cemiplimab è approvato per il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) localmente avanzato o metastatico. I soggetti sottoposti a trapianto di organi solidi sono stati esclusi dagli studi di immunoterapia data la preoccupazione per il rigetto dell’allotrapianto. L’immunosoppressione cronica è infatti necessaria…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rischio cardiovascolare: la riuscita della terapia passa anche per la comunicazione medico-paziente
Quanto è importante rendere consapevole e proattivo un paziente nel mantenimento della propria terapia? E in che modo la semplificazione terapeutica può aiutare il dialogo tra medico e paziente in ottica di collaborazione reciproca? A queste due domande hanno dato una risposta forte e…
LeggiRischio cardiovascolare: la riuscita della terapia passa anche per la comunicazione medico-paziente
Quanto è importante rendere consapevole e proattivo un paziente nel mantenimento della propria terapia? E in che modo la semplificazione terapeutica può aiutare il dialogo tra medico e paziente in ottica di collaborazione reciproca? A queste due domande hanno dato una risposta forte e…
LeggiImmunonutrizione perioperatoria e risultati post-chirurgici nei tumori della regione testa-collo o gastrointestinali
È importante evitare le complicazioni postoperatorie nei pazienti oncologici, poiché possono compromettere gli esiti clinici, ma non c’è consenso sull’efficacia dell’immunonutrizione perioperatoria nei pazienti con o senza malnutrizione sottoposti a chirurgia per tumori della testa e del collo (HAN) o gastrointestinali (GI). Ryota Matsui…
LeggiCarcinoma del pancreas: valore prognostico di screening nutrizionale e strumenti di valutazione
La valutazione nutrizionale dei pazienti affetti da carcinoma pancreatico (PC) manca di un gold standard e di un consenso scientifico. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di riassumere e valutare sistematicamente il valore prognostico degli strumenti di screening e di valutazione…
LeggiFitostanoli e fitosteroli: effetti dei cambiamenti epigenetici su cancro e su altre malattie
I fitosteroli/fitostanoli sono composti bioattivi presenti negli oli vegetali, nelle noci, nei semi e aggiunti a una serie di prodotti alimentari commerciali. Il consumo di fitosteroli/fitostanoli riduce i livelli di colesterolo LDL circolante ed è collegato a una riduzione del rischio di comparsa di…
LeggiImpatto della dieta sul cancro mammario recidivato: lo studio randomizzato DIANA-5
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio randomizzato e controllato, chiamato DIANA-5, con l’obiettivo di valutare l’efficacia di una dieta basata sulle tradizioni mediterranea e macrobiotica (dieta macro-mediterranea) nel ridurre le recidive di cancro mammario. Il trial ha coinvolto 1.542 pazienti con tumore mammario…
LeggiPsoriasi pediatrica e impatto sulla qualità di vita del caregiver
La psoriasi pediatrica ha un impatto negativo sulla qualità di vita dei bambini e dei loro familiari. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Adhyatm Bhandari e colleghi del Postgraduate Institute of Medical Education and Research di Chandigarh, in India. I…
LeggiDiminuzione dell’incidenza delle malattie pneumococciche nei bambini: uno studio di 21 anni
Un recente studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha rivelato una diminuzione dell’incidenza delle malattie pneumococciche nei bambini negli Stati Uniti dal 1998 al 2019. Gli autori sottolineano comunque che il peso della malattia è rimasto sostanziale. Gli autori hanno esaminato l’incidenza delle malattie pneumococciche…
LeggiMalaria. Trovata in Salento zanzara Anopheles sacharovi, ma nessun allarme per possibile ritorno
Si è diffusa in questi giorni la notizia del ritrovamento, lungo la costa salentina tra Lecce e Otranto, di una zanzara, Anopheles sacharovi, rinvenuta in Italia dopo circa 50 anni dalla ultima segnalazione. Questa zanzara, insieme ad un’altra specie, Anopheles labranchiae, era associata alla…
LeggiCovid-19 aumenta il rischio di problemi cardiovascolari gravi tra chi ha infezione da HIV
Uno studio condotto dal Centre for Epidemiological Studies on STIs and AIDS of Catalonia (CEEISCAT) ha osservato che le persone che convivono con l’infezione da HIV e che hanno avuto il Covid-19 hanno un significativo aumento del rischio di malattie cardiovascolari negli anni successivi…
LeggiAderenza agli antiretrovirali nel periodo post partum
Nel periodo pandemico, l’aderenza alla terapia antiretrovirale nel post partum tra le donne con infezioni da HIV non è cambiata rispetto alla fase pre pandemia da Covid-19, restando bassa. È la conclusione cui sono arrivati Felipe Pinheiro Lattanzi e colleghi dell’Hospital Federal dos Servidores…
LeggiHIV: infiammazione sistemica collegata a problemi di salute per esposizione in utero
Una ricerca pubblicata su Nature Communications ha identificato come mai i bambini nati da madri con HIV hanno un rischio maggiore di soffrire di problemi di salute e di andare incontro a morte infantile. La ricerca è stata guidata da Ceri Evans, del Queen…
Leggi