Uno studio pubblicato sul Giornale Italiano di Nefrologia ha analizzato i fattori legati all’ipertensione nei neonati ricoverati in ospedale, e ha riscontrato associazioni rilevanti. “L’ipertensione neonatale, una problematica che è stata diagnosticata più frequentemente negli ultimi anni, ha un impatto sulla salute che si…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia delle infezioni otorinolaringoiatriche nei bambini
Le infezioni dell’orecchio, del naso, della gola (ORL), o del tratto respiratorio superiore (URTI), rappresentano le patologie più comuni nei bambini e sono la principale ragione per la prescrizione di antibiotici. Nella maggior parte dei casi queste infezioni sono di origine virale, ma anche…
LeggiNeuropsichiatri infantili (Sinpia): disturbi del neurosviluppo in aumento in Italia
Nel nostro paese i casi di disturbi dello neurosviluppo sono in aumento. Per questo sono necessarie risorse per diagnosi tempestiva, interventi precoci e maggiore attenzione alla promozione del neurosviluppo. Questo, in estrema sintesi, è il messaggio lanciato dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) in occasione…
LeggiLe vene cardiache destre e il loro ruolo nei percorsi accessori
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha esplorato un argomento raramente discusso nel campo della cardiologia: l’anatomia delle fibre miocardiche attorno alle vene cardiache destre (RCVs) e il loro ruolo nei percorsi accessori (APs). Lo studio ha identificato sei RCV-APs…
LeggiCardiotossicità indotta da doxorubicina: i benefici del monossido di carbonio orale
La doxorubicina e altre antracicline sono farmaci fondamentali per il trattamento del cancro. Tuttavia, sono associati a una significativa cardiotossicità, che influisce gravemente sulla cura del paziente e limita il dosaggio e l’uso. Studi precedenti hanno dimostrato che basse concentrazioni di monossido di carbonio…
LeggiEvinacumab per i pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote
Pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology, uno studio ha recentemente esaminato l’efficacia dell’evinacumab, un anticorpo monoclonale contro la proteina simil-angiopoietina 3, nel trattamento dell’ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH, dall’inglese homozygous familial hypercholesterolemia). I pazienti con HoFH rimangono ad altissimo rischio cardiovascolare nonostante il…
LeggiGestione personalizzata del glucosio in pazienti ospedalizzati con diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (T2DM) rappresenta una sfida significativa per l’assistenza sanitaria, con notevoli implicazioni economiche. Mentre la gestione della glicemia e l’impostazione di obiettivi metabolici a lungo termine per l’assistenza domiciliare e il trattamento ambulatoriale seguono procedure stabilite, l’approccio per gli obiettivi…
LeggiTrattamento antiretrovirale precoce contrasta la formazione delle riserve di HIV
Per contrastare lo sviluppo delle riserve virali dopo l’infezione da HIV, è fondamentale avviare precocemente la terapia. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su eLife, secondo il quale, anche se il trattamento precoce non impedisce la formazione delle riserve di HIV,…
LeggiTrattamento con semaglutide nelle persone con HIV riduce effetti metabolici a livello epatico
Una ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine, guidata da Jordan Lake, dello UTHealth Houston, negli USA, ha mostrato che il trattamento con semaglutide delle persone con infezione da HIV riduce i problemi metabolici a livello epatico, collegati all’infezione. Il team ha esaminato gli…
LeggiVaccinazione a mRNA anti Covid e impatto su virologia HIV. Uno studio italiano
Il vaccino a mRNA contro il virus SARS-CoV-2 può attivare cellule specifiche T CD4 anche nei pazienti con infezione da HIV immunocompromessi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sull’International Journal of Infectious Diseases da un team italiano guidato da Alessandra Vergori, dell’Istituto IRCCS Spallanzani…
LeggiHIV: negli USA, il rischio di cancro anale varia in base alla provenienza geografica
Le persone con infezione da HIV hanno un differente rischio di cancro anale rispetto alle persone senza infezione virale, a seconda della regione di provenienza, almeno negli USA. È quanto evidenza, sul Journal of the National Cancer Institute, una ricerca coordinata da Ashish Deshmukh,…
LeggiLesioni intracraniche: grazie ai divaricatori tubulari l’approccio mininvasivo è facilitato
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Neurology and Neurosurgery, i divaricatori tubolari permettono un approccio minimamente invasivo per la gestione delle lesioni intracraniche, facilitando la resezione sicura di lesioni profonde con complicazioni minime. “I divaricatori tubolari sono sempre più utilizzati nelle lesioni intracraniche a…
LeggiReinterventi di colectomia: la tecnica laparoscopica offre comunque vantaggi
Utilizzare la laparoscopia per i reinterventi dovuti a complicanze maggiori nei pazienti sottoposti a colectomia sinistra laparoscopica continua a offrire i benefici clinici generalmente legati alla chirurgia mininvasiva rispetto all’intervento a cielo aperto, secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Surgery. “Sebbene la…
Leggi