Un team di ricercatori italiani ha condotto uno studio approfondito per esaminare il ruolo degli integratori alimentari nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi più recenti, hanno valutato l’impatto di questi integratori sull’alimentazione, sulle funzioni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
App per l’asma: miglior controllo e vita
Un trial clinico randomizzato e controllato condotto da ricercatori iraniani, recentemente pubblicato su Respiratory Medicine nel 2024, ha investigato l’impatto di un’applicazione per l’asma su smartphone sul controllo della malattia e sulla qualità della vita dei pazienti asmatici. Lo studio ha coinvolto sessanta pazienti…
LeggiOltre 100 proteine plasmatiche associate all’asma
Un recente studio pubblicato su Allergy rivoluziona la comprensione e la gestione dell’asma negli adulti, grazie all’identificazione di biomarcatori plasmatici significativamente associati alla condizione. La ricerca, condotta da un team internazionale di esperti provenienti da diversi centri negli Stati Uniti e nel Regno Unito,…
LeggiUna sfida in occasione della Giornata Mondiale delle Mucopolisaccaridosi
Si celebra il 15 maggio, la Giornata Mondiale delle Mucopolisaccaridosi (MPS), una famiglia di malattie metaboliche rare che ancora non conoscono una cura definitiva. La Giornata mira a diffondere consapevolezza e a stimolare il dialogo a livello globale sulle MPS, di cui ancora pochi…
LeggiFlop della campagna vaccinale italiana Covid, al quindicesimo posto in Europa
Nel settembre 2023, l’Ecdc ha aggiornato il processo di analisi dei dati sulla copertura vaccinale contro il Covid, in considerazione dell’evoluzione dei tempi e degli obiettivi delle campagne di vaccinazione della stagione 2023-24 nell’Unione europea/Spazio economico europeo (UE/SEE). Questo rapporto presenta una descrizione provvisoria…
LeggiMalattia di Crohn, livelli elevati di microRNA miR-29 caratteristici della patologia pediatrica
Uno studio che ha confrontato campioni intestinali di bambini affetti da malattia di Crohn e bambini sani ha evidenziato che la molecola di microRNA miR-29 è più abbondante tra i piccoli pazienti. I risultati della ricerca, coordinata da Praveen Sethupathy, della Cornell University di…
LeggiUn esame non invasivo potrebbe efficacemente rilevare l’ulcera peptica nei bambini
L’ecografia gastrointestinale con mezzo di contrasto (CEUS) potrebbe essere usata come esame preliminare nei bambini con sospetto di ulcera peptica, secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastroenterology. “Il tasso di rilevamento dell’ulcera peptica nei bambini sta migliorando, con lo sviluppo di procedure…
LeggiResistenza all’insulina predice la prognosi di ipertensione arteriosa polmonare idiopatica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato il ruolo della resistenza all’insulina (IR) nella patofisiologia delle malattie cardiovascolari. In particolare, l’articolo si concentra sulla relazione tra IR e l’ipertensione arteriosa polmonare idiopatica (IPAH). Lo studio ha coinvolto 602 partecipanti con IPAH…
LeggiNuovo fattore predittivo degli shock ICD: sottoanalisi dello studio PARTITA
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha gettato nuova luce sull’importanza dell’antitachycardia pacing (ATP) nel prevedere l’occorrenza di shock da parte del defibrillatore impiantabile (ICD). Nello studio PARTITA (Does Timing of Ventricular Tachycardia Ablation Affect Prognosis in Patients With an…
LeggiDeclino dell’eGFR nei pazienti con insufficienza cardiaca: uno studio di 15 anni
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha gettato nuova luce sulla traiettoria a lungo termine del tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR) nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Lo studio ha valutato la dinamica dell’eGFR utilizzando l’equazione della Collaborazione Epidemiologica della…
LeggiPrevenzione cardiovascolare: apoB come indicatore di rischio di aterosclerosi
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha messo in luce l’importanza dell’apolipoproteina B (apoB) come indicatore del rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). Nonostante le crescenti prove che l’apoB sia il marker più accurato del rischio ASCVD, la sua adozione nella…
LeggiImpatto ambientale sull’asma
Una recente revisione sistematica, pubblicata su Allergy nel 2024, ha fatto luce sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’asma. Questo studio multicentrico ha esaminato attentamente gli effetti a breve termine dell’esposizione a inquinanti comuni come PM2.5, PM10, NO2, SO2, O3 e CO, così come il traffico intenso,…
LeggiUnicef. Nella Ue circa 11,2 mln di bambini e giovani under 19 soffrono di un problema di salute mentale
Nell’Unione Europea in totale, circa 5,9 milioni di maschi e 5,3 milioni di femmine fino a 19 anni soffrono di disturbi mentali. Tra le persone di età compresa tra i 15 e i 19 anni, circa l’8% soffre di ansia e il 4% di…
Leggi